• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CTESIBIO Alessandrino

di Renato LUNELLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CTESIBIO (Κτησίβιος, Ctesibius) Alessandrino

Renato LUNELLI

Ingegnere greco nato in Alessandria o almeno vissutovi a lungo. Quanto all'epoca in cui visse, le fonti sono assai discordi; è da ritenersi contemporaneo all'incirca di Filone, che non lo conobbe, ma che fu certo a contatto con i suoi discepoli. Le fonti più antiche (Vitruvio, Plinio il vecchio, Trifone, Filone) attribuiscono concordi a C. l'invenzione dell'organo idraulico. Vitruvio ci fa sapere che s'occupò nei seguenti rami, prendendovi parte come scopritore: de machinationibus (macchine da guerra), de horologiorum ex aqua comparationibus, de rebits pneumaticis (ove va ricordata soprattutto l'invenzione della pompa e dell'organo idraulico), e de automatopoetis machinis. L'ipotesi più fondata, convalidata dagli scrittori antichi, è che siano esistiti i commentaria di C. raccoglienti, per opera sua o dei suoi scolari, tutta la sua non vasta attività di scrittore. Una prova dell'esistenza di scritti di C. è data da due frammenti di Erone Alessandrino sulle macchine da guerra, i quali non sono che un rifacimento di un precedente lavoro di C. Questi frammenti furono pubblicati dall'urbinate Baldi nell'opera Heronis Ctesibii Belopoeca, seu Telifactiva, Graeca et Latina, Initerprete et Scholiaste Bern. Baldo, qui vitam Heronis addidit, Augusta 1616.

Bibl.: Tannery, Athénée sur Ctésibios et l'hydraulis, in Rev. des études grecques, IX (1896), p. 23 seg. e specie H. Degering, Die Orgel, ihre Erfindung und ihre Gsch. bis zur Karolingerzeit, Münster 1905, con esauriente disamina di tutte le fonti; Orinsky, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 2074-76.

Vedi anche
Filóne di Bisanzio Scrittore greco di argomenti tecnici (fine del 3º sec. a. C.), scolaro di Ctesibio, e autore di un trattato di meccanica in 9 libri in cui si trattava di tecnica guerresca, della costruzione dei porti e di macchine pneumatiche. F. è ricordato da Vitruvio ed Erone. Della sua opera sono rimasti il 4º libro ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ...
Tag
  • ERONE ALESSANDRINO
  • PLINIO IL VECCHIO
  • ALESSANDRIA
  • VITRUVIO
  • GRECO
Altri risultati per CTESIBIO Alessandrino
  • Ctesìbio di Alessandria
    Enciclopedia on line
    Ingegnere greco (3º sec. a. C.). La sua attività si svolse soprattutto nel campo delle macchine idrauliche e pneumatiche; gli è attribuita l'invenzione della pompa e quella dell'organo idraulico, o ὕδραυλις, nonché la costruzione di orologi ad acqua e macchine da guerra. Sembra abbia lasciato commentarî, ...
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali