• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROTONE

di P. C. Sestieri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994

CROTONE (Κρότων, Crotona)

P. C. Sestieri

Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio Lacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: non ne rimane che una colonna. La sua costruzione risaliva al VI sec. a. C., e divenne il santuario nazionale degli Italioti. Era un periptero esastilo, con una doppia fila di colonne sui lati corti. Aveva tegole di marmo ed era circondato da un muro che serviva a difendere i tesori in esso contenuti. Era famoso per le sue pitture, opera di Zeusi, tra cui era celebrato il ritratto di Elena di Troia, cui avevano servito da modello le più belle fanciulle crotoniati, e per le sue statue e le sue colonne votive d'oro massiccio. Nel XVI sec. le sue colonne, che fino allora erano rimaste intatte, furono abbattute, tutte tranne due, per la costruzione di un molo, e per riparazioni alla cattedrale e al palazzo vescovile; infine una delle colonne superstiti crollò per un terremoto nel 1638.

Lo scavo del tempio, effettuato nel 1911, si deve a P. Orsi: questo è il solo monumento crotoniate che sia stato scavato. Si trovarono anche resti della sìma del VI sec., di rifacimenti di essa in epoche successive, e un torso di statua femminile del tipo delle kòrai.

Bibl.: G. Abatino, La colonna del tempio di H. L. in Capo Colonna, Napoli 1901; id., Note sur la colonne du temple de H. L. à Capo Colonna, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXIII, 1903, pp. 353-361; P. Orsi, Notizie Scavi, 1911, Suppl., pp. 77-124.

Vocabolario
crotònico
crotonico crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro atomi di carbonio, che si ottiene...
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali