• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRONOLOGIA

di Tocci Franco MICHELINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CRONOLOGIA (XII, p. 37)

Tocci Franco MICHELINI

Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta dei testi di Mari, in base ai quali si è potuta stabilire, in maniera inequivocabile, la contemporaneità parziale dei regni di Hammurabi di Babilonia e Šamši-Adad I d'Assiria; la scoperta di una lista contenente un lungo elenco di sovrani, con la durata dei rispettivi regni, trovata a Ḫorsābād e pubblicata da A. Poebel nel 1942. Prendendo come punto di partenza il 1400 a. C. circa - data dopo la quale la c. mesopotamica può cominciarsi a considerare sicura - e risalendo indietro di tanti anni quanti sono quelli indicati dalla lista di Horsābād, si arrivò ad attribuire a Šamsi-Adad I di Assiria gli anni 1727-1695 e a Ḫammurabi di Babilonia gli anni 1704-1662, anziché gli anni 20031960, attribuitigli da precedenti studiosi. Si veniva così a determinare un abbassamento di circa tre secoli nella c. tradizionale, per cui l'inizio della storia mesopotamica scendeva dal 3200-3100 circa al 2800 circa. Naturalmente non tutti gli studiosi si trovarono d'accordo sui dettagli, tanto più che i dati della lista di Horsābād non sono precisi per tutti i sovrani e anzi per due di essi mancano del tutto. Si ebbero così, nell'ambito dell'abbassamento di tempo suddetto, alcune varianti tendenti a modificare più o meno le date di Ḫammurabi, perno della nuova cronologia. I principali sistemi seguiti oggi dagli studiosi sono i seguenti tre: uno cosiddetto "corto", sostenuto soprattutto dallo studioso americano W. F. Albright, che pone le date di Ḫammurabi al 1728-1686; uno "medio", sostenuto soprattutto da S. Smith, che pone le date di Ḫammurabi al 1792-1750; uno "lungo", sostenuto soprattutto da A. Goetze, che pone le date di Ḫammurabi al 1848-1806.

L'abbassamento della c. mesopotamica ha portato come conseguenza un abbassamento di date anche in Egitto, nei limiti del III millennio a. C. I dati archeologici sembrano infatti provare il sincronismo fra la I dinastia egiziana e l'inizio della storia in Mesopotamia, cosicché abbassando questa sembra logico dover abbassare anche quella. Tale c. "corta", sostenuta soprattutto da A. Scharff, pone al 2850 a. C. gli inizî della I dinastia.

Bibl.: Due ottime sintesi recenti della cronologia orientale antica sono: A. Parrot, Archéologie mésopotamienne. Technique et problèmes, Parigi 1953, pp. 332-451, e S. Moscati, Nuovi aspetti della cronologia dell'Antico Oriente anteriore, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, II, Firenze 1955, pp. 169-197. Si vedano inoltre W. F. Albright, Stratigraphic confirmation of the low Mesopotamian chronology, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, CXLIV (1956), pp. 26-30; id., Further observations on the chronology of Alalakh, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, CXLVI (1957), pp. 26-34; F. Cornelius, Chronology. Eine Erwiderung, in Journal of Cuneiform studies, XII (1958), pp. 101-104. Per l'Egitto si veda A. Scharff-A. Moortgat, Ägypten und Vorderasien im Altertum, Monaco 1950, pp. 36-37, e É. Drioton-J. Vandier, Les peuples de l'Orient méditerranéen, volume II; L'Égypte, Parigi 1952, pp. 11-17.

Vedi anche
Jacques Vandier d'Abbadie Egittologo (Haubourdin, Lilla, 1904 - Parigi 1973); conservatore delle antichità egizie del Louvre (dal 1936). Tra le opere: Les peuples de l'Orient méditerranéen: II, L'Égypte (con É. Drioton, 1938, 4a ed. 1962); La re ligion égyptienne (1944, 2a ed. 1949) e un Manuel d'archéologie égyptienne (5 voll., ... faraone Nell’antico Egitto, in origine «casa elevata», cioè palazzo reale; più tardi, dalla XVIII dinastia, il termine designò la persona del sovrano. Con la XXII dinastia (900 a.C.) divenne titolo, premesso al suo nome. Mari (od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ...
Tag
  • MESOPOTAMIA
  • BABILONIA
  • HAMMURABI
  • ASSIRIA
  • ALALAKH
Vocabolario
cronologìa
cronologia cronologìa s. f. [dal gr. tardo χρονολογία, comp. di χρόνος «tempo» e -λογία «-logia»]. – 1. Disciplina che si propone di chiarire i rapporti temporali dei fatti storici, precisando la collocazione di ciascuno di essi nel tempo....
cronològico
cronologico cronològico agg. [dal gr. tardo χρονολογικός] (pl. m. -ci). – Della cronologia, relativo alla cronologia, alla successione dei tempi: ordine c.; sistema, metodo cronologico. ◆ Avv. cronologicaménte, in ordine cronologico, secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali