• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crudele

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

crudele

Emilio Pasquini

Aggettivo assai raro nella prosa, più frequente invece in poesia (ma escluso per motivi intuibili dalla terza cantica), mostra una gamma di significati o di sintagmi piuttosto ridotta, specie rispetto al concorrente ‛ crudo ' (v.).

Col valore di " amaro ", " feroce ", " tristo ", " fiero ", " malvagio ", " spietato ", " insensibile ": Vn VIII 5 6 Morte in genti' core / ha miso il suo crudele adoperare; Rime C 49 e la crudele spina / però Amor di cor non la mi tragge; Rime dubbie VIII 1 Nulla mi parve mai più crudel cosa / di lei, e ancora IV 2 e 10, XII 6, XVII 14; Cv II I 3 mansuescere e umiliare li crudeli cuori. Frequente nella prima cantica, pur non giungendo al rilievo di una parola-chiave: VI 13 Cerbero, fiera crudele e diversa; VII 15 [Pluto] la fiera crudele; XXIII 17 ei ne verranno dietro più crudeli / che 'l cane; XXXIII 110 O anime crudeli. Inoltre, Pg XX 91 Veggio il novo Pilato sì crudele; e in funzione predicativa, unito al verbo ‛ essere ': If XXXIII 40 Ben se' crudel, se tu già non ti duoli. Anche nel Fiore: XIV 11 molt'è crudel chi per noi non vuol fare; LXXIII 4 Malabocca, il mi' crudel nemico; LXXVII 4 sì la [Ricchezza] trovai ver me crudele e fera; CVI 4 le porto crudel nimistate; CXVI 1 una crudel costuma abbiamo; CLXXXVI 3 crudel torto.

Inclina invece verso il traslato in senso passivale (" oggetto di crudeltà ") in Pg I 3 la navicella del mio ingegno, / che lascia dietro a sé mar sì crudele. Con analoga pregnanza e sintagma ellittico, in If XI 3 venimmo sopra più crudele stipa, cioè " folla, calca di anime tormentate più crudelmente " (Sapegno).

Sostantivato, al femminile, la crudele vale " donna fiera, restia ": Rime C 26 questa crudel che m'è data per donna; CIII 54 la crudele che 'l mio [cuore] squatra. Anche nella spuria (forse di Cino da Pistoia, ma fra le autentiche in Fraticelli e Moore) È non è legno di sì forti nocchi 3 " esta crudel, che mia morte perpetra ".

Al maschile, nel vocativo, in Pg VI 109 Vien, crudel, vieni; isolato il neutro, per " crudeltà ", in If II 100 Lucia, nimica di ciascun crudele. Nel Fiore, infine, quel crudele è per antonomasia Schifo (XVI 6, CCV 10).

Vocabolario
crudèle
crudele crudèle agg. [dal lat. crudelis, der. di crudus: v. crudo]. – 1. Di persona, che non sente pietà nel veder soffrire altri, o che procura essa stessa ad altri, coscientemente e spesso con compiacimento, sofferenze materiali o spirituali:...
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali