• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROTALI

di Guido LIBERTINI - Ugo Enrico PAOLI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROTALI (κρόταλα; crepitacŭla)

Guido LIBERTINI
Ugo Enrico PAOLI

strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche volta erano costituiti da due conchiglie. La forma più comune che avevano nell'età greca era quella di due piastrelle rettangolari, rastremate a un'estremità, con la quale venivano impugnate e tenute verticalmente: così esse appaiono in molte rappresentazioni vascolari, specialmente del secolo V a. C., dove figurano danzatrici o menadi in agitati movimenti di danza, di cui questo strumento scandiva il ritmo. La stessa forma appare in qualche statuetta etrusca. Talora i crotali sono di forma rotonda, qualche volta un po' convessa. Ogni coppia di crotali veniva per solito tenuta insieme da una correggia che si assicurava al polso.

Questo strumento ebbe un posto anche in qualche leggenda mitologica greca, in quanto, secondo un'antica versione di Pisandro da Camiro (Paus., VIII, 22, 4), col suono di crotali in rame, fabbricati da Efesto e donatigli da Atena, Eracle avrebbe cacciati gli uccelli della palude Stinfalia.

Da Omero i crotali non sono nominati, ma il verbo κροταλίζειν è usato metaforicamente per indicare lo scalpitio dei cavalli. L'uso di questo strumento per accompagnare le danze seguitò anche in età romana.

I crotali sono usati anche oggi per segnare e marcare il ritmo delle danze e sono costituiti da un manico di legno molto leggiero, a cui sono attaccate per mezzo di una cerniera due tavolette mobili (di legno o anche di metallo) che col movimento impresso dal sonatore si urtano fra di loro.

La crotalistria. - È, presso i Romani, la ballerina che canta ed eseguisce agili e lascive danze accompagnandosi con i crotali. Le crotalistrie erano schiave belle e giovani, spesso riunite in una troupe, che sotto la guida di un magister che le faceva istruire e le sfruttava, trovavano il loro pubblico specie nei banchetti signorili. Anche nelle bettole vi era di solito la crotalistria che offriva spettacolo di danza e amore. Provenivano dall'Egitto, dalla Siria e soprattutto da Cadice: le puellae Gaditanae sono infatti particolarmente ricordate.

Bibl.: Becker-Göll, Gallus, Berlino 1882, II, p. 374; H. Blümner, Die römischen Privataltertümer, Monaco 1911, p. 412.

Vedi anche
palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • CASTAGNETTE
  • DANZATRICI
  • STINFALIA
  • PROPERZIO
  • BERLINO
Altri risultati per CROTALI
  • Crotalidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, possiedono una fossetta sensoria, tra la narice e l’occhio, che percepisce il calore delle prede. ...
  • cròtalo
    Enciclopedia on line
    cròtalo Serpente (Crotalus; v. .) dell'ordine Squamati, con numerose specie e sottospecie americane, diffuse nella zona centromerid. degli Stati Uniti e nel Messico. Il suo veleno è uno dei più potenti fra quelli dei serpenti. Con l'affine genere Sistrurus, sempre americano, è noto anche come serpente ...
Vocabolario
cròtalo
crotalo cròtalo s. m. [dal lat. crotălum, gr. κρόταλον, der. di κρότος «rumore»]. – 1. Strumento a percussione usato nelle antiche civiltà orientali, costituito da un paio di valve lignee, eburnee o anche metalliche, che il suonatore, impugnandone...
termocettóre
termocettore termocettóre (meno com. termorecettóre) s. m. [comp. di termo- e (re)cettore; ingl. thermoreceptor]. – In biologia, recettore sensibile alle variazioni di temperatura, quale, per es., lo speciale organo situato sul muso dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali