• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CTESIA di Cnido

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CTESIA (Κτησίας, Ctesĭas) di Cnido

Arnaldo Momigliano

Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. Cooperò per far assumere Conone (v.) al comando della flotta persiana e fu inviato ambasciatore del Gran Re a Sparta appunto nel momento in cui si era deciso alla corte il mutamento di politica, che avvicinava la Persia ad Atene. L'ambasceria doveva mantenere nelle illusioni gli Spartani, i quali però compresero il doppio giuoco e arrestarono anche, a quanto pare, C., che riuscì a scolparsi. Poi non sappiamo più nulla di lui; è improbabile che sia tornato in Persia. Il suo nome è principalmente affidato alle opere storiche in tutto o in parte composte dopo il suo ritorno in patria, valendosi della propria esperienza in cose orientali.

Descrizione della terra in tre libri (variamente citata come Περίοδος, Περιήγησις, Περίπλους): Sull'India in un libro ('Ινδικά); Sui tributi dell'Asia pagati al Gran Re (Περὶ τῶν κατὰ τὴν 'Ασίαν ϕόρων); Sulla Persia in 23 libri (Περσικά), dei quali i primi sei trattavano propriamente di cose assire ('Ασσυριακά). Tutte queste opere sono perdute, ma dei libri VII-XXIII Sulla Persia ci resta il riassunto nella Bibliotheca di Fozio. Oltre alle citazioni dirette servono a parzialmente ricostituire i libri perduti quegli scrittori che si sono valsi di C. come fonte, in particolar modo Diodoro, Nicola Damasceno e, per la cronologia, Castore: servono anche i frammenti dei suoi rifacitori e continuatori Eraclide di Cuma e Dinone.

C., che pure accusava Erodoto di essere menzognero e gli si contrapponeva, aveva fra gli antichi, nonostante la sua popolarità, fama di poco veritiero: nel che, salvo rare eccezioni, si accordano i moderni, solo discutendo se C. inventò di regola le sue notizie o le accolse da tradizioni indegne di fede. In realtà, per capire C., è necessario ricordare che, per quanto egli segua cronologicamente Erodoto, non conosce ancora una storia organizzata intorno a un centro ideale, come la lotta dei Greci per la libertà; egli è logografo, cioè raccoglitore di tradizioni. Ma la logografia ha perduto in lui ogni interesse profondo e ogni criterio preciso di distinzione fra il vero e il falso. Venendo meno il presupposto antireligioso che animava Ecateo, viene meno anche il criterio della verosimiglianza instaurato da Ecateo stesso che in questo presupposto trovava la pietra di paragone, e perciò C. non può dare alla sua storia che uno scopo estrinseco, quale la raccolta di curiosità e di versioni insolite di fatti noti, come si constata specialmente in tutta la narrazione delle guerre persiane, dove giunge a posporre la battaglia di Salamina a quella di Platea.

Bibl.: I frammenti raccolti dal Müller in appendice all'edizione di Erodoto del Dübner, Parigi 1844. I frammenti Sulla Persia anche in Gilmore, The fragments of the Persica of Ctesia, Londra 1888. Complessivi: F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 2032 segg.; A. Momigliano, Tradizione e invenzione in Ctesia, in Atene e Roma, n.s., XII (1931). Tra le ricerche particolari: S. Marquart, Die Assyriaka des Ktesias, in Philologus, VI suppl. (1891-93), p. 501 segg.; Krumbholz, Zu den Assyriaka des Ktesias, in Rheinisches Museum, L (1895), p. 205 segg.; C. Jacoby, Ktesias und Diodor, ibid., XLI (1886), p. 321 segg.; W. Robertson Smith, Ctesias and the Semiramis legend, in English historical Review, II (1894), p. 303 segg.; C. F. Lehmann-Haupt, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Myth., IV, col. 678 segg.; A. Bauer, Kyrossage, in Berichte Wiener Akademie, C (1882), p. 495 segg.; G. Cammelli, Studio sui Περσικά di Ctesia, in Rivista Indo-Greco-Italica, VI (1922), p. 113 segg.; G. Lanzani, I Persica di Ctesia, in Rivista di storia antica, V (1900), p. 215 segg.; U. Mago, Osservazioni sul riassunto dato da Fozio dei Περσικά di Ctesia, in Atti Accademia Scienze Torino, XL (1904-05), p. 327 segg.

Vedi anche
Teopòmpo di Chio Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi moduli ... Tòmiri Regina dei Massageti (metà sec. 6º a. C.), contro cui combatté Ciro il Vecchio, distruggendo una parte dell'esercito. A sua volta Ciro fu sconfitto e ucciso e T., secondo la versione di Erodoto, ne immerse la testa nel sangue umano, come aveva promesso. Ecbatana (gr. ᾿Εκβάτανα) Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend. Fu residenza e capitale dei re medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli Achemenidi sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. ... Achemènidi Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli A. appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, dalla quale si staccarono per migrare nella Susiana: qui ebbe inizio la loro potenza. Al capostipite ...
Tag
  • ACCADEMIA SCIENZE TORINO
  • NICOLA DAMASCENO
  • ERACLIDE DI CUMA
  • GUERRE PERSIANE
  • LOGOGRAFIA
Altri risultati per CTESIA di Cnido
  • Ctesia di Cnido
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico greco, medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a.C., ebbe gran parte nelle trattative del re Artaserse II con le potenze greche (399-398). Scrisse opere storico-geografiche, tra le quali le più importanti erano i Persika in 23 libri, dei quali i primi 6 trattano di storia assira; ...
  • Ctèsia di Cnido
    Enciclopedia on line
    Storico greco, medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C.: ebbe gran parte nelle trattative del re Artaserse II con le potenze greche (399-398). Scrisse opere storico-geografiche, tra le quali più importanti erano i Περσικά in 23 libri, dei quali i primi sei trattavano di storia assira. ...
Vocabolario
cnìdio
cnidio cnìdio agg. [dal lat. Cnidius, gr. Κνίδιος]. – Dell’antica città di Cnido (gr. Κνίδος, lat. Cnidus) nell’Asia Minore, in Caria: la Venere cnidia, quella venerata nel santuario di Cnido, ove si conservava la celebre statua di Prassitele....
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali