• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuore

di Pietro Francia - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cuore

Pietro Francia

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.

Anatomia

Il c. è un organo impari e mediano, che risiede nel mediastino anteriore ed è contenuto all’interno di una membrana definita sacco pericardico. È costituito essenzialmente da tessuto muscolare e da uno scheletro fibroso che ne stabilizza la posizione. Le strutture fondamentali sono rappresentate dagli atri, in numero di due (destro e sinistro), dai ventricoli, anch’essi in numero di due (destro e sinistro), e dalle valvole cardiache. Queste ultime si distinguono in valvole atrio-ventricolari (tricuspide e mitrale), che pongono in comunicazione rispettivamente l’atrio destro con il ventricolo destro e l’atrio sinistro con il ventricolo sinistro, e valvole semilunari (polmonare e aortica), che separano rispettivamente il ventricolo destro dall’arteria polmonare, e il ventricolo sinistro dall’aorta. Appartengono al c. le arterie coronarie, che lo irrorano, un sistema specifico di conduzione, che veicola l’attività elettrica del c., e i nervi cardiaci del sistema orto- e parasimpatico, che lo pongono in rapporto con i centri nervosi bulbari che regolano la frequenza cardiaca.

Fisiologia

Il ciclo cardiaco si compone essenzialmente di una diastole, durante la quale le valvole atrio-ventricolari sono aperte e le semilunari chiuse, e il sangue passa dagli atri ai ventricoli in fase di rilasciamento, e di una sistole, durante la quale le valvole atrio-ventricolari sono chiuse e le semilunari aperte, e i ventricoli si contraggono espellendo il sangue nel circolo polmonare e sistemico, mentre gli atri si rilasciano per accogliere il sangue refluo dal sistema delle vene cave (atrio destro) e dal circolo polmonare (atrio sinistro). Le quattro valvole rendono dunque possibile il passaggio unidirezionale di sangue dagli atri ai ventricoli, e dai ventricoli verso il circolo polmonare (arteria polmonare) o sistemico (aorta). L’atrio destro riceve il sangue dal sistema delle vene cave (superiore e inferiore) e dal seno coronarico, che drena il sangue refluo dal c. stesso. Il sangue passa così, attraverso la valvola tricuspide, nel ventricolo destro da cui viene espulso, in seguito alla contrazione sistolica, attraverso la valvola polmonare nell’arteria polmonare. Il circolo arterioso polmonare ha il compito di eliminare dal sangue l’anidride carbonica e di arricchirlo di ossigeno attraverso gli scambi gassosi che avvengono tra i vasi capillari e gli alveoli polmonari. Il sangue ossigenato dal passaggio nei polmoni viene quindi diretto nell’atrio sinistro attraverso quattro vene polmonari. Da qui, attraverso la valvola mitrale, il sangue raggiunge il ventricolo sinistro che, durante la sistole, lo espelle nell’arteria aorta (circolazione arteriosa sistemica).

cuore

Patologia

Tutti i distretti anatomici del c. possono essere sede di processi patologici. Sotto il profilo epidemiologico, la patologia più frequente è la cardiopatia ischemica, imputabile prevalentemente a ostruzione su base aterosclerotica delle arterie coronarie. Ne deriva una condizione di ipoperfusione del muscolo cardiaco che può dare esito a sofferenza metabolica e a disfunzione ventricolare, transitoria o irreversibile (ischemia e infarto). Alterazioni anatomo-funzionali possono interessare il muscolo cardiaco primitivamente (come nel caso della cardiomiopatia ipertrofica, della cardiomiopatia dilatativa idiopatica, della cardiomiopatia restrittiva, della cardiopatia aritmogena del ventricolo destro), secondariamente a flogosi specifica su base infettiva (endocardite e miocardite) o secondariamente a malattie sistemiche (ad es., amiloidosi cardiaca). Processi degenerativi possono interessare le valvole cardiache, con la comparsa di stenosi valvolare (restrizione meccanica al passaggio anterogrado del sangue attraverso la valvola) o di insufficienza valvolare (difetto di chiusura della valvola, in conseguenza della quale una quota di sangue refluisce nella camera cardiaca di provenienza invece di essere espulsa in senso anterogrado). Malattie specifiche possono interessare il sistema di conduzione elettrica del c., manifestandosi sotto forma di blocco di formazione o di conduzione dell’impulso elettrico, o di tachicardie sopraventricolari e ventricolari. Aritmie pericolose per la vita possono inoltre costituire la manifestazione clinica principale di cardiopatie imputabili ad alterazioni funzionali o strutturali dei canali ionici delle cellule miocardiche (ad es., sindrome del QT lungo, sindrome di Brugada). Numerose malattie del c. possono dare esito a una condizione di ridotta contrattilità del ventricolo sinistro e sfociare nel quadro clinico di insufficienza cardiaca.

Vedi anche
miocardio Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non è necessariamente ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... pericardio Anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto lateralmente con le due pleure e in basso aderente al diaframma; l’altra, interna, denominata p. sieroso ...
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • APPARATO CIRCOLATORIO
  • CARDIOPATIA ISCHEMICA
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • VALVOLA TRICUSPIDE
Altri risultati per cuore
  • cuore
    Enciclopedia on line
    Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della parte ...
  • CUORE
    Il Libro dell'Anno 2009
    Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano consegna un riconoscimento al GISSI (Gruppo italiano per lo studio della sopravvivenza ...
  • cuore e circolazione del sangue
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulio Levi Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, e inoltre smaltire anidride carbonica e altri materiali di scarto. Questo scambio di sostanze ...
  • Cuore
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Gaia Jacovella Paolo G. Pino Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce il motore (v. Circolatorio apparato e il capitolo Torace, Cuore). La funzione del cuore è quella ...
  • cuore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cuòre [Der. del lat. cor cordis] [LSF] Figurat., dall'organo muscolare costituente il motore della circolazione del sangue dei Vertebrati, la parte centrale o più importante o più resistente di qualcosa; equivale a nòcciolo, nucleo e rende l'ingl. core. ◆ [MCS] C. duro: nozione introdotta nella meccanica ...
  • CUORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che richiedono una conoscenza specifica. Questa nuova specialità è fondata sulla collaborazione con altri ...
  • CUORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il principale obiettivo di lotta, essendo esse giunte a causare oltre il 50% della mortalità della popolazione. ...
  • CUORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione delle autorità e del pubblico, sì da farle considerare come uno dei primi, e talora il primo, ...
  • CUORE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni imprimono all'umore circolante, come entro una pompa aspirante e premente, un movimento in una direzione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
mini-cuore
mini-cuore s. m. Sfera della dimensione di un millimetro costituita da cellule cardiache coltivate a partire da staminali. ◆ [tit.] Creati in laboratorio mini-cuori / per testare potenziali farmaci // I ricercatori utilizzano le piccole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali