• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUAUHTEMOC

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUAUHTEMOC (in nahuatl "l'aquila cadente")

Guido Valeriano Callegari

Detto dagli Spagnoli Guatimozin. Ultimo re degli Aztechi, nato il 1502, figlio del re Ahuitzotl.

Egli fu il principale difensore dell'indipendenza del suo paese contro gli Spagnoli e alla morte del valoroso Cuitláhuac, succeduto all'imbelle Motecuhzoma II (v. montezuma), fu nominato re non ancora ventenne. La capitale era assediata per terra e per acqua da Cortés alla testa di un migliaio di Spagnoli con artiglieria e cavalleria e alcuni brigantini e di più decine di migliaia d'indigeni alleati contro il Messico. C. si difese strenuamente per tre mesi ma infine, dopo la morte di 150.000 dei suoi e dopo che la città era quasi totalmente distrutta e occupata dal nemico, mentre s'allontanava per andare a riaccendere la lotta altrove, fu fatto prigioniero e condotto a Cortés. Sottoposto al supplizio del fuoco, perché confessasse ove erano stati nascosti i tesori, resistette eroicamente all'atroce tortura e nulla palesò. Battezzato e tenuto in penosa cattività quale ostaggio da Cortés, accompagnò costui nel 1524 nella funesta spedizione all'Honduras. Ma durante il soggiorno a Izancanác (Tabasco) nell'ottobre 1524, egli fu accusato - non si sa se a ragione o a torto - di congiurare contro gli oppressori e di voler assassinare Cortés. Questi credette all'accusa e fece giustiziare l'infelice monarca prigioniero con il suo compagno, il principe di Tlacopan (Tacuba), nel febbraio 1525. Gli storici del tempo - e primo Bernal Diaz del Castillo - condannano nel modo più assoluto tale atto e lo qualificano come un vero delitto.

I Messicani hanno eretto nella capitale al loro sfortunato eroe oltre che una statua al Museo d'Artiglieria, un monumnto al Paseo della Reforma, opera degli artisti messicani Miguel Noreña e Francisco Jiménez.

Bibl.: L. Gonzales Obregón, Cuahtemoc, Messico 1922; G. V. Callegari, Cuahtemoc, in Vie d'Italia e dell'America Latina, II (1925).

Vedi anche
Ahuitzotl Ottavo re azteco del Messico (m. 1502). Fratello e successore di Tizoc, regnò dal 1486 al 1502. Consolidò l'egemonia degli Aztechi, in specie nei territorî del versante pacifico. Terminò la costruzione del tempio principale di Tenochtitlan e, per consacrarlo, fece eseguire un'ecatombe di prigionieri. ... Bernardino da Sahagún Missionario e storico spagnolo (n. Sahagún 1500 - m. nel Messico 1590); studiò a Salamanca ove poi divenne francescano; nel 1529 si recò nel Messico dove ricoprì cariche nell'ordine e soprattutto insegnò nel collegio di Tlatelolco. Si dedicò allo studio delle antichità indigene e della lingua nahuatl ... Tlacopán Antico regno messicano, sulla riva occidentale del Lago di Messico, già dominio dei Tepanechi; fu alleato di Tenoch­titlán e Texcoco. Hernán Cortés Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez nella conquista di Cuba ...
Tag
  • BERNAL DIAZ DEL CASTILLO
  • ARTIGLIERIA
  • CUITLÁHUAC
  • BRIGANTINI
  • AHUITZOTL
Altri risultati per CUAUHTEMOC
  • Cuauhtémoc
    Dizionario di Storia (2010)
    Cuauhtemoc Cuauhtémoc Ultimo imperatore azteco (n. 1502-m. 1525). Figlio del re Ahuítzotl, e principe di Tlatelolco, avverso alla politica imbelle di Montezuma, durante l’assenza di H. Cortés diresse una prima rivolta. Al ritorno del conquistatore combatté al fianco di Cuitláhuac nella cd. «notte ...
  • Cuauhtémoc
    Enciclopedia on line
    Ultimo imperatore azteco (1502-25). Figlio del re Ahuítzotl e principe di Tlatelolco, avverso alla politica imbelle di Montezuma, durante l'assenza di F. Cortés diresse una prima rivolta contro Pedro de Alvarado; al ritorno del Cortés combatté al fianco di Cuitláhuac nella "noche triste" (30 giugno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali