• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)


CTZ (Certificato del Tesoro Zero-coupon)  Titolo senza cedola (anche detto Zero-Coupon Bond, ZCB), ovvero in cui l’emittente non paga interessi (cedole) durante la vita del titolo, ma solo una somma pari al rimborso del debito alla scadenza. In Italia i CTZ vengono emessi dal ministero dell’Economia e delle Finanze allo scopo di finanziare il debito pubblico, con una durata pari a 24 mesi. È prevista la possibilità di una o più successive riaperture dell’emissione, mantenendo la scadenza originaria e dunque riducendo la durata delle emissioni successive. Le operazioni di collocamento, affidate alla Banca d’Italia, avvengono con asta marginale (e non competitiva), ovvero con un meccanismo con cui gli intermediari, che si sono aggiudicati i titoli, li pagheranno al prezzo marginale, ovvero a quello più basso fra le offerte accoglibili. Il taglio minimo è pari a 1000 euro. Tenendo conto che non vengono pagate cedole di interessi, il rendimento percentuale dei CTZ è definito semplicemente dal rapporto tra lo scarto di emissione (differenza tra il valore di rimborso a scadenza, detto valore nominale, e il prezzo pagato all’atto della sottoscrizione, detto prezzo di emissione) e il prezzo di emissione. Per es., nel caso

Vedi anche
rendimento economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. ● Nel linguaggio di borsa, il rendimento di titolo obbligazionario è dato dal rapporto tra il valore della cedola e il prezzo pagato per l’acquisto ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... Valori mobiliari I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • DEBITO PUBBLICO
  • BANCA D’ITALIA
  • ITALIA
Vocabolario
zero coupon
zero coupon 〈∫ìro kupõ′〉 locuz. ingl. (propr. «cedola zero»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio finanziario, titolo (per es. obbligazionario), per il quale non vengono corrisposti interessi, ma che viene venduto a prezzo inferiore...
coupon
coupon ‹kupõ′› s. m., fr. [der. di couper «tagliare»] (talora, in passato, adattato in cupóne). – Cedola, tagliando di titoli di credito; buono per usufruire di alcuni servizî internazionali; tagliando da compilare con l’indicazione del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali