• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crudelta

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

crudeltà (crudelità; crudelitate; crudeltate)

Emilio Pasquini

Manca nella prosa (oltre che in Fiore e Detto), ed è perciò inteso da D. quale termine strettamente lirico, nelle sue normali varianti:

Riferito per lo più a " durezza amorosa ", secondo un semantema ormai tradizionale nelle lingue sorelle: Rime CII 6 d'ogni crudelità si fece donna, cioè " signora ", " modello "; CII 38 di tutta crudeltate il freddo / le corre al core. Altrove si procede già verso la prosopopea della c. come forza immanente nell'animo femminile: intorno a' suoi [occhi] sempre si gira / d'ogni crudelitate una pintura (LXXX 8). A parte, Vn XXXIII 7 19 la donna mia / fu giunta da la sua [della Morte] crudelitate. Quasi personificato anche nella canzone spuria (di Iacopo Cecchi, ma inclusa nel canone Fraticelli-Moore) Morte, poi ch'io non truovo a' cui mi doglia 69 " Fàtti, novella mia, dinanzi a Morte, / sì che a crudelità rompa le porte, / e giunghi alla mercé del frutto buono ".

Nell'accezione di " durezza politica ", " implacabile odio di parte ", a indicare l'avversione dei Fiorentini per D. stesso, in Rime CXVI 83 una catena il serra / tal, che se piega vostra crudeltate, / non ha di ritornar qui libertate. A riscontro, l'unico esempio della Commedia nell'esordio di Pd XXV 4, che sembra far eco all'amarezza della ‛ montanina ' in un più magnanimo tono, la crudeltà che fuor mi serra / del bello ovile: dove c. vuoi significare, in senso attivo, l'odio ostinato dei concittadini e, in senso passivo, la feroce persecuzione di cui egli è vittima, come fatto in sé.

Vocabolario
crudeltà
crudelta crudeltà s. f. [dal lat. crudelĭtas -atis]. – 1. L’essere crudele, spietata durezza di cuore: uomo d’inaudita c.; agire con c.; tormenti inflitti con raffinata c.; la c. della donna amata; in c. son pari I suoi ministri a te (Alfieri);...
ferocità
ferocita ferocità s. f. [dal lat. ferocĭtas -atis], letter. – Ferocia, crudeltà: la f. della pistolenza (Boccaccio); anticam. anche fierezza, bellicosità, ardire, valore, e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali