• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUMARINA

di Guido BARGELLINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUMARINA

Guido BARGELLINI

. Si chiama cumarina la sostanza odorante che fu ricavata per la prima volta dalla Dipterix odorata. I semi di questa pianta, che dagl'indigeni di Caienna vengono chiamati Cumaru e che in farmacia sono conosciuti col nome di Fava tonca, contengono circa 1,5% di cumarina. Si riconobbe poi che la stessa sostanza è contenuta anche in altre piante (Melilotus officinalis, Asperula odorata, ecc.). In maggiore quantità si ricava dalle foglie di Liatris odoratissima. Per il suo odore gradevole è molto usata in profumeria col nome di Essenza di fien greco. È una sostanza solida bianca cristallina che fonde a 67° e bolle a 290°. È poco solubile nell'acqua anche a caldo. Si scioglie facilmente nell'alcool, nell'etere, ecc.

La sua formula grezza è C9H6O2. Per il suo comportamento chimico appartiene al tipo dei lattoni e precisamente è il lattone dell'acido o-ossicinnamico. Per riscaldamento con KOH si trasforma nel sale di potassio dell'acido o-ossi-cinnamico (1). Da questo poi per azione degli acidi si riforma il lattone, la cumarina (11)

Essa risulta dunque dall'unione d'un anello benzenico con un anello α-pironico.

La cumarina si può preparare sinteticamente riscaldando il fenolo con acido malico e acido solforico; meglio si ottiene riscaldando l'aldeide salicilica con anidride acetica e acetato sodico. Avviene una condensazione analoga alla reazione di Bertagnini-Perkin (v. cinnamico, acido) e dall'acido o-ossi-cinnamico che dovrebbe formarsi, per eliminazione d'acqua, prende origine la cumarina:

Oggi si prepara più convenientemente condensando l'aldeide salicilica con acido malonico:

Se si esegue la reazione di Bertagnini-Perkin, invece che con aldeide salicilica, con altre ossi-aldeidi aromatiche che abbiano almeno un ossidrile libero in posizione orto al gruppo aldeidico, si hamo altri composti analoghi alla cumarina che sono designati col termine generale di Cumarine. Molte di queste si ritrovano nel regno vegetale.

Così dall'aldeide resorcilica si ha la 4-ossi-cumarina

identica all'Umbelliferone che si forma per distillazione secca delle resine ricavate dalle piante della famiglia delle Ombrellifere, p. es. per distillazione della resina Galbano.

Dall'aldeide 2-3-4-triossi-benzoica si ha la 3-4-diossi-cumarina

identica alla Dafnetina che si forma per scissione del glucoside (Dafnina) contenuto nella Daphne Mezereum.

Dall'aldeide 2-4-5-triossi-benzoica si ha la 4-5-diossi-cumarina

identica alla Esculetina contenuta sotto forma di glucoside (Esculina) nell'Aesculus hippocastanum.

Sono state estratte da diverse piante anche altre cumarine analoghe alle precedenti: la Erniarina contenuta nella Herniaria hirsuta è l'etere metilico dell'Umbelliferone; la Scopoletina contenuta come glucoside nella Scopolia iaponica e in altre piante, è l'etere 5-metilico della Esculetina; la Limettina che si può estrarre dai frutti del Citrus limetta è un etere dimetilico della 4-6-diossi-cumarina; la Frassetina, contenuta come glucoside (Frassina) nelle cortecce del Fraxinus excelsior, è l'etere 5-metilico della 3-4-5-triossi cumarina, ecc.

Vedi anche
psoralene Composto chimico, C11H6O3, derivato furanico della cumarina, dotato di azione fotosensibilizzante e pigmentogena; in natura si trovano numerosi composti che possono essere considerati suoi derivati, quali, per es., il bergaptene e il bergaptolo. Lo p. e i suoi derivati (psoraleni), ritrovati ubiquitariamente ... rodenticidi Sostanze chimiche inorganiche (anidride arseniosa, arseniato e arsenito di sodio, fosfuro di zinco ecc.) e organiche, sintetiche (derivati della cumarina, dell’idrindone ecc.) o naturali (stricnina, scilla rossa, dicumarina), usate come disinfestanti contro i roditori, in esche avvelenate (confezionate ... lattoni Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo di formazione dei l. si viene a formare un composto ad anello eterociclico. I l. si indicano ... acido salicilico Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato sintetizzato la prima volta nel 1874. L’acido s. è contenuto allo stato libero nella pianta, nei ...
Tag
  • AESCULUS HIPPOCASTANUM
  • MELILOTUS OFFICINALIS
  • ANIDRIDE ACETICA
  • ANELLO BENZENICO
  • GRUPPO ALDEIDICO
Altri risultati per CUMARINA
  • cumarina
    Enciclopedia on line
    Lattone dell’acido cumarico, formula. Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi fra aldeide salicilica e anidride acetica. Composto cristallino incolore, di odore gradevole ...
Vocabolario
cumarina
cumarina s. f. [der. di cumar(una), da cui si estrae]. – Composto organico eterociclico, derivato benzenico del pirone, che si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (come la cumaruna, il trifoglio, il meliloto, ecc.),...
cumarène
cumarene cumarène s. m. [der. di cumar(ina), col suff. -ene]. – Composto organico, derivato della cumarina, dotato di proprietà anticoagulanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali