Cronologia 1420-2013
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta per la tecnologia (non solo italiana) un avvenimento epocale, in quanto per la prima volta si riconosce la necessità di un coordinamento tecnico nei lavori delle grandi opere, sino allora affidate a maestranze artigianali. Filippo Brunelleschi riuscirà in questa impresa per aver saputo coordinare i lavori afferenti ad ‘arti’ diverse: per questo può a pieno diritto essere considerato il primo vero ‛tecnico’, ossia colui che sa ‛far fare’, l’antesignano del moderno ingegnere.
Questa cronologia privilegia essenzialmente la storia della tecnologia e dell’industria italiana, e i riferimenti al contesto europeo e internazionale sono stati ridotti all’essenziale.
1420
• Filippo Brunelleschi (1377-1446), dopo aver vinto il concorso indetto dalla città di Firenze, avvia la costruzione della cupola del duomo di S. Maria del Fiore, il cui cantiere era iniziato nel 1296.
1435
• L’architetto e umanista Leon Battista Alberti (1404-1472) scrive il trattato De pictura, in cui si codificano le regole prospettiche della «costruzione legittima», cioè della proiezione centrale con punto di distanza.
1436
• Terminano i lavori di costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze.
1439
• Nasce a Siena Francesco di Giorgio, futuro architetto, ingegnere, pittore e scultore.
1450
• A Milano, il duca Francesco I Sforza ordina la ricostruzione e l’ampliamento del trecentesco castello di Porta Giovia, che da lui prenderà il nome di Castello Sforzesco.
1451
• Nasce a Genova Cristoforo Colombo.
1452
• Nasce a Vinci (nei pressi di Firenze) Leonardo.
1465-1469
Le prime città italiane in cui viene introdotta la stampa sono Subiaco (1465), Roma (1467), Milano e Venezia (1469).
1472
• Viene stampata l’opera De re militari di Roberto Valturio (1405-1475), scritta fra il 1446 e il 1455 e circolata in precedenza manoscritta.
1475
• Nasce a Caprese (nei pressi di Arezzo) Michelangelo Buonarroti.
1476
• Inizia, su progetto di Francesco di Giorgio, la costruzione della rocca di Sassocorvaro, nel Montefeltro.
1476 o 1477
• Date presumibili in cui Francesco di Giorgio si trasferisce in pianta stabile a Urbino, alla corte del duca Federico da Montefeltro; lì si occuperà di vari progetti architettonici, specie in ambito militare (collaborerà anche alla costruzione delle difese della città). In quello stesso periodo scrive il trattato Opusculum de architectura, che contiene disegni di macchine e congegni e che circolerà in forma manoscritta.
1482
• Leonardo da Vinci si reca a Milano, alla corte del duca Ludovico Sforza, detto il Moro, ove svolgerà intensa attività di pittore, ma si occuperà anche di ingegneria militare (stipendiato come ingeniarius ducalis), architettura, fisica e scienze naturali.
1492
• Cristoforo Colombo salpa il 3 agosto dal porto di Palos, nei pressi di Cadice, il 12 ottobre approda nell’arcipelago delle Bahamas.
• Biagio Rossetti (1447 ca.-1516) inizia i lavori per l’ampliamento della città di Ferrara noto come addizione erculea perché ordinato dal duca Ercole I d’Este.
1494
• Luca Pacioli (1446/48-1517) fa stampare la sua Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalità, primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa.
1496
• Luca Pacioli arriva a Milano, alla corte di Ludovico il Moro, e inizia a scrivere il De divina proportione, che circolerà manoscritto a partire dal 1498 e verrà stampato per la prima volta nel 1509.
1499
• Leonardo da Vinci e Luca Pacioli sono costretti ad abbandonare Milano, occupata dalle truppe del re di Francia Luigi XII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana (poi detto il Tartaglia).
1505
• Rientrato a Firenze dopo il periodo trascorso a Milano, Leonardo da Vinci inizia la stesura del trattato poi noto come Codice sul volo degli uccelli.
1513
• Leonardo da Vinci giunge a Roma: negli anni seguenti progetterà alcune macchine volanti e studierà la possibilità di effettuare una bonifica delle Paludi Pontine.
1537
• Niccolò Tartaglia pubblica il trattato Nova scientia, dedicato al duca di Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, in cui studia il moto dei proiettili.
• Sebastiano Serlio (1475-1554) pubblica il primo dei Sette libri dell’architettura.
1540
• Giovan Ventura Rossetti pubblica il trattato di tecnica tintoria Plichto dell’arte de’ tintori.
• Viene pubblicato postumo il trattato scritto da Vannoccio Biringuccio, De la pirotechnia, che si occupa di metallurgia, mineralogia, tecniche estrattive e di fusione.
1546
• Michelangelo inizia a elaborare il suo progetto per la cupola della basilica di S. Pietro a Roma; vi lavorerà sino alla morte, avvenuta nel 1564.
1547
• Michelangelo assume, su richiesta del papa Paolo III, l’incarico di sovrintendente (cioè capo degli architetti) presso la fabbrica della basilica di S. Pietro.
1549
• Sotto la direzione di Michelangelo, nella fabbrica di S. Pietro iniziano i lavori di costruzione dello zoccolo per il tamburo che dovrà sostenere la cupola. Il tamburo sarà costruito a partire dal 1551, e la cupola a partire dal 1588, sotto la direzione di Giacomo Della Porta.
1550
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che sarà un grande mecenate delle arti.
1551-1552
• Papa Giulio III autorizza la Compagnia di Gesù a fondare a Roma rispettivamente nel 1551 il Collegio romano e nel 1552 il Collegio germanico, che diventeranno importanti centri di studi teologici e scientifici.
1558
• Giovan Battista Della Porta (1535-1615) pubblica il trattato Magia naturalis in quattro libri, in cui cerca di rendere la magia pienamente legittima e accettabile come «sapere naturale». L’edizione in venti libri del 1589 accrescerà la sua già ampia fama.
1564
• Nasce a Pisa Galileo Galilei.
1577
• Guidobaldo Dal Monte (1545-1607), maestro di Galileo Galilei, pubblica il Mechanicorum liber, dove afferma che «mechanico è vocabolo onoratissimo».
1583
• Galileo Galilei scopre a Pisa la legge dell’isocronismo del pendolo.
1586
• A Roma, l’architetto Domenico Fontana (1543-1607) trasporta e innalza in piazza S. Pietro l’obelisco egiziano (in precedenza collocato davanti alla chiesa di S. Maria della Febbre), che era stato portato in città nel 37 d.C., ai tempi dell’imperatore Caligola.
1593
• Con la posa in opera della copertura (in lastre di piombo) della calotta, terminano i lavori più rilevanti relativi alla parte esterna della cupola di S. Pietro in Roma.
1601
• Il missionario gesuita Matteo Ricci (1552-1610), arrivato in Cina nel 1582, giunge a Pechino.
1603
• Il 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della Maschera d’oro a Roma, gli amici Anastasio De Filiis, Francesco Stelluti e Jan van Eck, e insieme decidono di fondare l’Accademia dei Lincei.
1610
• Galileo Galilei pubblica il Sidereus nuncius, in cui sono documentate le sue principali scoperte astronomiche basate sulle osservazioni da lui compiute con il cannocchiale a partire dal 1609, destinate a rivoluzionare i principi della fisica aristotelico-scolastica.
1612
• Il monaco fiorentino Antonio Lodovico Neri (1576-1614), alchimista, pubblica L’arte vetraria, un trattato che conoscerà una grandissima fortuna sino alla metà del Settecento. Il volume sarà ristampato cinque volte in lingua italiana, e la sua seconda edizione rivista (1661) sarà tradotta in inglese (1662), in latino (1668), in tedesco (1678) e in francese (1752).
1613
• Il frate benedettino di origine bresciana Benedetto Castelli (al secolo Antonio; 1577 ca.-1643) viene nominato docente ordinario di matematica presso l’Università di Pisa; negli anni successivi si dedicherà allo studio dell’idraulica e degli strumenti per le osservazioni astronomiche.
1619
• In seguito all’avvistamento nel novembre del 1618 di tre comete, il padre gesuita Orazio Grassi pubblica la Disputatio astronomica de tribus cometis anni MDCXVIII, in cui spiega il fenomeno delle comete basandosi sulle teorie geocentriche di Tycho Brahe. Con il Discorso delle comete di Mario Guiducci i galileiani attaccano Grassi, che risponde con il Libra astronomica ac philosophica, pubblicato sotto lo pseudonimo di Lotario Sarsi Sigensano.
1623
• Galileo Galilei dà alle stampe, a cura dell’Accademia dei Lincei, il trattato Il saggiatore, nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nel Libra astronomica ac philosophica di Lotario Sarsi Sigensano, dedicandolo a papa Urbano VIII.
• Urbano VIII chiama a Roma Benedetto Castelli perché insegni scienza idraulica all’Università; gli affida tra l’altro la questione delle acque del fiume Chiana, causa di frequenti e dannose inondazioni.
1628
• Benedetto Castelli pubblica il trattato Della misura delle acque correnti, ristampato nel 1639 e nel 1660 e tradotto in francese e in inglese.
1632
• Viene pubblicato il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, l’opera fondamentale di Galileo Galilei a sostegno del sistema copernicano.
1633
• Galileo Galilei subisce la condanna del Sant’Uffizio ed è costretto ad abiurare.
1638
• Galileo Galilei pubblica, ancora incompleti, i Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra a due nuove scienze, dove dimostra i principi scientifici della fisica, della dinamica dei movimenti e della scienza delle costruzioni.
1641
• Galileo Galilei accoglie Evangelista Torricelli (1608-1647) nel suo laboratorio di Arcetri (Firenze) come assistente.
1644
• Evangelista Torricelli esegue a Firenze l’esperimento con cui dimostra la possibilità del vuoto in natura, illustrato in una lettera a Michelangelo Ricci in cui descrive lo strumento utilizzato, detto tubo di Torricelli e in seguito ribattezzato barometro dal fisico-chimico Richard Boyle. Nello stesso anno pubblica Opera geometrica.
1651
• Il gesuita tedesco Athanasius Kircher costituisce presso il Collegio romano un museo scientifico.
1657
• Su iniziativa del cardinale Leopoldo de’ Medici, e con l’appoggio di Evangelista Torricelli e Vincenzo Viviani, viene fondata a Firenze un’accademia scientifica che prenderà poi il nome di Accademia del Cimento. L’Accademia fin dalle sue origini adotta il motto «provando e riprovando».
1667
• Sono pubblicati i Saggi di naturali esperienze [...], che contengono i risultati dell’attività sperimentale condotta nei primi anni dell’Accademia del Cimento e sono frutto del lavoro di Lorenzo Magalotti (1637-1712), dal 1660 segretario dell’Accademia.
1670
• Il gesuita Francesco Lana Terzi, pubblica il trattato Prodromo overo Saggio di alcune inventioni nuove premesso all’arte maestra […], in cui ipotizza la costruzione di una navicella aerostatica.
1710
• Giovanni Poleni (1685-1761), che l’anno precedente ha costruito una macchina aritmetica a ingranaggi mossa da un contrappeso, ottiene la cattedra di astronomia e meteore presso l’Università di Padova. Viene eletto membro della Royal society di Londra.
1715
• Giovanni Poleni ottiene la cattedra di fisica presso l’Università di Padova e incomincia a interessarsi di idraulica. Viene eletto membro dell’Accademia delle scienze di Berlino (Societas regia scientiarum).
1725
• All’Università di Padova, Giovanni Poleni inizia una serie di osservazioni e misurazioni meteorologiche che saranno continuate con regolarità dal figlio Francesco, da Giovanni Battista Morgagni e dall’abate Giuseppe Toaldo.
1737
• Nei pressi di Doccia (Firenze), Carlo Lorenzo Ginori (1702-1757) crea la fabbrica di porcellane che da lui prenderà il nome.
1740
• Giovanni Poleni inaugura a Padova, a Palazzo Bo, il Teatro di fisica sperimentale, primo laboratorio di fisica realizzato in un’università italiana.
1748
• Il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, chiama Giovan Battista Beccaria (1716-1781) a sostituire il monaco padre Francesco Antonio Garro alla cattedra di fisica sperimentale dell’Università di Torino.
1753
• Giovan Battista Beccaria pubblica il saggio Dell’elettricismo artificiale e naturale, dove sviluppa la teoria sull’elettricità di Benjamin Franklin.
• Per favorire il progresso delle scienze agrarie, a Firenze viene fondata l’Accademia dei Georgofili.
1756
• Il matematico Giuseppe Luigi Lagrange (1736-1813) pubblica la memoria Recherches sur la nature et la propagation du son.
1757
• A Torino il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo, conte di Monesiglio, il medico Gian Francesco Cigna e il matematico Giuseppe Luigi Lagrange fondano una Società privata per favorire la ricerca e la sperimentazione in varie aree del sapere. Prima sede è la casa del conte Saluzzo, che diventerà un punto di riferimento per altri giovani studiosi; si creeranno contatti anche con importanti scienziati, come Benjamin Franklin, Lazzaro Spallanzani, Carlo Linneo (Carl von Linné) e Leonhard Euler (Eulero).
1762
• Paolo Frisi (1728-1784) pubblica Del modo di regolare i fiumi e i torrenti [...].
1766
• Giuseppe Luigi Lagrange, appena trentenne, è chiamato all’Accademia delle scienze di Berlino (dal 1744 Académie royale des sciences et belles-lettres de Prusse), per sostituire il matematico e fisico svizzero Leonhard Euler (1707-1783).
1776
• Alessandro Volta (1745-1827) scopre quella che chiamerà «l’aria infiammabile nativa delle paludi», cioè il metano.
1783
• Il re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, concede alla Società privata di mutare il proprio nome in Reale Accademia delle scienze. Il motto scelto dai soci, «veritas et utilitas», esprime il duplice impegno dell’Accademia per il progresso della scienza e per la sua finalizzazione a vantaggio della società.
1785
• Lorenzo Mascheroni (1750-1800) pubblica il trattato Nuove ricerche sull’equilibrio delle volte.
1787
• Giuseppe Luigi Lagrange si trasferisce a Parigi, dove entra a far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l’elettroscopio a foglie d’oro.
1788
• L’Accademia delle scienze di Torino propone una serie di concorsi rivolti allo studio di innovazioni tecnologiche o al miglioramento «del bene della comune società». Il primo concorso, nel 1788, è intitolato Sostentamento agli operai da filatoio quando mancano di lavoro, e riguarda la riqualificazione degli addetti ai filatoi della seta che hanno perso il lavoro a causa dell’epidemia di pebrina diffusasi tra le colture di bachi da seta.
1800
• Il 20 marzo Alessandro Volta, docente di fisica sperimentale all’Università di Pavia, comunica per lettera a Joseph Banks, presidente della Royal society di Londra, l’invenzione della pila elettrica.
1801
• Alessandro Volta viene invitato a ripetere il suo esperimento della pila a Parigi, davanti a vari scienziati e a Napoleone Bonaparte che, ammirato, gli fa assegnare dall’Institut de France una medaglia d’oro e un cospicuo premio in denaro.
1811
• Il fisico torinese Amedeo Avogadro (1776-1856) formula la legge che da lui prenderà il nome: «uguali volumi di gas contengono lo stesso numero di particelle, a parità di temperatura e pressione».
1812
• Il fisico veronese Giuseppe Zamboni (1776-1846) costruisce la prima pila a secco, a biossido di manganese.
1815
• Benigno Crespi (1777-1854), che da alcuni anni ha aperto all’interno della sua casa di Busto Arsizio una piccola tintoria, grazie ai finanziamenti concessi dal governo austriaco apre un cotonificio dove introduce la filatura meccanica.
1818
• Nei pressi di Montecerboli (Pisa), l’imprenditore francese François-Jacques de Larderel (1789-1858) inaugura lo sfruttamento dei soffioni boraciferi.
1820
• Giovan Battista Mazzoni (1789-1867) avvia a Prato la produzione di macchine tessili.
1829
• A Torino si svolge la prima delle esposizioni destinate a esibire i prodotti dell’arte e dell’industria del Regno di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto, concede a due ingegneri francesi, François Reymondon (di Grenoble) e Hippolyte Gautier (di Lione), il permesso di costruire a Torino un gasometro presso la stazione ferroviaria di Porta Nuova. Due anni dopo verrà inaugurato un nuovo tipo di illuminazione a gas, funzionante grazie a 100 fiamme, che saliranno a 1600 nel 1840.
1838
• Il chimico Raffaele Piria (1814-1865) scopre l’acido salicilico e i suoi effetti antipiretici e antireumatici.
1839
• Il 3 ottobre, nel Regno delle Due Sicilie viene inaugurata la prima linea ferroviaria italiana, che si sviluppa per 8 km da Napoli a Portici. Il progetto era stato proposto nel 1836 da un ingegnere e imprenditore francese, Armand-Joseph Bayard de la Vingtrie, al marchese Nicola Santangelo, ministro agli Affari interni del Regno, e i lavori, diretti dal progettista, erano iniziati l’8 agosto 1838.
• Il 3 ottobre si apre a Pisa la prima Riunione degli scienziati italiani (che nelle successive edizioni prenderà il nome di Congresso degli scienziati italiani), su ispirazione dello scienziato inglese Charles Babbage e per iniziativa del biologo francese Charles-Lucien-Jules-Laurent Bonaparte. I partecipanti (italiani e stranieri) sono complessivamente 428, e tra essi spiccano lo storico della scienza Vincenzio Antinori, il fisico e studioso di ottica Giovanni Battista Amici, il medico-educatore Maurizio Bufalini, l’abate Pietro Configliachi (collaboratore di Alessandro Volta e studioso di elettromagnetismo), l’epidemiologo Giacomo Barzellotti.
• A Milano, Carlo Cattaneo (1801-1869) assume la direzione della rivista «Il Politecnico».
1840
• Viene fondato a Napoli il Reale Opificio di Pietrarsa per la costruzione di materiale ferroviario.
• Si inaugura la linea ferroviaria Milano-Monza, lunga 12 km.
• Charles Babbage viene invitato a Torino da Giovanni Plana per partecipare al secondo Congresso degli scienziati italiani; lì fa conoscenza con Luigi Menabrea, ufficiale e matematico, che contribuirà – assieme ad Ada Byron, contessa di Lovelace – a diffondere in Europa le teorie di Babbage sul suo analytical engine, il capostipite degli elaboratori programmabili.
1841
• A Firenze si svolge il terzo Congresso degli scienziati italiani.
1842
• Si inaugura la linea ferroviaria Padova-Marghera, lunga 3,5 km.
• A Padova si svolge il quarto Congresso degli scienziati italiani.
• Il fisico Macedonio Melloni (1798-1854) dimostra che la natura del calore radiante è uguale a quella della luce.
1843
• A Lucca si svolge il quinto Congresso degli scienziati italiani.
1844
• Si inaugura la linea ferroviaria Pisa-Livorno, lunga 12,3 km.
• Nel Regno di Sardegna, il corpo di artiglieria adotta i cannoni a retrocarica, costruiti in Svezia, ma ideati da un capitano piemontese, Giovanni Cavalli (1808-1879).
• A Milano si svolge il sesto Congresso degli scienziati italiani.
1845
• L’economista piemontese Carlo Ilarione Petitti di Roreto (1790-1850) pubblica l’opera Delle strade ferrate italiane e del migliore ordinamento di esse.
• A Napoli si svolge il settimo Congresso degli scienziati italiani.
1846
• Venezia viene congiunta alla terraferma da un ponte ferroviario sulla laguna lungo 3,6 km, composto da 222 arcate e fondato su 80.000 pali di legno.
• Camillo Benso conte di Cavour pubblica nella «Revue nouvelle» di Parigi una memoria sulla rete ferroviaria italiana, Des chemins de fer en Italie, in forma di recensione al libro di Carlo Ilarione Petitti di Roreto dell’anno precedente.
• A Genova si svolge l’ottavo Congresso degli scienziati italiani.
1847
• A Torino, il medico e chimico piemontese Ascanio Sobrero (1812-1888) è il primo a sintetizzare la nitroglicerina, di cui scopre sia le proprietà esplosive sia quelle curative in cardiologia: i suoi studi consentiranno in seguito allo svedese Alfred Bernhard Nobel di giungere alla produzione della dinamite.
• Il governo del Regno di Sardegna acquista sette locomotive prodotte a Napoli, nell’Opificio di Pietrarsa.
• A Milano vengono fondate le officine meccaniche della società Grondona e quelle della società Elvetica (la futura Breda).
• A Venezia si svolge il nono e ultimo Congresso degli scienziati italiani.
1848
• Si inaugura la prima linea ferroviaria piemontese, la Torino-Moncalieri, lunga 8 km.
• L’imprenditore Alessandro Rossi (1819-1898) introduce nel suo lanificio di Schio (Vicenza) le prime macchine a vapore impiegate a scopo industriale in Italia.
1851
• Il 1° maggio si apre a Londra, presso il Crystal Palace, la Grande esposizione delle opere dell’industria di tutte le nazioni.
• Viene inaugurato il servizio telegrafico pubblico nel Regno di Sardegna.
• Sulla tratta ferroviaria Torino-Arquata viene provata una nuova locomotiva di fabbricazione britannica, a cui viene dato il nome (derivato da un reperto paleontologico ritrovato in zona) di Mastodonte dei Giovi.
1853
• Il 18 dicembre viene inaugurata la ferrovia Torino-Genova, lunga 166 km.
• Carlo Erba (1811-1888) avvia l’attività imprenditoriale.
• A Genova inizia la sua attività una società fondata l’anno precedente, la Giovanni Ansaldo & c., avente per scopo la costruzione e la manutenzione di equipaggiamenti ferroviari.
• Eugenio Barsanti (1821-1864) e Felice Matteucci (1808-1887) brevettano un nuovo tipo di motore a combustione interna, il motore a scoppio; nel 1856 realizzeranno un secondo modello, per l’azionamento di macchine utensili. Nel 1861 presenteranno in pubblico un terzo motore, funzionante a due cilindri e in grado di erogare venti cavalli di potenza.
1854
• Il fiorentino Antonio Meucci (1808-1889), emigrato negli Stati Uniti, nel piccolo laboratorio impiantato nella sua casa di New York inventa una rudimentale macchina che chiama telegrafo parlante e, in seguito, telettrofono.
• Dagli stabilimenti Ansaldo di Genova esce la prima locomotiva interamente italiana, la Sampierdarena.
1855
• Giuseppe Ravizza (1811-1885) brevetta il suo ‘cembalo scrivano’, il primo prototipo della macchina per scrivere.
• Varo del primo piroscafo a vapore italiano costruito in ferro, il Sicilia, presso i cantieri Orlando di Genova.
1856
• Il 7 luglio si inaugura la linea ferroviaria Roma-Frascati, lunga 20 km: è la prima degli Stati pontifici.
• Giovanni Caselli (1815-1891) inventa il pantelegrafo, grazie al quale si possono trasmettere disegni per via telegrafica.
1857
• Il 31 agosto, il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio (Fréjus), per i quali dispone un finanziamento di 42 milioni di lire.
• Il 1° settembre vengono fatte esplodere le prime mine per la perforazione del Moncenisio: fondamentale per la costruzione del tunnel è la perforatrice pneumatica, ideata da Germano Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni.
• Il 12 ottobre, con l’inaugurazione del tratto Coccaglio-Bergamo-Treviglio viene completata la linea ferroviaria Milano-Venezia, lunga 285 km.
• Giuseppe Borsalino (1834-1900) fonda ad Alessandria l’omonimo cappellificio.
1859
• Il 13 novembre viene emanato nel Regno di Sardegna il decreto legge nr. 3725 (in seguito noto come legge Casati, dal nome del ministro della Pubblica Istruzione Gabrio Casati), che getta le basi per una riforma degli studi superiori; presto sarà esteso al Regno d’Italia. La riforma interessa anche le università, dove alle tre facoltà preesistenti – Teologia (che sarà soppressa nel 1873), Giurisprudenza e Medicina ‒ vengono aggiunte quella di Lettere e Filosofia e quella di Scienze fisiche, matematiche e naturali. La legge Casati, inoltre, stabilisce il cursus di studi per gli ingegneri: a un biennio nelle facoltà di Scienze seguirà un triennio in due specifiche scuole che dovranno essere create, il Regio Istituto tecnico superiore a Milano e la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri a Torino.
• Si inaugura la linea ferroviaria Roma-Civitavecchia, lunga 72,6 km.
• Sono in esercizio nella penisola 2238 km di ferrovie, di cui 835 nel Regno di Sardegna, 656 nel Lombardo-Veneto e 322 in Toscana.
1860
• La cessione della Savoia alla Francia da parte del Regno di Sardegna mette temporaneamente in discussione il completamento del traforo del Fréjus, che sarà portato avanti per interessamento dello stesso Cavour.
• A Fiume, Giovanni Biagio Luppis (1813-1875), capitano della marina militare austroungarica, costruisce e sperimenta un natante che chiama salvacoste: riempito di esplosivo e mosso da un motore a molla, può essere lanciato alla velocità di sei nodi contro imbarcazioni nemiche che si avvicinino alle coste.
• Nel corso del primo Congresso internazionale di chimica – che si svolge a Karlsruhe, in Germania, dal 3 al 5 settembre – la comunità scientifica riconosce definitivamente la legge sui gas enunciata da Amedeo Avogadro nel 1811.
1862
• Il 13 novembre viene emanato il decreto legge che istituisce l’Istituto tecnico superiore di Milano, già previsto nella legge Casati del 1859; l’Istituto entrerà in funzione l’anno successivo.
• Su interessamento del senatore Giuseppe Devincenzi (1814-1903) – già capo della delegazione italiana all’Esposizione internazionale di Londra dello stesso anno – viene istituito con regio decreto del 23 novembre a Torino il Regio Museo industriale italiano, su modello del londinese South Kensington museum e del parigino Conservatoire des arts et métiers.
• Il piemontese Antonio Michela Zucco (1815-1886) realizza a Ivrea la fonostenografica, una macchina stenografica che sarà brevettata solo molto più tardi e che dal 1880 sarà usata per redigere i verbali delle sedute del Senato.
1863
• Si inaugurano (rispettivamente il 13 maggio e il 15 settembre) le linee ferroviarie Ancona-Pescara e Pescara-Ortona, tratti iniziali della cosiddetta Ferrovia adriatica (la Ancona-Otranto), che sarà completata solo nel 1872.
• L’ottico Ignazio Porro (1801-1875) fonda a Milano, insieme ad altri soci, un’azienda per la produzione di strumenti di precisione, la Tecnomasio italiano (dal 1903 Tecnomasio italiano Brown Boveri).
1864
• Antonio Pacinotti (1841-1912) – professore di fisica all’Istituto tecnico di Bologna e in seguito docente all’Università di Pisa – costruisce il primo modello di una macchina elettromagnetica a corrente continua, da lui denominata anello. La sua invenzione viene notata da un ingegnere belga che lavora a Parigi, Zénobe Théophile Gramme (1826-1901), il quale, nel 1869, brevetterà un apparato generatore di elettricità avente come componente fondamentale proprio l’anello di Pacinotti, e diventerà in breve tempo uno dei principali costruttori di macchine elettriche del mondo.
• Eugenio Barsanti e Felice Matteucci creano un quarto modello del loro motore a scoppio, il cui prototipo viene costruito dall’industria meccanica Elvetica di Milano. Per produrre su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della società John Cockerill e c., ma viene colto da improvvisa malattia e muore.
1865
• Il 20 marzo è promulgato il decreto legge nr. 2248, «per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia», in cui l’intero titolo V dell’allegato F (Lavori pubblici) è intitolato Strade ferrate: ha inizio il decennio epico delle ferrovie italiane.
• Il 29 aprile si inaugura la linea ferroviaria Bari-Brindisi, tratto centrale della Ferrovia adriatica (la Ancona-Otranto).
• Il 14 maggio, il decreto legge nr. 2279 stabilisce che la rete ferroviaria del Regno d’Italia sarà gestita da cinque nuove società: la Società per le strade ferrate dell’Alta Italia, la Società per le strade ferrate romane, la Società Vittorio Emanuele, la Società per le strade ferrate meridionali e la Compagnia reale delle ferrovie sarde.
• A Trieste, Giovanni Biagio Luppis entra in società con l’ingegnere inglese Robert Whitehead (1823-1905), e i due fondano lo Stabilimento tecnico triestino, nella cui officina progettano un’arma subacquea che, dal nome del pesce Silurus glanis, chiameranno siluro; il suo primo esemplare veramente efficace – azionato ad aria compressa e completamente autonomo rispetto alla terra – verrà fabbricato nell’ottobre del 1868.
1866
• Al termine della Terza guerra d’indipendenza, le linee ferroviarie in esercizio risultano estese per circa 4400 km.
1871
• Il 1° maggio entra in esercizio in Sardegna la prima tratta – la Cagliari-Villasor, di 25,8 km – della linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci, che sarà completata nel 1883.
• Il 17 settembre viene inaugurato il traforo ferroviario del Moncenisio (Fréjus), lungo 13,6 km.
• Il 12 dicembre, Antonio Meucci fonda con altri tre italiani la Telettrofono company, con lo scopo di ingegnerizzare la nuova macchina per trasmettere a distanza messaggi vocali. Il 28 dicembre deposita presso l’Ufficio brevetti statunitense, a Washington, il caveat nr. 3335, dal titolo Sound telegraph, in cui descrive la sua invenzione, in attesa di trovare i 250 dollari per depositare un brevetto regolare; ma, mancandogli il denaro, la pratica non sarà mai perfezionata.
1872
• Il 28 gennaio viene fondata a Milano da Giovanni Battista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli & c.
• Al 31 dicembre sono in esercizio 6778 km di ferrovie.
1874
• Il 1° marzo, Quintino Sella viene eletto presidente della rifondata Accademia dei Lincei, e ne resterà alla guida per dieci anni, sino alla morte.
1876
• L’8 maggio, nei cantieri di Castellammare di Stabia (Napoli), viene varata la corazzata Caio Duilio.
1877
• In agosto, a Milano l’ingegnere Enrico Forlanini (1848-1930) riesce a far sollevare fino a un’altezza di 13 m un prototipo di elicottero con motore a vapore.
1878
• Il matematico Luigi Cremona (1830-1903) inventa un metodo grafico (diagramma cremoniano) per il calcolo delle travature reticolari.
1879
• L’ingegnere Carlo Alberto Castigliano (1847-1884) pubblica a Torino la prima parte della Théorie de l’équilibre des systèmes élastiques et ses applications, un trattato sull’equilibrio dei sistemi in cui formula il principio dei lavori virtuali.
1880
• Il tecnico Alessandro Cruto (1847-1908), dopo aver assistito nel 1879 a Torino a una serie di conferenze tenute da Galileo Ferraris (1847-1897) sui progressi dell’elettrotecnica e sugli esperimenti compiuti da Thomas A. Edison, inizia a compiere esperimenti nella sua officina allo scopo di realizzare lampade elettriche a incandescenza con un coefficiente di resistività positivo, ossia crescente con la temperatura, e dunque stabili. Viene quindi invitato a proseguire i suoi esperimenti nel laboratorio dell’Università di Torino, dove il 4 marzo realizza una lampada a incandescenza con filamento di carbonio.
1881
• Dal 6 maggio al 1° novembre si svolge a Milano la prima Esposizione industriale nazionale italiana, che contiene anche una sezione dedicata ai prodotti industriali.
• Dalla fusione delle compagnie Ignazio & Vincenzo Florio di Palermo e Raffaele Rubattino di Genova, nasce la Navigazione generale italiana, principale compagnia marittima del Paese.
• L’ingegnere Giuseppe Colombo (1836-1921) fonda a Milano, con l’appoggio di un gruppo di banchieri, il Comitato per le applicazioni dell’elettricità ‘sistema Edison’ in Italia.
• Dopo una lunga diatriba, l’invenzione della dinamo viene riconosciuta ad Antonio Pacinotti durante l’Esposizione internazionale e mondiale di elettricità di Parigi.
1882
• Il 23 maggio viene inaugurato il secondo grande traforo alpino, quello del Gottardo, lungo 15 km; è completamente fuori del territorio italiano, ma è stato costruito con sovvenzioni italiane e maestranze in grandissima parte italiane.
• Alessandro Cruto partecipa all’Esposizione internazionale dell’elettricità di Monaco di Baviera, dove riscuote un enorme successo per la lampadina da lui inventata nel 1880 che, rispetto a quella di Thomas A. Edison, ha un rendimento maggiore ed emette una luce più bianca e quindi più gradevole agli occhi.
• Vengono attivati sulle ferrovie italiane i primi semafori, fabbricati dalla società britannica Saxby & Farmer.
1883
• Il 28 giugno, a Milano viene inaugurata la centrale elettrica di via Santa Radegonda, costruita sotto la direzione di Giuseppe Colombo: è la prima d’Italia e la prima dell’Europa continentale.
1884
• Il 6 gennaio viene formalmente costituita a Milano, sotto la presidenza di Giuseppe Colombo, un’azienda per la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica, la Società generale italiana di elettricità ‘sistema Edison’, che sarà in genere chiamata semplicemente Edison.
• Il 10 marzo viene fondata a Terni la Società degli alti forni, fonderie ed acciaierie di Terni (SAFFAT), che sarà comunemente chiamata Terni.
• Si svolge a Torino l’Esposizione generale italiana. Durante la manifestazione, di fronte a una giuria presieduta da Galileo Ferraris si svolge un esperimento di trasmissione a distanza dell’energia elettrica in corrente alternata, per il quale viene utilizzato il trasformatore inventato nel 1881 da Lucien Gaulard e John Dixon Gibbs: l’energia, prodotta a Lanzo, dopo un tragitto di 40 km arriva nei locali dell’Esposizione.
• Il fisico Temistocle Calzecchi Onesti (1853-1922) scopre una proprietà della limatura metallica che sarà fondamentale per la realizzazione del coherer, un rilevatore magnetico usato nell’apparecchio radioricevente di Guglielmo Marconi.
1885
• Il 27 aprile, il decreto legge nr. 3048 (noto come Convenzioni ferroviarie) divide la maggior parte delle ferrovie della penisola in tre reti, concedendole in esercizio ad altrettante aziende, la Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo (nota come Mediterranea), la Società italiana per le strade ferrate per l’Adriatico (nota come Adriatica) e la Società italiana per le strade ferrate per la Sicilia (nota come Sicula).
• Galileo Ferraris enuncia il principio teorico del campo magnetico rotante e, tra agosto e settembre, nel laboratorio del Museo industriale italiano di Torino, realizza il primo motore a induzione a corrente alternata, senza preoccuparsi di brevettarlo. Nel maggio 1888 il serbo Nikola Tesla (1856-1943), emigrato negli Stati Uniti, brevetterà un modello simile a quello di Ferraris e lo metterà in vendita, appoggiato da una compagnia privata.
• Edoardo Bianchi (1865-1946) fonda a Milano la società Bianchi per la produzione di biciclette.
1886
• L’imprenditore padovano Ernesto Breda (1852-1918) fonda a Milano un’azienda metallurgica, la società in accomandita Ing. Ernesto Breda e c.
• A Livorno viene fondata la Società metallurgica italiana (SMI).
• A Milano, all’interno dell’Istituto tecnico superiore (il futuro Politecnico) viene creata una scuola speciale di ingegneria elettrica, l’Istituzione elettrotecnica Carlo Erba.
1887
• L’industriale Giovanni Tempini (1854-1913) fonda a Brescia, insieme ad altri due soci, la prima azienda italiana per la fabbricazione di bossoli in acciaio, la Società metallurgica Tempini, Polotti & Parma, poi Società metallurgica Tempini (e dal 1910 Metallurgica bresciana già Tempini, MBT).
• Viene fondata a Brescia la fonderia Franchi.
1888
• Il 26 marzo a Firenze viene fondata la Società anonima delle miniere di Montecatini, per sfruttare le miniere di rame della zona; sarà più conosciuta come Montecatini, e dal 1910 si orienterà verso l’industria chimica.
1891
• Ercole Marelli (1867-1922) crea a Milano un laboratorio per la fabbricazione di apparecchi scientifici ed elettrici di vario tipo.
• Nella Fabbrica d’armi di Torino, Salvatore Carcano sviluppa il fucile a retrocarica che sarà poi noto come Carcano modello ’91 o, più semplicemente, ’91; nel marzo 1892 l’esercito italiano lo adotterà come fucile standard per la fanteria.
1894
• L’8 novembre a Milano viene fondato il Touring club ciclistico italiano, dal 1900 Touring club italiano.
1895
• Guglielmo Marconi (1874-1937) effettua i primi esperimenti di telegrafia senza fili dalla soffitta della casa di campagna del padre, a Pontecchio nel Bolognese.
• Il banchiere milanese Giacomo Feltrinelli (1829-1913) decide di dedicarsi al settore industriale, e fonda la società Cotonificio Feltrinelli e c., con sede a Milano.
• Michele Lanza (1868-1947) progetta e costruisce la prima vera automobile a quattro ruote realizzata in Italia; ha un motore a due cilindri che eroga la potenza di due cavalli.
1896
• Ercole Marelli, dopo aver visto in funzione i primi «agitatori d’aria» (ventilatori) azionati elettricamente importati dagli Stati Uniti, ne inizia la produzione. Nel 1897 brevetterà un motore elettrico leggero a corrente continua.
• Il 12 marzo a Roma, presso lo studio fotografico De Liure, avviene la prima proiezione cinematografica in Italia.
• Giacomo Feltrinelli fa iniziare i lavori per la costruzione di un cotonificio a Campione del Garda (Brescia).
1897
• Per sfruttare il mercurio del Monte Amiata, a Livorno viene fondata la Società anonima delle miniere di mercurio del Monte Amiata, in seguito nota come Monte Amiata.
• Augusto Righi (1850-1920) pubblica L’ottica delle oscillazioni elettriche, che sarà alla base delle scoperte di Guglielmo Marconi.
• A Paderno d’Adda (Lecco) viene inaugurata la prima centrale elettrica italiana ad alimentazione idraulica.
1898
• A Roma l’ingegnere Ernesto Stassano (1859-1922) inventa il forno elettrico per la lavorazione del rottame di ferro che da lui prenderà il nome.
1899
• Il 20 marzo viene costituita a Napoli la Società meridionale di elettricità (SME).
• Il 20 giugno la Società elettrometallurgica di Pont Saint-Martin, creata nel 1887 per il trattamento elettrolitico del rame, si trasforma in Società industriale elettrochimica di Pont Saint-Martin, dedicata inizialmente soprattutto alla produzione di carburo di calcio.
• L’11 luglio, nel Palazzo Bricherasio di Torino, su iniziativa di Roberto Biscaretti conte di Ruffia e dell’avvocato Cesare Goria-Gatti, viene firmato l’atto costitutivo di una società per la costruzione di automobili, la Fiat. Oltre ai due promotori, i sottoscrittori sono Emanuele Bricherasio dei conti di Carcano, Alfonso Ferrero marchese di Ventimiglia, il banchiere Michele Ceriana-Mayneri, l’avvocato Carlo Racca, l’agente di cambio Luigi Damevino, i proprietari terrieri Giovanni Agnelli e Ludovico Scarfiotti; a quest’ultimo viene affidata la presidenza. I soci s’impegnano a versare un capitale di 800.000 lire, diviso in 4000 azioni. Del primo modello, denominato 3,5 HP, verranno prodotti 8 esemplari nel 1899 e altri 26 nel 1900.
• Il 29 luglio viene fondata la società Elba, che si propone di costruire sull’isola (in cui si trovano diverse miniere di ferro) alcuni stabilimenti metallurgici e che, nel 1902, inaugurerà a Portoferraio il primo altoforno italiano funzionante a coke.
• L’azienda milanese Ing. A. Riva, Monneret & c., produttrice di grandi macchine idrauliche, vince il concorso per fornire le turbine alla centrale idroelettrica di Hamilton (Ontario, Canada), la prima a utilizzare le acque delle grandi cascate sul fiume Niagara.
1900
• Il 28 febbraio, a Milano Ercole Marelli trasforma la sua officina di costruzioni di ventilatori in società in accomandita semplice Ercole Marelli.
• A Milano, Cesare Isotta e i fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste e Antonio) fondano l’industria meccanica Isotta Fraschini, che produrrà motori navali e (dal 1902) automobili di lusso.
1901
• Il 12 dicembre, Guglielmo Marconi – che, non avendo trovato ascolto presso il governo italiano, nel 1896 si era trasferito in Inghilterra, patria della madre – riesce a trasmettere da Poldhu in Cornovaglia dei segnali che attraversano l’Atlantico e vengono ricevuti a Saint John nell’isola di Terranova (Canada).
1902
• Il 15 ottobre, due tratte (la Lecco-Chiavenna e la Colico-Sondrio) della cosiddetta Ferrovia della Valtellina sono le prime linee ferroviarie al mondo a impiegare la corrente alternata trifase ad alta tensione per la trazione dei treni.
• Enrico Forlanini inizia a lavorare al progetto di un idroplano, ovvero un’imbarcazione che, grazie ad alcune pinne sostentatrici, può emergere quasi completamente dall’acqua con l’aumentare della velocità; in altre parole, il progenitore del moderno aliscafo. Tra il 1905 e il 1910 Forlanini sperimenterà sul Lago Maggiore diversi successivi modelli di idroplano; l’ultimo avrà un motore da 100 CV e sarà in grado di trasportare 6 persone.
• Giovanni Agnelli è nominato amministratore delegato dalla Fiat; l’anno seguente l’azienda verrà quotata in Borsa.
• Nelle sue varie fabbriche sparse nella Lombardia settentrionale, l’azienda tessile Benigno Crespi di Milano impiega 36.600 fusi, 320 telai meccanici e 1320 operai; tre anni prima, nel 1899, i fusi erano 30.000, i telai 200 e gli operai 1000.
1905
• Il 1° febbraio viene costituita a Genova – con il concorso delle società Siderurgica di Savona, Ligure metallurgica, Terni ed Elba – la Società anonima Ilva (dal nome romano dell’isola d’Elba); sfruttando le agevolazioni previste dalla legge per il risorgimento economico di Napoli del luglio 1904, la nuova azienda si prefigge di costruire un grande impianto siderurgico a ciclo integrato nella zona di Bagnoli.
• Il 22 aprile, il decreto legge nr. 137 stabilisce che lo Stato assumerà la proprietà e l’esercizio di quasi tutte le linee ferroviarie, fino a quel momento in mano all’iniziativa privata; per gestirle viene creata la società Ferrovie dello Stato, sotto forma di amministrazione autonoma diretta dal ministero dei Lavori pubblici.
• Il 29 maggio, Carlo Baresani e Alberto Magnocavallo fondano a Brescia un’azienda per la produzione e distribuzione dell’energia elettrica, la Società elettrica bresciana (SEB).
• Il 17 giugno, dalla città di Schio (Vicenza) si alza in volo l’Italia, il primo dirigibile italiano, progettato dal conte Almerico da Schio (1836-1930).
• In dicembre, la ditta Ercole Marelli inaugura a Sesto San Giovanni (nei pressi di Milano) un suo grande stabilimento, in cui si produrranno – oltre ai ventilatori – piccoli motori elettrici, elettropompe, centrifughe e trasformatori. Gli occupati, inizialmente circa 500, arriveranno nel 1911 a circa 1500.
1906
• Il 5 e 6 maggio si disputa in Sicilia la prima edizione della Targa Florio, una corsa automobilistica istituita alla fine del 1905 dall’imprenditore palermitano Vincenzo Florio (1883-1959).
• Il 19 maggio viene ufficialmente inaugurata la galleria ferroviaria del Sempione, che collega l’Italia alla Svizzera ed è in costruzione dal 1898; lunga circa 19,8 km, sarà la più lunga del mondo fino al 1979.
• Il 27 giugno viene creata a Milano una società per la fabbricazione di tubi d’acciaio senza saldatura, la Società anonima tubi Mannesmann, con il concorso di due ditte, la tedesca Deutsch-Österreichische Mannesmannröhren-Werke di Düsseldorf – titolare dei brevetti – e la Società metallurgica italiana di Livorno. Nel 1908 avvierà la costruzione dello stabilimento della società a Dalmine (Bergamo), che inizierà la produzione nel 1909. Nel 1920 l’azienda, passata nel frattempo nelle mani di un gruppo di imprenditori bresciani, prenderà il nome di Società anonima stabilimenti di Dalmine.
• L’8 luglio a Torino il decreto legge nr. 321 sancisce l’istituzione del Politecnico, nato dall’unione della Scuola di applicazione per gli ingegneri con il Museo industriale italiano.
• Il 29 novembre viene fondata a Torino, a opera di Vincenzo Lancia e di Claudio Fogolin, la società produttrice di automobili Lancia & c.
• A Brescia, Roberto Züst figlio crea la Brixia-Züst, filiale della Züst ing. Roberto-Fabbrica italiana di automobili, una casa automobilistica milanese specializzata in vetture di grandi dimensioni. Nel 1918 la Brixia-Züst si fonderà con la bresciana AOM (Anonime Officine Meccaniche) – costruttrice di materiale rotabile ferroviario –, dando vita alle Officine meccaniche-Fabbrica bresciana automobili (OM-FBM).
1907
• Il 26 gennaio viene fondata a Milano una nuova azienda siderurgica, la società anonima Acciaierie e ferriere lombarde (AFL); amministratore delegato viene nominato Giorgio Enrico Falck (1866-1947); nel 1931 la ragione sociale sarà mutata in AFL Falck, abitualmente abbreviata in Falck.
• Il 1° febbraio viene fondata a Milano la Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro, con lo scopo di sfruttare le risorse idriche del torrente Caffaro (in provincia di Brescia) per fini elettrici ed elettrochimici.
• L’ingegnere elettrotecnico Alessandro Artom (1867-1927), docente di telegrafia e telefonia presso la Scuola superiore di comunicazioni elettriche di Torino, deposita il brevetto del radiodireziometro, il cui principio di funzionamento è alla base di tutte le misure radiogoniometriche.
• Guglielmo Marconi apre un servizio radiotelegrafico a prezzi assai vantaggiosi tra Londra e New York, mediante stazioni dislocate in Irlanda e in Canada. Nel gennaio 1909 il primo SOS lanciato via radio consentirà di mettere in salvo i circa 1500 passeggeri di due piroscafi, lo statunitense Republic e l’italiano Florida, scontratisi nelle acque del Mar Baltico.
1908
• Il 29 ottobre, Camillo Olivetti (1868-1943) e altri soci fondano a Ivrea la società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c., con lo scopo di progettare e produrre macchine per scrivere.
1909
• Il 10 dicembre, a Stoccolma Guglielmo Marconi ritira il premio Nobel per la fisica.
• Su iniziativa dell’Associazione elettrotecnica italiana viene fondato a Roma il Comitato elettrotecnico italiano (CEI), avente per scopo, nel campo dell’elettrotecnica, lo studio dei problemi scientifico-tecnici e la definizione di norme, nomenclature e classificazioni.
1910
• Il 27 maggio, nei pressi di Milano l’ingegnere Giovanni Battista (Gianni) Caproni (1886-1957) si alza in volo con un aeromobile da lui progettato, il biplano Ca.1.
• Il 10 giugno, a Milano un gruppo di finanzieri lombardi, che ha rilevato un’azienda automobilistica in liquidazione, la Società italiana automobili Darracq (filiale della francese Darracq), ne rilancia la produzione, cambiandone la ragione sociale in ALFA (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili).
• L’imprenditore emiliano Giovanni Landini, che nel 1884 ha fondato a Fabbrico (Reggio Emilia) un’officina per la riparazione di macchine enologiche e agricole, costruisce il suo primo motore fisso a testa calda per trattori.
1911
• Camillo Olivetti realizza la prima macchina per scrivere italiana, la M1, che viene presentata all’Esposizione universale di Torino.
1912
• Il 5 luglio, a Padova l’imprenditore piemontese Alberto Fassini (1875-1942) fonda la prima azienda per la fabbricazione di fibre tessili sintetiche (raion), la Cines seta artificiale (dal 1923 Società generale italiana della viscosa).
1915
• Il 26 giugno (un mese dopo l’entrata in guerra dell’Italia), il decreto legge nr. 908 istituisce a Roma il Comitato centrale per la mobilitazione industriale, allo scopo di organizzare la produzione nazionale a fini bellici; verrà guidato dal generale Alfredo Dallolio.
1916
• Alla periferia di Torino sono avviati i lavori per la costruzione dello stabilimento Fiat del Lingotto, che sarà terminato nel 1926, anche se inizierà a produrre autoveicoli già nel 1923.
• Viene istituito il Comitato nazionale scientifico tecnico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria italiana (CNST).
1917
• Il 26 luglio, il decreto luogotenenziale nr. 1191 stabilisce che a Marghera – un villaggio al bordo della laguna di Venezia, subito a Ovest della città – vengano costruiti una «zona industriale», un «quartiere urbano» e il «nuovo porto di Venezia». I lavori inizieranno nel 1919; nel 1942 Porto Marghera avrà più di 100 aziende e quasi 20.000 lavoratori.
• Nicola Romeo, direttore dello stabilimento di Milano dell’ALFA, acquisisce la maggioranza delle azioni della ditta, che cambia nome prima in Società anonima italiana ing. Nicola Romeo e poi (1918) in Alfa Romeo.
• Riccardo Gualino (1879-1964) fonda a Torino la Società di navigazione italo-americana (SNIA), dedicata ai trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. Nel 1920 la trasformerà in un’azienda chimico-tessile, la SNIA Viscosa, che già nel 1925 sarà uno dei massimi produttori mondiali di raion.
1919
• L’8 ottobre, la ditta Ercole Marelli scorpora dalle proprie attività la fabbricazione dei magneti d’accensione per autoveicoli – che nel corso della Prima guerra mondiale è diventata sempre più importante – e l’affida a una nuova azienda – una joint-venture paritaria con la Fiat –, la Fabbrica italiana magneti Marelli (FIMM), che sarà comunemente nota come Magneti Marelli. Nel 1920 la nuova azienda inizierà a costruire un proprio stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo stabilimento originario della Ercole Marelli, inaugurato nel 1905.
1921
• Il 26 gennaio, su iniziativa di varie associazioni di categoria viene istituito il Comitato generale per l’unificazione dell’industria meccanica, correntemente noto con la sigla UNIM; nel 1928 assumerà la denominazione di Ente nazionale italiano di unificazione, noto con la sigla UNI.
• Il 23 aprile, il chimico Giacomo Fauser (1892-1971) deposita il suo primo importante brevetto, denominato Apparecchio Fauser per la produzione di ammoniaca sintetica.
• Il 9 agosto, a Milano l’ingegnere piemontese Giovanni Carosio (1876-1959) fonda la Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini, allo scopo di realizzare dei collegamenti, mediante cavi transatlantici, tra l’Italia e le Americhe. La posa dei cavi avverrà tra il 1924 e il 1938. Nel 1941, in seguito alla fusione con la Italo Radio, l’azienda assumerà il nome di Italcable, servizi cablografici, radiotelegrafici e radioelettrici.
1922
• La Lancia realizza la Lambda, la prima vettura a carrozzeria autoportante.
• Entra in funzione a Novara il primo impianto semindustriale per la produzione di ammoniaca sintetica mediante il cosiddetto metodo Fauser.
1923
• Il 18 novembre, il decreto legge nr. 2895 istituisce il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ente che dovrebbe coordinare tutto il mondo della ricerca italiana. Come primo presidente viene scelto il matematico di religione ebraica Vito Volterra (1860-1940), che resterà in carica fino al 1927, quando gli succederà Guglielmo Marconi.
1924
• Il 27 agosto – in seguito al decreto legge nr. 1067 dell’8 febbraio 1923, che affidava allo Stato l’esclusiva sulle radioaudizioni circolari da esercitare tramite società concessionarie –, nasce a Torino l’Unione radiofonica italiana (URI), come conseguenza della fusione tra la Società italiana radio audizioni circolari (SIRAC) e la Società anonima radiofono-Società italiana per le radiocomunicazioni circolari (SAR-SIRC). La prima trasmissione dell’URI viene effettuata dall’emittente di Roma il 5 ottobre.
• Il 21 settembre viene inaugurata la prima tratta (la Milano-Varese, di 43,6 km) dell’Autostrada dei Laghi, comunemente nota come Milano-Laghi. Si tratta della prima autostrada (strada riservata agli autoveicoli) a pedaggio costruita in Italia; il tracciato complessivo verrà terminato nel 1925, e collegherà Milano (attraverso un tratto iniziale comune e tre successive deviazioni) rispettivamente con Varese, con Como e con i Laghi Maggiore e di Como.
1925
• Il 18 febbraio, il conte Giovanni Treccani degli Alfieri (1877-1961) fonda a Roma l’Istituto Giovanni Treccani, avente come fine la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del Dizionario biografico degli Italiani.
• Il 16 marzo, la Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini fa giungere a destinazione il primo dei suoi cavi tra l’Italia e le Americhe, quello tra Anzio e New York. Il 7 maggio giunge a destinazione il secondo, quello tra Anzio e Atalaya (nei pressi di Buenos Aires).
• Il 5 novembre, il decreto legge nr. 1985 trasforma in «ente morale» – quindi in ente alle dipendenze del governo – la società anonima L’unione cinematografica educativa (LUCE), fondata l’anno precedente dal giornalista Luciano De Feo con il fine di produrre e diffondere film educativi. Il nuovo ente prende il nome di Istituto nazionale luce (con la sigla trasformata in sostantivo), ma sarà sempre noto semplicemente come Luce; ha per scopo la diffusione della cultura attraverso la cinematografia, mediante la realizzazione di cinegiornali e documentari, ma durante il periodo fascista diverrà uno strumento di propaganda politica.
1926
• Con il decreto legge del 3 aprile nr. 556, convertito in legge il 25 giugno nr. 1262, viene istituita una compagnia di Stato denominata AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli), «avente per oggetto lo svolgimento di ogni attività relativa all’industria ed al commercio dei prodotti petroliferi».
• Il 12 maggio sorvola il Polo Nord il dirigibile norvegese Norge, partito dall’aeroporto romano di Ciampino il 10 aprile; ha un equipaggio di 16 uomini (8 norvegesi, 6 italiani, uno statunitense e uno svedese), ed è comandato dall’esploratore norvegese Roald Amundsen (1872-1928) e pilotato da Umberto Nobile (1885-1978), tenente colonnello dell’aeronautica militare italiana. L’apparecchio – avente inizialmente la sigla N-1 – è stato costruito nel 1924 in Italia, presso lo Stabilimento militare di costruzioni ed esperienze aeronautiche di Roma, su progetto di Nobile, e donato alla Norvegia il 29 marzo 1926.
• In maggio, a Pescara l’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio (1891-1981) tenta di far volare il suo primo prototipo di elicottero, il D’AT1, che dopo essersi sollevato di circa 30 cm si abbatte al suolo per la rottura delle pale dell’elica; altrettanto fallimentare sarà nel 1927 il secondo prototipo, il D’AT2. Invece il terzo, il D’AT3 (progettato nel 1928 e brevettato nel 1929), volerà con successo l’8 ottobre 1930, e conquisterà diversi primati mondiali.
1928
• Il 17 novembre, il decreto legge nr. 2207 trasforma l’Unione radiofonica italiana (URI) – fondata il 27 agosto 1924 – in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) e mette le trasmissioni sotto il controllo diretto del governo, tramite il ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni.
1930
• Il 23 gennaio, il decreto legge nr. 5 istituisce l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), un ente statale avente come scopo il risanamento e la riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del 1929.
• Il 26 marzo, dal suo laboratorio mobile installato sul panfilo Elettra (in quel momento ancorato nel porto di Genova) Guglielmo Marconi accende via radio il nuovo impianto di illuminazione del municipio di Sydney, in Australia.
• Il 21 ottobre, l’IRI dà vita alla STET (Società Torinese per gli Esercizi Telefonici), che ha come scopo quello di indirizzare – sia dal punto di vista tecnico sia da quello amministrativo-contabile – tutte le società concessionarie di Stato che si occupano del servizio telefonico e dei servizi di telecomunicazione.
• Il 17 dicembre, una pattuglia di idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A, comandata dal ministro dell’Aeronautica, generale Italo Balbo (1896-1940), decolla da Orbetello per la prima crociera transatlantica, che si concluderà il 15 gennaio 1931 a Rio de Janeiro.
1933
• Il 1° luglio ha inizio una seconda crociera transatlantica, organizzata in occasione dell’Esposizione internazionale di Chicago e di nuovo comandata da Italo Balbo: una pattuglia di SS.55X decolla da Orbetello e ammara il 15 luglio sul Lago Michigan, per poi fare ritorno in Italia il 12 agosto (idroscalo di Ostia).
1934
• Il 22 ottobre, a Roma, in un laboratorio universitario situato in via Panisperna 90, un gruppo di fisici guidato da Enrico Fermi (1901-1954) ottiene la fissione dell’uranio mediante bombardamento con neutroni.
• Il 23 ottobre, a Desenzano del Garda un idrovolante da corsa Macchi-Castoldi M.C.72 – guidato dal maresciallo dell’aeronautica militare Francesco Agello (1902-1942) – conquista, con 709,2 km/h, il record mondiale di velocità.
• Viene fondato a Torino l’Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris, un ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell’elettrotecnica; è posto sotto la guida dell’ingegnere Giancarlo Vallauri (1882-1957).
1935
• Il 27 aprile, vicino alla località di Montecelio (presso Roma), vengono inaugurati i primi edifici del Centro studi ed esperienze, in cui l’aeronautica militare concentra i diversi centri sperimentali aperti nella zona fin dall’inizio degli anni Venti.
• Il 31 agosto, in un discorso tenuto a Bolzano, Benito Mussolini informa che, in seguito all’imminente guerra contro l’Etiopia, la Società delle nazioni probabilmente decreterà delle sanzioni contro l’Italia, e afferma che in tal caso l’Italia «farà da sé»; questo discorso è considerato l’annuncio ufficiale della futura politica dell’autarchia.
• Il 2 ottobre, l’Italia dichiara guerra all’Etiopia e subito dopo vengono prese le prime misure ‘autarchiche’, anche se le sanzioni verranno decretate solo il 18 novembre.
• La Montecatini, tramite una joint-venture con la francese Rhône-Poulenc, crea la Farmaceutici Italia (poi Farmitalia), che diviene così il primo grande polo farmaceutico multinazionale.
1936
• L’8 giugno, il decreto legge nr. 1198 stabilisce la nascita dell’Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC) che, essendo un’iniziativa congiunta della Montecatini e dell’AGIP, ha capitale metà pubblico e metà privato. Lo scopo della nuova azienda è quello di ottenere combustibili succedanei del petrolio tramite l’idrogenazione del carbone.
• Il 15 giugno viene messa in vendita a Torino la prima vettura ‘utilitaria’ della Fiat, la 500, nota come Topolino; il gruppo dei suoi progettisti è stato guidato dall’ingegnere Dante Giacosa (1905-1996).
1937
• Il 28 aprile, alla periferia di Roma, sulla via Tuscolana, vengono inaugurati gli stabilimenti cinematografici di Cinecittà.
1938
• Il 10 dicembre, Enrico Fermi ritira a Stoccolma il premio Nobel per la fisica. Dopo la cerimonia, invece di rientrare in Italia, decide di rifugiarsi all’estero (come sposo di un’israelita, infatti, è stato direttamente colpito dalla campagna di discriminazioni contro gli ebrei lanciata dal regime fascista pochi mesi prima). Si reca quindi a Copenaghen e il 24 dicembre parte in piroscafo per New York, dove arriverà il 2 gennaio 1939.
1939
• Il 15 maggio, alla periferia di Torino viene inaugurato lo stabilimento Fiat di Mirafiori, la più grande fabbrica d’Italia.
• Il 20 luglio, il primo treno ad alta velocità, l’ETR 200 (ETR per ElettroTreno Rapido, 200 per la velocità massima oraria auspicata), compie il tragitto Firenze-Milano a una media di 165 km/h (conquistando così il primato mondiale di velocità commerciale ferroviaria) e nel tratto Pontenure-Piacenza raggiunge i 203 km/h (primato mondiale di velocità per un veicolo terrestre).
• Il 13 settembre, a Maranello (Modena) Enzo Ferrari (1898-1988), collaboratore esterno dell’Alfa Romeo, fonda la società Auto avio costruzioni, avente per scopo la fabbricazione di componenti per aerei. Nel 1940 l’azienda costruirà la prima autovettura e dal 1947 questa diverrà la sua principale attività, tanto che nel 1957 cambierà la propria denominazione in Auto costruzioni Ferrari.
• Il 14 settembre, a Milano l’IRI e la Pirelli creano, con una joint-venture paritaria, la Società anonima italiana gomma sintetica (SAIGS), che ha lo scopo di produrre gomma sintetica.
1942
• Il 2 dicembre, in un laboratorio dell’Università di Chicago, Enrico Fermi ottiene la prima reazione nucleare controllata.
1943
• Il 15 maggio, a Caviaga (presso Lodi) un gruppo di tecnici e operai dell’AGIP guidati dall’ingegnere Tiziano Rocco inizia la perforazione esplorativa di un giacimento di gas naturale (metano) che, con i suoi 14 miliardi di m3, si rivelerà in seguito il più grande dell’Europa occidentale. Lo sfruttamento inizierà nel luglio 1944 e verrà fortemente incrementato a partire dal 1946.
1945
• Il 28 aprile, a Milano l’imprenditore Enrico Mattei (1906-1962) è nominato commissario liquidatore straordinario dell’AGIP; dovrebbe quindi guidarne lo smantellamento, ma riuscirà invece a risollevarne le sorti, facendola diventare un’azienda chiave per lo sviluppo del Paese.
1946
• Il 23 aprile, a Firenze viene registrato il brevetto di uno scooter della Piaggio di Pontedera (Pisa) a cui sarà poi dato il nome di Vespa; il progetto è di Corradino D’Ascanio.
1947
• Il 5 giugno, all’Università di Harvard (Massachusetts) il segretario di Stato statunitense George Marshall tiene un discorso in cui annuncia la decisione del suo Paese di lanciare un piano di aiuti finanziari destinati a favorire la ripresa economica delle nazioni europee; il piano, che verrà avviato a partire dall’aprile 1948, sarà chiamato ufficialmente European recovery program (ERP), ma rimarrà noto come piano Marshall.
1948
• L’ingegnere e imprenditore lombardo Angelo Rovelli, detto Nino (1917-1990), acquista l’azienda chimica milanese Società italiana resine (SIR; dal 1967, dopo la fusione con la Rumianca, SIR-Rumianca), che diverrà una delle principali compagnie petrolchimiche italiane.
1949
• Il 14 giugno, a Cortemaggiore (presso Piacenza) i tecnici dell’AGIP scoprono un giacimento profondo di metano contenente petrolio, il primo del genere in Europa. La scoperta ha un grande impatto politico, perché sembra poter dare un importante contributo al raggiungimento dell’autonomia energetica dell’Italia. In realtà, dal giacimento si potranno estrarre solo quantità relativamente modeste di petrolio (7,6 milioni di barili fino al 1990), che verranno comunque utilizzate per produrre una benzina (l’unica raffinata a partire da petrolio proveniente dal sottosuolo italiano) che sarà chiamata Supercortemaggiore.
1951
• L’8 agosto, all’interno del CNR viene creato l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN); suo primo presidente è il fisico Gilberto Bernardini (1906-1995).
• Viene fondata a Torino, a opera di Vittorio Veglia e del polacco Tomasz Carver Paszkowski, la scuola per corrispondenza Radio Elettra, innovativo sistema di didattica a distanza per la formazione di tecnici nei settori elettrico ed elettronico.
1952
• Il 26 giugno viene istituito all’interno del CNR un ente incaricato di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleari, il Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN; dall’11 agosto 1960 Comitato nazionale per l’energia nucleare, CNEN); primo presidente è il chimico Francesco Giordani (1896-1961), mentre segretario generale, con larghi margini di autonomia, viene nominato Felice Ippolito (1915-1997), ingegnere civile e geologo.
1953
• Il 6 gennaio esce a Milano il primo numero di «Civiltà delle macchine», una rivista culturale finanziata dall’azienda pubblica Finmeccanica. È stata promossa da Giuseppe Eugenio Luraghi (1905-1991), direttore generale di Finmeccanica, e nei suoi primi cinque anni di vita sarà diretta da Leonardo Sinisgalli (1908-1981), poeta, ingegnere e designer.
• Il 10 febbraio, la legge nr. 136 istituisce un ente pubblico incaricato di «promuovere e attuare iniziative d’interesse nazionale nel settore degli idrocarburi», l’Ente nazionale idrocarburi (ENI); suo primo presidente è Enrico Mattei.
• Il 2 giugno entra in funzione l’acciaieria a ciclo integrale di Cornigliano (Genova). L’impianto originario era stato costruito tra il 1938 e il 1942 dalla Società italiana acciaierie Cornigliano, ma non era mai entrato in funzione a causa degli eventi bellici. Smontato dalle truppe di occupazione tedesche dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e inviato in Germania, è stato ricostruito a partire dal 1951.
1954
• Il 3 gennaio, l’ente radiotelevisivo di Stato, la RAI (Radio Audizioni Italiane), inizia le trasmissioni televisive regolari.
• Il 9 marzo viene presentata in pubblico (al Palazzo delle esposizioni di Ginevra, in Svizzera) la vettura Fiat 600, la prima utilitaria prodotta in Italia nel dopoguerra.
• L’11 marzo, presso l’Istituto di chimica industriale del Politecnico di Milano, il chimico Giulio Natta (1903-1979), insieme ai suoi collaboratori Piero Pino (1921-1989) e Paolo Corradini (n. 1930), ottiene per via sintetica un nuovo polimero, il polipropilene isotattico, con il quale sarà possibile in seguito fabbricare diverse nuove materie plastiche.
1955
• In ottobre, un decreto del presidente della Repubblica istituisce, per la prima volta in Italia, un corso di laurea in «ingegneria aeronautica con indirizzo missili», ovvero in ingegneria aerospaziale. Il corso diverrà operativo nel 1958 presso l’Università di Roma; il primo docente sarà Luigi Broglio (1911-2001), ingegnere e tenente colonnello dell’aeronautica militare.
1957
• Il 14 marzo, Enrico Mattei, nelle vesti di presidente dell’ENI, firma con l’ente nazionale petrolifero dell’Iran (National Iranian oil company, NIOC) un accordo in base al quale Iran e Italia costituiranno una società al 50% ciascuno (la Società irano-italienne des pétroles, SIRIP, che verrà creata l’8 settembre).
• Il 2 luglio, la Fiat presenta al pubblico, presso il circolo Sporting di Torino, una nuova vettura utilitaria, denominata ufficialmente Nuova 500, ma che verrà comunemente chiamata solo 500. Come la 600, è stata progettata da Dante Giacosa.
• Il 27 novembre, si apre a Milano, in viale Regina Giovanna, il primo supermercato italiano, gestito dalla società Supermarkets italiani, fondata a Milano pochi mesi prima.
• Nello stabilimento di Ferrara della Montecatini inizia la produzione industriale del Moplen®, nome commerciale del polipropilene isotattico inventato da Giulio Natta nel 1954.
1959
• Il 13 aprile, a Ispra (Varese), nel Centro di studi nucleari del CNRN viene inaugurato ufficialmente il primo reattore nucleare di ricerca operativo in Italia, Ispra-1.
• Il 26 aprile, la Olivetti presenta in pubblico (durante la Fiera campionaria di Milano) un esemplare funzionante del suo calcolatore elettronico Elea 9003 (ELaboratore Elettronico Aritmetico), progettato, a partire dall’ottobre 1957, da un piccolo gruppo di giovani ricercatori guidati da Mario Tchou (1924-1971). Si tratta del primo calcolatore elettronico a uso commerciale prodotto in Italia e del primo interamente a transistor prodotto nel mondo.
1960
• Il 1° agosto, il decreto legge nr. 906 (Approvazione ed esecuzione dell’accordo fra il governo italiano e la Comunità europea dell’energia atomica […]) formalizza un accordo raggiunto il 22 luglio dell’anno precedente, in forza del quale, al fine di creare in Italia un centro comune europeo di ricerche nucleari, il Centro di studi nucleari del CNRN a Ispra viene ceduto all’Euratom (la Comunità europea dell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato). A Ispra nascerà così il Joint research center (JRC).
• L’11 agosto, il decreto legge nr. 933 sopprime il CNRN e crea al suo posto il CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare), una struttura dedicata non più alla ricerca (come il CNRN), ma alla progettazione e alla realizzazione di impianti nucleari, in collegamento con l’industria.
• A Fabriano (Ancona), l’imprenditore Aristide Merloni (1897-1970), presidente della SAMA (Società Anonima Merloni Aristide), crea il marchio Ariston.
1961
• Il 2 febbraio, a Milano viene inaugurato, in via Giambone, il nuovo Laboratorio ricerche della RAI che sostituisce il vecchio Laboratorio-officina di via Arsenale; vi verranno condotte innovative sperimentazioni nel settore televisivo.
• Il 12 maggio, a Torino viene inaugurata Italia ’61, l’esposizione che celebra i cento anni dell’Unità d’Italia.
• Ad Agordo (Belluno), il milanese Leonardo Del Vecchio (n. 1935) trasforma la piccola officina in cui progetta e fabbrica occhiali nella società Luxottica; nel giro di pochi anni diverrà la più grande azienda produttrice di occhiali di lusso e da sole del mondo.
1962
• Il 27 novembre, la Camera dei deputati approva in via definitiva il provvedimento di nazionalizzazione del sistema elettrico, che il 6 dicembre si trasforma nella legge nr. 1643, in cui si sancisce la nascita dell’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto il marchio Rex); lo riotterrà nel 1967 con la lavabiancheria P5 (sempre della Rex).
1963
• Il 10 dicembre, a Stoccolma Giulio Natta ritira – assieme al tedesco Karl Waldemar Ziegler (1898-1973) – il premio Nobel per la chimica, in virtù delle ricerche compiute sui polimeri e in particolare sul polipropilene isotattico.
1964
• Il 15 dicembre, il Progetto San Marco, sotto la direzione del professor Luigi Broglio, effettua il primo lancio in orbita del satellite San Marco 1.
• Si inaugura la linea 1 della metropolitana milanese.
• La Olivetti, dopo la morte improvvisa nel 1960 di Adriano, figlio di Camillo, e la crisi finanziaria del 1963-64, cede alla General electric la sua Divisione elettronica.
• A Torino viene fondato il CSEL (Centro Studi E Laboratori, poi CSELT, Centro Studi E Laboratori Telecomunicazioni), come centro ricerca e sperimentazione della STIPEL (Società Telefonica Interregionale Piemontese E Lombarda).
1965
• Il 13 settembre viene fondata a Treviso l’azienda Fratelli Benetton.
• Il 15 ottobre, a New York (alla mostra internazionale dell’associazione produttori di macchine per ufficio, BEMA, Business Equipment Manufacturers Association), la Olivetti presenta il primo elaboratore elettronico programmabile da tavolo mai costruito al mondo, il Programma 101 (P101). L’apparecchio, che anticipa di molti anni i PC della Apple e della IBM, è stato progettato da un gruppo di ricercatori diretto dall’ingegnere Pier Giorgio Perotto (1930-2002).
1966
• Presso il CSELT iniziano le sperimentazioni di telefonia mobile che condurranno, nel 1973, alla nascita del sistema RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato).
1969
• Dal 5 all’11 novembre si svolge un convegno, organizzato dall’Accademia nazionale dei Lincei, sul tema Tecnologie avanzate e loro riflessi economici, sociali e politici, di cui verranno pubblicati gli Atti nel 1972.
1970
• Il Club di Roma, diretto da Aurelio Peccei, commissiona al MIT il rapporto sui limiti dello sviluppo che sarà pubblicato nel 1972 da Donella H. Meadows, Dennis L. Meadows, Jorgen Randers e William Behrens III con il titolo Limits to growth.
1973
• Vengono introdotti alla Fiat i primi robot.
1975
• Il 23 dicembre il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) emana il primo Piano energetico nazionale (PEN).
1977
• Il 26 agosto è messo in orbita il primo satellite italiano per le telecomunicazioni spaziali, il SIRIO (Satellite Italiano di Ricerca Industriale e Operativa).
1978
• L’8 giugno viene costituita a Roma la società Fininvest.
1981
• Il 1° dicembre, a Caorso (Piacenza) inizia la sua attività commerciale la centrale elettronucleare di tipo BWR (Boiling Water Reactor, ossia ad acqua bollente).
1982
• Il 5 marzo, il CNEN si trasforma in ENEA (Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’Energia Nucleare e delle Energie Alternative). Presidente è Umberto Colombo, già a capo del CNEN. Nei laboratori dell’ENEA si svilupperanno e si realizzeranno, per la prima volta in Italia, un laser a centri di colore e un laser a elettroni liberi.
1983
• Il 28 novembre ha inizio, ed è coronata da successo, la prima missione dello Spacelab, il laboratorio spaziale messo in orbita dallo space shuttle Colombia. Alla costruzione del modulo hanno contribuito l’Aeritalia e la Microtecnica.
1985
• Un processo completamente robotizzato gestisce la produzione del motore della Fiat FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) 1000 (999 c3), che debutta montato sull’Autobianchi Y10.
1986
• Dopo Frascati (1959), Legnaro (1968) e Catania (1975), viene inaugurato il quarto Laboratorio nazionale dell’INFN, in un tunnel scavato sotto il Gran Sasso. I Laboratori nazionali del Gran Sasso per lo studio della fisica delle particelle sono affidati alla direzione di Enrico Bellotti.
• La Fiat acquisisce la casa automobilistica Alfa Romeo.
1988
• Il 30 maggio è istituita l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), alle dipendenze del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Primo direttore generale è Carlo Buongiorno, allievo di Luigi Broglio.
1989
• Il 9 maggio, la legge nr. 168 istituisce il MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica), alla cui testa viene messo Antonio Ruberti (1927-2000), ingegnere, docente universitario e già rettore dell’Università La Sapienza di Roma.
1991
• Il 25 agosto, il decreto legge nr. 282 – promulgato in seguito all’incidente di Černobyl´ (1986) e ai risultati dei tre referendum popolari del 1987 – trasforma l’ENEA che, mantenendo il medesimo acronimo, diventa Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, finalizzato alla ricerca nel campo delle energie alternative, delle nuove tecnologie e dell’ambiente.
1992
• Il 31 luglio ha luogo il primo tentativo di messa in orbita, mediante lo space shuttle statunitense Atlantis, del Tethered satellite system (TSS-1). Noto anche come satellite al guinzaglio, è un satellite italiano per esperimenti di elettromagnetismo ed elettrodinamica, ed è stato progettato e realizzato dall’ASI sulla base delle ricerche degli scienziati Giuseppe Colombo e Mario Grossi. A bordo dell’Atlantis, tra gli altri, Franco Malerba, il primo astronauta italiano.
1996
• Il 10 giugno nasce a Torino l’Environment Park, un parco scientifico e tecnologico che si occupa di ecoefficienza e bioedilizia.
1997
• Il 31 luglio, il decreto legge nr. 249 istituisce l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, su iniziativa dell’allora ministro delle Poste e Telecomunicazioni Antonio Maccanico.
• Alla fine dell’anno viene realizzato il primo prototipo dei MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), dispositivi miniaturizzati in silicio che coniugano le proprietà elettriche con quelle micromeccaniche.
2004
• Il 1° giugno, Sergio Marchionne (n. 1952) viene nominato amministratore delegato del gruppo Fiat; nel 2003 era entrato nel consiglio di amministrazione su designazione di Umberto Agnelli.
2005
• Si avvia il progetto open source Arduino, piattaforma hardware e software per lo sviluppo e la diffusione via web di prototipi interattivi funzionanti, sviluppato all’Interaction design institute di Ivrea. Si tratta di un ambiente di progettazione, corredato da esempi e lezioni introduttive, che consente l’accesso all’esperienza diretta e alla sperimentazione pratica nell’ambito del controllo e dell’automazione.
2009
• Il 10 giugno, il gruppo Fiat e Chrysler group LLC comunicano di aver firmato un’alleanza strategica globale.
• Il 13 dicembre, è completata ed entra in esercizio la linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno.
2010
• Il marchio Fiat ritorna sul mercato statunitense dopo ventisette anni di assenza. Il modello scelto per il rientro è la 500, ribattezzata Cinquecento per evitare di confonderla con il modello americano Five hundred della Ford.
2012
• Il 28 aprile, entra in esercizio il treno ad alta velocità Italo sulla tratta Milano Porta Garibaldi-Napoli Centrale. La società che lo gestisce (Nuovo trasporto viaggiatori) era stata fondata nel dicembre 2006 dagli imprenditori Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone.
2013
• Il 19 marzo, l’ASI e la NASA firmano a Washington un accordo bilaterale di collaborazione per l’utilizzo a scopi pacifici dello spazio. L’intesa apre nuove opportunità di tipo economico, scientifico e tecnologico in questo settore, e prevede l’attuazione di tre missioni italiane, la prima delle quali porta l’astronauta Luca Parmitano (n. 1976), il 28 maggio, a bordo della Stazione spaziale internazionale.
• Dal 9 ottobre la banda larghissima di Telecom Italia arriva a Trieste; salgono così a 33 le città italiane raggiunte dalla rete in fibra ottica che permette di utilizzare la connessione Internet con una velocità di 30 Megabit al secondo in download.
• Dal Rapporto sulle biotecnologie in Italia di Assobiotec e Farmindustria emerge che in questo settore – nonostante una leggera flessione del numero di aziende (da 412 a 407) e degli addetti (da 6748 a 6739) – nel 2012 il fatturato totale (7152 milioni di euro) è aumentato di circa il 6% rispetto a quello del 2011.