• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Culmann Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Culmann Karl


Culmann 〈Kúlman〉 Karl [STF] (Bergzabern 1821 - Riesbach 1881) Ingegnere, poi (1855) prof. di scienza dell'ingegneria nel politecnico di Zurigo. ◆ [MCC] Ellisse di C.: interviene nel calcolo grafico dei momenti d'inerzia di una figura piana rispetto a rette del piano π della figura medesima, a ogni punto O del quale è associata un'ellisse di C.; detti x e y gli assi principali d'inerzia della figura, relativi a O, appartenenti a π, e ρx, ρy i corrispondenti giratori, l'ellisse di C. ha equazione x2/ρy2+y2/ρx2=1. L'ellisse di C. si chiama anche ellisse d'inerzia e, se relativa al baricentro, ellisse centrale d'inerzia. Qualunque sia il punto che si considera, l'ellisse d'inerzia a esso relativa non coincide con l'ellisse sezione del corrispondente ellissoide d'inerzia (ellisse di Poinsot) ma è a essa omotetica. L'ellisse di C. riesce utile nel calcolo dei momenti d'inerzia per alcune proprietà di cui gode; per qualche punto di π si può ridurre in partic. a una circonferenza; questa circostanza si verifica sistematicamente per le ellissi di C. relative agli antifuochi dell'ellisse centrale d'inerzia; tali circonferenze, di raggio uguale al semiasse maggiore dell'ellisse centrale, sono dette circoli d'inerzia e intervengono a loro volta in varie determinazioni di statica grafica. ◆ [MCC] Metodo di C.: è di largo impiego nella statica delle strutture reticolari soggette a sollecitazioni nodali per la determinazione delle tensioni nelle sbarre. ◆ [MCC] Teorema di C. dello spostamento del polo: nella teoria dei poligoni funicolari, afferma che i punti propri e impropri comuni a lati omologhi (primo e primo, secondo e secondo, ecc.) di due poligoni funicolari, relativi a poli distinti, che connettano un medesimo sistema piano di vettori applicati, appartengono a una medesima retta, parallela alla retta che congiunge i poli; ha importanza risolutiva nei problemi inerenti alla costruzione di poligoni funicolari condizionati (poligoni per due punti, per tre punti, ecc.).

Vedi anche
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una statica del punto, una statica dei sistemi rigidi o stereostatica, una statica dei sistemi continui ecc. In particolare, ... inerzia fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. ● Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse», è il primo assioma, o prima legge del movimento, ... meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano e l’equilibrio dei corpi. 1. Storia della meccanica 1.1 ... massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di massa si precisa ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per Culmann Karl
  • Culmann, Karl
    Enciclopedia on line
    Ingegnere tedesco (Bergzabern 1821 - Zurigo 1881); addetto a lavori ferroviarî attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847 occupandosi soprattutto della costruzione dei ponti. Nel 1849 ottenne una cattedra al politecnico di Zurigo, del quale fu direttore dal 1872 al 1875. Può essere considerato ...
  • CULMANN, Karl
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ingegnere nato il 10 luglio 1821 a Bergzabern (Baviera Renana), morto a Riesbach (cantone di Zurigo) il 9 dicembre 1881. Nel 1838 entrò alla scuola politecnica di Karlsruhe e ne uscì ingegnere nel 1841. Addetto ai lavori della ferrovia attraverso il Fichtelgebirge, vi rimase fino al 1847, occupandosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali