• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crosta

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

crosta

Bruna Cordati Martinelli

. - Le occorrenze di questo termine s'incontrano tutte nella seconda metà della prima cantica, con una diversa intonazione stilistica a seconda del luogo in cui il termine ricorre: in XXII 150 [i diavoli] porser li uncini verso li 'mpaniati, / ch'eran già cotti dentro da la crosta [della pece], il verso ha quel carattere grottesco che è di tutta la sequenza dei barattieri, e le immagini della ‛ cottura ' e della c. riprendono l'immagine culinaria dei cuochi e dei garzoni del canto precedente. La fredda crosta (XXXIII 109) e le gelate croste (XXXIV 75) sono situate invece nel linguaggio duro e pieno di orrore dei canti della ghiaccia. A proposito delle gelate croste, il Pézard avanza l'ipotesi che non si tratti di c. di ghiaccio, ma che in realtà D. e Virgilio compiano la discesa appigliandosi ai villi e alle " croȗtes de lèpre dont la sanie est gelée... image déplaisante, mais preparée par XXIX 75 schianze, et 83 scaglie ". A sostegno dell'ipotesi, il Pézard adduce un passo di Isidoro (IV VIII 11) da lui posto precedentemente in relazione anche con i tre colori delle facce di Lucifero e i colori con cui si manifesta di solito la lebbra: nero, bianco, rosso.

In tutti e tre i casi va notata la posizione in rima del vocabolo, e in due di essi anche l'identità delle rime: costa / posta (XXII 150), poste / coste (XXXIV 75). In XXXIII 109 la rima è con risposta e posta.

Vocabolario
cròsta
crosta cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
crostare
crostare v. tr. [der. di crosta] (io cròsto, ecc.), non com. – Cuocere una vivanda, spec. un dolce, in modo che vi si formi sopra una crosta. Talvolta è usato anche come sinon. di glassare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali