• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUCHULAINN

di Raymond Lantier - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUCHULAINN

Raymond Lantier

È l'eroe principale del più antico ciclo irlandese, o ciclo dell'Ulster. È figlio di Dechtire, sorella di Conchobar, re dell'Ulster, che regnava a Emain Macha (Navan Rath, o Navan Fort, presso Armagh); alcuni testi gli dànno per padre Sualdam (o Sualtach, Sualtam, Soaltainn, ecc.), uno dei guerrieri del "Ramo rosso" (così chiamati da una sala nel palazzo reale); altri testi alludono all'unione incestuosa di Conchobar e Dechtire; altrove C. è considerato figlio del dio Lug. A sei anni, C. vinse i cento fanciulli educati a corte dal druido Cuthbad e ottenne d'essere ammesso fra loro; uccise lo spaventoso cane del fabbro Culann e lo sostituì come custode dei beni di lui: onde mutò il nome di Setanta in quello di Cú Chulainn "cane di Culann". Sposò Emer, figlia di Fargall, e in Scozia apprese l'arte della guerra presso Donnal il Guerriero e l'amazzone Scathach. Quando Medb, regina del Connaught, invase l'Ulster, il diciassettenne C. per tre mesi difese da solo i confini. Passò la vita tra le battaglie, trasformandosi talvolta in gigante o in mostro; morì a vent'anni, ucciso in battaglia da Lugaid Mac Curvi e dai magi figli di Calatin Dana.

I testi che narrano la leggenda di C. sono per lo più del sec. XII, ma la loro redazione primitiva risale almeno al VII; la civiltà che descrivono è all'incirca quella del sec. I d. C. Aggiunte tardive hanno introdotto nella leggenda elementi cristiani: il più noto è l'evocazione di C. fatta da S. Patrizio innanzi al re Laoghaire. Generalmente si considera C. come un eroe solare.

Bibl.: H. D'Arbois de Jubainville, Cours de littérature celtique, II e V, Parigi 1884 e 1892; E. Hull, The C. Saga, Londra 1898; id., in Hastings, Encycl. of rel. and ethics, IV, Edimburgo 1911, s. v.; A. Nutt, C., the Irish Achilles, Londra 1900; W. Ridgeway, The date of the first shaping of the C. saga, Londra 1905; R. Thurneysen, Die irische Helden und Königsage, Halle 1921.

Vedi anche
Lug (irland. mod. Lugh) Divinità celtica, nota soprattutto da saghe e favole irlandesi, ma anche quale eponimo di diverse città europee tra cui Lione (Lugdunum), e forse anche Londra e Leida. Nella mitologia irlandese è potente alleato dei Tuatha De Danann contro i Fomori. Sia in Irlanda (festa e mese Lugnasad) ... Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 ... druido Sacerdote degli antichi popoli celtici. In Gallia, Britannia e Irlanda, al tempo di Cesare, i d. costituivano una delle principali classi della società; si distinguevano in d. propriamente detti, vati o indovini, bardi. Assistevano ai sacrifici, anche umani, alla raccolta del vischio e presiedevano alle ... eroe Essere semidivino, al quale si attribuiscono gesta prodigiose a favore del gruppo che lo riconosce come tale. In antropologia l’ e. culturale o e. civilizzatore è figura presente nella tradizione orale e nella mitologia di molte società. Agisce come un demiurgo (per es. dando forma al paesaggio, creando ...
Tag
  • ARTE DELLA GUERRA
  • CÚ CHULAINN
  • EDIMBURGO
  • CONNAUGHT
  • ARMAGH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali