• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cultura aziendale

di Paolo Gubitta - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cultura aziendale

Paolo Gubitta

Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno e per relazionarsi con l’ambiente esterno. Nella c. a., secondo l’impostazione proposta da E.H. Schein negli anni 1980, si identificano valori, principi, comportamenti e azioni che, avendo funzionato in modo sufficientemente positivo, sono considerati validi e quindi idonei a essere trasmessi ai nuovi membri del gruppo come il modo corretto di percepire, pensare e sentire in relazione a situazioni analoghe. In altre parole, la c. a. è interpretabile come una struttura di codici di senso, espressi in un sistema simbolico, che indirizza il comportamento delle persone, sia in occasione di eventi collettivi unici e straordinari sia in occasione di attività e interazioni quotidiane. Tali codici sono sottoposti a un percorso di creazione ed evoluzione nel tempo, che scaturisce da problemi di adattamento sia alle dinamiche dell’ambiente esterno (la competizione, i mercati, la tecnologia) sia alla necessità di integrazione interna (ingresso di nuovi lavoratori, cambiamento nelle modalità di lavoro e così via). La c. a. contribuisce così a generare modelli cognitivi per l’interpretazione degli eventi, coinvolgimento e senso di appartenenza all’azienda.

Livelli di cultura aziendale

Si possono individuare tre livelli di c. a., che vanno dal più visibile e materiale al più nascosto e non dichiarato.

Il primo è quello degli artefatti, di osservazione più immediata, concernente ciò che si vede e si ascolta non appena si entra in azienda. L’architettura, l’arredamento, il clima, le interazioni fra le persone consentono di individuare le diversità culturali nell’impresa. ● Il secondo è il livello dei valori dichiarati. Conoscendo solo gli artefatti, non si è in grado di capire le motivazioni di un determinato comportamento. Bisogna perciò indagare sul modo secondo cui le persone interpretano quanto accade, o quanto dovrebbe accadere, all’interno e all’esterno dell’impresa.

Il terzo è il livello degli assunti taciti e condivisi. Per comprenderli, si devono indagare i valori diffusi dal fondatore all’inizio della storia dell’impresa e che ne hanno decretato il successo. La c. a. è permeata dalle ipotesi fondamentali di coloro che lavorano o hanno lavorato nell’azienda, in particolare con riguardo ai loro rapporti con la natura, alla condizione umana in genere, alle relazioni tra persone, ai concetti di realtà, verità, tempo e spazio.

Vocabolario
maggiordomo aziendale
maggiordomo aziendale loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo]...
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali