• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUCULLO

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUCULLO (lat. cucullus e cuculla; anche cucullio)

Pietro Romanelli

Era il cappuccio di stoffa, in generale pesante, che veniva portato sul capo da coloro che più particolarmente erano esposti alle intemperie, o che per la loro età avevano bisogno di proteggersi dal freddo: quindi dai viaggiatori, dai bambini, dai contadini e in generale dalle persone di condizione più umile. Il cappuccio era talvolta lavorato unito alla veste, talvolta riportato su di essa, a guisa delle nostre pellegrine. L'oggetto, come dimostra la parola che lo designa, era di origine gallica e la Gallia ne fu sempre uno dei centri di maggior produzione. Il suo uso permane fino ai bassi tempi dell'Impero, e si trasmette al cristianesimo che l'adotta particolarmente, come segno di umiltà, per i monaci: da questo uso derivò il proverbio: cuculla non facit monachum.

Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Diction. antiquités, I, ii, pagina 1577 segg.; A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1739 seguente.

Tag
  • CRISTIANESIMO
  • GALLIA
  • SAGLIO
Vocabolario
cucullo
cucullo s. m. [dal lat. cucullus, cuculla e anche cucullio -onis]. – Cappuccio di stoffa, generalmente pesante, unito o sovrapposto alla veste, usato, nel mondo romano, da contadini e viaggiatori per difendersi dalle intemperie, e, in età...
cucullare
cucullare agg. [der. del lat. cucullus «cappuccio», per l’aspetto]. – In anatomia, muscolo c., altro nome del muscolo trapezio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali