• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUCCAGNA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUCCAGNA

Raffaele Corso

. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude a una località fantastica e allegorica, come la contrada di Bengodi, il paese di ser Godigliano, l'India Pastinaca, ma a un abitato realmente esistente, come S. Daniele del Friuli, forse per la celebrità dei suoi salumi. In Napoli fino al tramonto del sec. XVIII, a rappresentare il paese di cuccagna si faceva una costruzione di legno a varî piani, sopra uno sfondo dipinto di colline, di giardini, ecc., con botteghe cariche di commestibili, mandre di agnelli e di maiali, botti e fontane zampillanti vino, fantocci in veste di venditori: al segnale dato dal re, la folla si lanciava a saccheggiarla. I disordini che accadevano indussero a vietare simili feste; i fondi furono impiegati per dotare orfane ("maritaggi delle coccagne"). Secondo alcuni l'idea di questo immaginario regno dei piaceri si ricollegherebbe a rappresentazioni realistiche del Paradiso terrestre o del regno messianico proprie del millenarismo giudaico e cristiano; in forma burlesca, essa domina, nella letteratura del Medioevo e, con caratteri più accentuati, in quella degl'inizî dell'età moderna. Di tutto questo non rimangono oggi che il nome e l'albero. Quest'ultimo, come simbolo dell'abbondanza, si vede nelle feste dei villaggi. È un'antenna spalmata di grasso, in cima alla quale sono prosciutti, caciocavalli, ecc., premî a chi vi ascenda senza scala o altro mezzo. Pur avendo il nome di cuccagna, tale albero si confonde talora col maio o maggio. Così a Montedinove (Marche) l'albero della cuccagna è un pioppo che si ruba nella notte del 30 aprile.

Bibl.: A. Zenatti, Storia di Mampriano contadino, Bologna 1884, pp. lviii-lxii, cap. II; cfr. F. Novati, in Giorn. stor. della lett. ital., V, pp. 262-266; V. Rossi, Le lettere di A. Calmo, ecc., Torino 1888, Appendice; T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1586, pp. 667-668; G. Amalfi, Tradiz. ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890, pp. 52-54; L. Mannocchi, Feste, costumanze, superstiz. pop. del circondario di Fermo, Fermo 1921, pp. 82-83, 117; G. Pitrè, Bibl. delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894; perle stampe popolari, v. il Catalogo della mostra d'iconografia popolare italiana, ordinata da F. Novati e A. Bertarelli.

Vedi anche
allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • PARADISO TERRESTRE
  • MILLENARISMO
  • MONTEDINOVE
  • FORMAGGIO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per CUCCAGNA
  • paese di cuccagna
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Uno straordinario luogo alla rovescia Creato in tempi antichi per assaporare almeno in sogno la delizia di vivere senza regole né fatiche né dolori, il paese di cuccagna ha messo radici nell’immaginario universale, seducendo grandi e piccoli con la sua idea di libertà e di abbondanza Una ...
Vocabolario
cuccagna
cuccagna s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. – 1. Luogo favoloso ricco d’ogni...
bażża²
bazza2 bażża2 s. f. [etimo incerto]. – 1. In origine, termine del gioco delle carte, con sign. varî; indicava in partic. la carta o le carte che in alcuni giochi si sottraggono all’avversario. 2. Per estens., colpo fortunato, guadagno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali