• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROQUET

di Bruno Roghi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROQUET (ingl., a sua volta dal fr. croc "uncino")

Bruno Roghi

Giuoco sportivo all'aperto, venuto dall'Inghilterra all'Europa continentale, nella sua configurazione tecnica moderna, verso il 1850, per quanto i Francesi lo facciano derivare dal pallamaglio e in Italia possano ritrovarsi antichi giuochi simili.

In Italia il croquet manca d'una organica sistemazione tecnica: in Francia, invece, esso è stato sottoposto a una complessa regolamentazione attraverso la creazione di una Société Française du Jeu du Croquet (S. F. J. C., 1893) e il riconoscimento del giuoco da parte dell'Union des Sociètés Françaises des Sports Athlétiques. Il regolamento elaborato da questi enti viene adottato nelle dispute per i campionati e per il conseguimento dei record.

Il giuoco, individuale o a squadre di due o tre giocatori, consiste nel far percorrere a una palla, sollecitata a colp- secchi di martello, il tracciato del percorso indicato da appositi archetti, sotto i quali la palla deve successivamente passare. Vincono la partita il giocatore o la squadra che primi arrivano con la palla a toccare il picchetto finale.

Si giuoca al croquet con: a) palle di legno del diametro di cm. 9 e di differenti colori; b) martelli di legno lunghi cm. 95; c) archetti di ferro larghi cm. 20, alti cm. 27; d) picchetti di legno affondati nel suolo, che segnano i punti di partenza e di arrivo e conclusione della partita. Si gioca abitualmente su sterrati piani, sodi, un po' sabbiosi, su prati con erba rasata: il campo di giuoco misura normalmente m. 20 per m. 14.

Il giuoco è disciplinato da moltissime regole, tra le quali sono fondamentali quelle relative al passaggio dell'archetto, al tocco di palla (che dev'essere "colpita" e non "accompagnata" dal martello), al numero dei colpi consecutivi concessi a ogni singolo giocatore a seconda delle vicende del giuoco, ai diritti conferiti al giocatore che con la sua palla "boccia" la palla dell'avversario (croquer, roquer, prendre deux coups), alle palle che escono dal campo di giuoco, alle palle "corsare" (che hanno compiuto regolarmente tutto il percorso, ma devono ancora toccare il picchetto finale), ecc.

Si distinguono quattro tipi di partite: 1. la partita per squadre; 2. la partita individuale con una palla per giocatore; 3. la partita individuale con più palle per giocatore; 4. la partita individuale a punti. Quest'ultimo tipo di partita è usato normalmente per il conseguimento dei record: al giocatore che è solo in campo viene segnato un punto tutte le volte che " accompagna" in luogo di "colpire" la palla col martello, o che sbaglia il passaggio d'archetto o il tocco del picchetto. Il giocatore che fa il minor iiumero di punti stabilisce il record.

Nei paesi, come l'Italia, dove il croquet è giocato per passatempo, il complesso delle regole tecniche è molto semplice e le partite sono per lo più individuali con partecipazione di sette od otto giocatori.

Bibl.: Lawn Sports, guida pubblicata annualmente dalla Spalding's Athletic Library, New York.

Vedi anche
sabbia Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle s. è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • EUROPA CONTINENTALE
  • INGHILTERRA
  • PALLAMAGLIO
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Altri risultati per CROQUET
  • croquet
    Enciclopedia on line
    Antico gioco di palla in auge prima in Francia e poi in Gran Bretagna. Consiste nel colpire una sfera di legno con apposita mazza, cercando, con il minor numero di colpi, di farla passare attraverso degli archetti per compiere un percorso prestabilito e infine toccare una meta.
Vocabolario
croquet
croquet 〈króuket〉 s. ingl. [dal fr. crochet «bastone ricurvo», nella pronuncia dial. settentr. della Francia], usato in ital. al masch. – Antico gioco della palla, praticato tuttora in alcune località, consistente nel colpire una sfera...
pallamàglio
pallamaglio pallamàglio (anche 'palla a màglio' o 'palla e màglio') s. f. o m. [comp. di palla1 e maglio] (solo al sing.). – Gioco praticato in passato in Italia e in Francia (poi passato nei paesi anglosassoni e trasformatosi negli odierni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali