• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuoio

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cuoio [plur. cuoia]

Vincenzo Valente

E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If XX 119 Asdente... / avere inteso al cuoio e a lo spago / ora vorrebbe. In Pd XV 113 andar cinto / di cuoio e d'osso, vale " cintura di cuoio " fermata da fibbia di osso, contrapposta a cintura preziosa fatta di lamine d'oro e d'argento che fosse a veder più che la persona (v. 102). Per " pelle di belva " c. sta due volte in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone, e vide Tideo coverto d'un cuoio di porco selvatico. È il latino exuviae, ricordo di un passo di Stazio (Theb. I 397): " saetigerumque suem et fulvum adventare leonem ", dove si parla diffusamente dei due eroi.

Col significato di " pergamena " da servire per scritture, secondo la precisa interpretazione del Barbi, la parola si registra in Rime LXXV 4 'l cuoio farà vendetta de la carne (per una diversa interpretazione cfr. Barbi, Problemi II 130 n. 4: " Secondo il Gaspary... cuoio sarebbe qui la pelle di Forese stesso... "). Quest'ultimo senso ritorna nella forma del plurale ‛ cuoia ', in Pd XXIV 93 in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, che sono le pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento, la " carta pecudina " delle pergamene, " imperò che le carte membrane sono di cuoia e di pelli d'animali, come di pecore, montoni, agnelli e cavretti " (Buti). Il traslato non riusciva gradito al Tommaseo, ma la parola, riferita al sacro deposito delle Scritture, induce un sentore di solenne vetustà. V. PELLE; SCIARE.

Vocabolario
cuòio
cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio,...
staffile
staffile s. m. [der. di staffa]. – 1. Cinghia di cuoio regolabile che unisce ciascuna delle due staffe alla sella; talvolta è così chiamato anche l’occhio della staffa. 2. estens. Sferza costituita per lo più da una sola lunga striscia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali