CUCUMARIA (dal lat. cucŭmis "cetriolo")
Genere di Oloturia (v.) pedifera, istituito dal Blainville, distinto per la presenza di dieci tubercoli ramificati, come le branche di un albero, dei quali due più piccoli situati ventralmente. Le cucumarie si alimentano introducendo nella bocca i tentacoli, sui quali si sono fermati minuti organismi. Hanno movimenti molto lenti e possono restare per lungo tempo quasi immobili.
Il genere ha molte specie: nel Mediterraneo vivono, fra le altre, Cucumaria cucumis Risso, comune specialmente nell'Adriatico, lunga 5-6 cm. e larga 10-15 mm.; C. tergestina Sars, molto diffusa e trovata pure nel Golfo di Cadice; C. Planci Brandt, comunissima, che si trova pure nell'Atlantico; C. Grubei Marenzeller riscontrata nell'Adriatico, a Napoli, ecc.