• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

culbianco

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Piccolo Uccello (Oenanthe oenanthe; v. fig.) Passeriforme, famiglia Muscicapidi, di colore cinerino-piombato, col groppone e la base della coda bianchi, ala lunga 95 mm. Nidifica a terra, ha canto dolce e modulato, è insettivoro. In Italia è comune di passo ed estivo, nidificante.

Vedi anche
Muscicapidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente circa 1500 specie e 400 generi diffusi in tutto il mondo. Di aspetto e dimensioni molto varie, preferiscono le macchie e i boschi e sono in prevalenza insettivori; molte specie hanno canto gradevole. coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • OENANTHE OENANTHE
  • PASSERIFORME
  • MUSCICAPIDI
  • INSETTIVORO
  • UCCELLO
Altri risultati per culbianco
  • CULBIANCO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, dal colorito generale cenerino-piombato, col groppone e la parte basilare della coda bianchi, con l'ala lunga 95-98 mm. Sono uccelli utili che nidificano a terra, dal canto dolce e modulato; hanno carni assai saporite soprattutto in ...
Vocabolario
culbianco
culbianco s. m. [comp. di culo e bianco] (pl. -chi). – Piccolo uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Oenanthe oenanthe), di color cenerino, con la parte basale della coda bianca: nidifica a terra, è comune di passo, ha canto dolce...
squiniròlo
squinirolo squiniròlo s. m. [etimo incerto]. – Altro nome dell’uccello piro-piro culbianco della famiglia scolopacidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali