• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cubo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

cubo


cubo o esaedro regolare, poliedro regolare formato da sei facce quadrate uguali, dodici spigoli uguali e otto vertici. In ogni vertice concorrono tre spigoli (a due a due ortogonali) e tre facce (a due a due ortogonali). Il cubo è una figura che presenta molte simmetrie: è dotato di tre rette congiungenti i centri di facce opposte, che costituiscono assi di rotazione, e di altre sei rette congiungenti i punti medi di lati opposti, che costituiscono assi di simmetria. È dotato inoltre di quattro diagonali principali uguali che vanno da un qualsiasi vertice al vertice opposto della faccia opposta. Il punto di incontro delle diagonali è il suo centro di simmetria e centro di una sfera passante per gli otto vertici (sfera circoscritta). I centri delle sei facce di un cubo sono i vertici di un ottaedro regolare; cubo e ottaedro regolare sono poliedri duali (→ dualità). Il cubo è uno dei cinque → solidi platonici.

Il cubo è un parallelepipedo rettangolo nel quale le tre dimensioni coincidono (il cubo risulta determinato quando è dato lo spigolo o lato l); fra tutti i parallelepipedi rettangoli aventi una stessa superficie totale, rappresenta quello di volume massimo. Indicati rispettivamente con V, S, l e d il volume, la superficie totale, lo spigolo e la diagonale di un cubo, valgono le seguenti relazioni:

formula

Dalla relazione tra volume di un cubo e lunghezza di un suo spigolo e dalla formula per il calcolo del suo volume, deriva che si dice «cubo di un numero» la sua terza potenza: «al cubo» è dunque sinonimo di elevare a «esponente tre».

Sezionando un cubo con un piano opportuno si ottiene un esagono regolare i cui vertici sono punti medi di spigoli.

CUBO

Vedi anche
parabola neiloide In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante). pirite Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ... Filippo Brunelléschi Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere architettoniche e il suo ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri generali Il p. è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ...
Tag
  • PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO
  • OTTAEDRO REGOLARE
  • ASSI DI SIMMETRIA
  • ESAEDRO REGOLARE
  • SOLIDI PLATONICI
Altri risultati per cubo
  • cubo
    Enciclopedia on line
    Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro della sfera iscritta e di quella circoscritta al cubo stesso. Se l è la lunghezza comune degli ...
  • cubo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo per facce sei quadrati uguali, si chiama pure esaedro regolare; possiede un centro di simmetria (baricentro), ...
  • CUBO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli angoloidi sono triedri trirettangoli. Come ogni parallelepipedo rettangolo, il cubo ha quattro diagonali ...
Vocabolario
cubo
cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
mc
mc – Simbolo del metro cubo, spesso usato in luogo del più corretto simbolo m3.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali