• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CÚCUTA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CÚCUTA (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. s. m., ed ha clima caldo (temperatura media annuale, 29°) e umido. Fondata nel 1733, fu distrutta completamente da un terremoto nel maggio 1875 (contava allora circa 10.000 ab.); ricostruita di sana pianta con criterî moderni, ha ora strade rettilinee, larghe, spesso alberate, limitate da edifici bassi, per lo più a un sol piano.

Cúcuta ha attivi commerci: vi affluisce la maggior parte del caffè che proviene dai dipartimenti di Santander Norte, Santander Sur e Boyacá, e che viene esportato negli Stati Uniti attraverso il porto venezolano di Maracaibo, il più facilmente accessibile (124 mila q. di caffè nel 1924, 82.000 nel 1926); ragguardevole è pure il commercio d'importazione, che viene fatto anch'esso attraverso il porto di Maracaibo.

Cúcuta ha una potente stazione radiotelegrafica e possiede una centrale elettrica e un servizio tranviario. Tre brevi tronchi ferroviarî la collegano coi centri vicini: Cúcuta-Villamizar (55 km.), Cúcuta-Encontrados (centro venezolano sul navigabile Río Catatumbo: 14 km.), e Cucuta-La Esmeralda (21 km: questo tronco sarà proseguito fino a Pamplona). È in costruzione una grande teleferica che collegherà la città con Gamarra, porto sul Magdalena, teleferica ora in esercizio per 47 km. fino a Ocaña. Essa permetterà a C. d'esportare il suo caffè attraverso i porti nazionali.

Vedi anche
Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Tag
  • DIPARTIMENTO DI SANTANDER
  • SAN JOSÉ DE CÚCUTA
  • STATI UNITI
  • MARACAIBO
  • COLOMBIA
Vocabolario
cucire
cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli...
cucito
cucito agg. e s. m. [part. pass. di cucire]. – 1. agg. Confezionato: un abito bell’e c.; e in locuzioni fig.: avere le labbra c., stare sempre zitto, saper tenere un segreto; avere gli occhi c., non voler vedere o capire qualcosa; non com.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali