• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNICOLO

di Plinio FRACCARO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUNICOLO

Plinio FRACCARO

. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti forato da cunicoli scavati in età e per scopi diversi. I più interessanti sono quelli che s'addentrano nel tufo quasi orizzontalmente, formando dei veri sistemi, alle volte su due o più piani comunicanti a mezzo di pozzi, e con sfiatatoi che mettono alla superficie del suolo. Essi sono larghi da 45 cent. a 1 m. e alti da 1,70 a 2 m. Tipici sono quelli di S. Sabina sull'Aventino (figg. 1, 2), quelli al forte Troiani (figg. 3, 4), quelli alla Valchetta; ma essi sono numerosi, oltre che a Roma e nei dintorni, a Velletri, nell'Etruria meridionale e altrove. Contro l'opinione, largamente diffusa, che essi servissero a drenare il suolo e a liberarlo dall'umidità eccessiva e dalla malaria, si è stabilito che essi avevano lo scopo di raccogliere le acque filtranti; e ciò è confermato dal confronto con lavori analoghi che si trovano in molti paesi intorno al Mediterraneo specie in Persia e nelle oasi del Sahara. Quando lo strato forato tende a prosciugarsi, o si fa avanzare il cunicolo o si scende con pozzi a uno strato più profondo, ripigliando quindi lo scavo in direzione orizzontale. Questa tecnica sembra originaria dell'Oriente. Nulla si può dire dell'età di questi cunicoli; in genere devono essere assai antichi e in Roma anteriori almeno ai grandi acquedotti.

Bibl.: P. Fraccaro, Di alcuni antichissimi lavori idraulici di Roma e della Campagna, in Bollettino della Società geografica italiana, 1919, p. 186 seg. Oltre alla bibliografia ivi citata, vedi: G. Pinza, Storia della civiltà latina, I, Roma 1925, p. 154; Th. Ashby, The Roman Campagna in Classical times, Londra 1927, p. 24 e cfr. P. Fraccaro, in Athenaeum, XVI (1928), p. 374.

Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • AVENTINO
  • VELLETRI
  • MALARIA
  • ETRURIA
Vocabolario
cunìcolo¹
cunicolo1 cunìcolo1 agg. [comp. del lat. cuni(cŭlus) «coniglio» e -colo]. – Che si riferisce all’allevamento dei conigli: riproduttori cunicoli.
cunìcolo²
cunicolo2 cunìcolo2 (letter. cunìculo) s. m. [dal lat. cunicŭlus]. – 1. a. Stretta galleria sotterranea scavata in opere di difesa o di assedio, per aprirsi un passaggio, abbattere fortificazioni, collocare mine, ecc. b. Escavazione praticata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali