• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUMIRI

di Émile Félix Gautier - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRUMIRI (arabo Khumīr, o meglio Khumayr)

Émile Félix Gautier

Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio montuoso che s'innalza sulla riva del mare e le cui ultime pendici sovrastano il porto di Tabarca. Per quanto esso sia di altezza mediocre (un migliaio di metri), pure riceve una quantità di piogge straordinaria: 1600 mm. È quindi ricoperto da una vegetazione forestale magnifica, caso che si può dire unico per la Tunisia. Teoricamente soggetti al bey di Tunisi, i Crumiri nel loro angolo sperduto, nascosti nei burroni e nelle foreste, di fatto evitarono la sorveglianza degli agenti del bey e svilupparono, oltre la vicina frontiera, abitudini di contrabbando e di banditismo molto dannose per l'Algeria. Sorse perciò fra questa e la Tunisia una "questione dei Crumiri" che provocò la spedizione francese del 1881, terminata con il trattato del Bardo e l'istituzione del protettorato francese.

Il censimento del 20 aprile 1926 dà alla Crumiria una popolazione indigena di 35.000 ab. Malgrado il loro nome, che si potrebbe supporre berbero, i Crumiri sono arabi o almeno arabofoni e niente sembra distinguerli dai loro vicini; il loro paese si può dire ormai europeizzato. I monti della Crumiria sono arenacei e rivestiti in gran parte da foreste di querce da sughero (80.000 ettari). Nel cuore del paese si trova Aïn-Draham ("sorgente del denaro"), che è divenuta la più grande stazione estiva tunisina.

Alludendo al contegno dei Crumiri nel 1881 e alle sue conseguenze, il nome è stato applicato, con intento ingiurioso, a quegli operai che, in occasione di scioperi, o non fanno causa comune con gli scioperanti o accettano di sostituirli, favorendo così i datori di lavoro.

Tag
  • TRATTATO DEL BARDO
  • QUERCE DA SUGHERO
  • BANDITISMO
  • ALGERIA
  • TUNISIA
Vocabolario
crumiro
crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per...
crumiràggio
crumiraggio crumiràggio s. m. [der. di crumiro]. – L’atto, il comportamento dei lavoratori crumiri durante uno sciopero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali