• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUMACEI

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUMACEI (dal nome del genere Cuma M. Edwards, 1828; dal gr. κῦμα "onda, rigonfio", per i lati del torace; lat. scient. Cumacea)

Angelo Senna

Ordine di Crostacei Malacostrachi della sezione Peracaridi in cui lo scudo, è fuso dorsalmente coi primi segmenti toracici, e lascia scoperti e liberi gli ultimi 5; esso presenta frontalmente un pseudorostro. Nei Cumacei gli occhi sono sessili, per lo più contigui o fusi in un solo; l'addome è lungo e gracile, con uropodi molto allungati.

I Cumacei sono di piccole dimensioni, da 1 a 35 mm.; nella quasi totalità sono marini e diffusi dappertutto; un certo numero vive nelle acque salmastre; una sola specie è d'acqua dolce. Per lo più litorali, vivono nel fango e nella sabbia, parecchie specie sono abissali, nessuna è tipicamente pelagica.

Vedi anche
Peracaridi Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ...
Tag
  • PERACARIDI
  • CROSTACEI
  • PELAGICA
  • ADDOME
Altri risultati per CUMACEI
  • Cumacei
    Enciclopedia on line
    Ordine di Crostacei Malacostraci (superordine Peracaridi) di piccole dimensioni, nella quasi totalità marini, pochi delle acque salmastre e dolci, caratterizzati dall’avere occhi sessili, spesso fusi in un unico occhio, carapace sviluppato e addome gracile.
Vocabolario
cumàcei
cumacei cumàcei s. m. pl. [lat. scient. Cumacea, dal nome del genere Cuma, che è dal gr. κῦμα «rigonfiamento»]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci di piccole dimensioni, la maggior parte marini, pochi delle acque salmastre,...
peracàridi
peracaridi peracàridi (o peracaridèi) s. m. pl. [lat. scient. Peracarida, comp. del lat. class. pera «tasca» e lat. scient. Acarida «acaridi»]. – Superordine di crostacei malacostraci che riunisce gli ordini misidacei, cumacei, tanaidacei,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali