• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cupidita

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cupidità (cupiditate)

Emilio Pasquini

È assente nella Vita Nuova, nelle Rime e nelle canzoni del Convivio (oltre che in Fiore e Detto); le occorrenze dunque si restringono a cinque luoghi del trattato e all'unico del poema, dove invece acquista assai maggior rilievo il parallelo ‛ cupidigia ' (v.).

Vale in primo luogo " bramosia, desiderio di qualcosa ", in Cv I XI 2 e 15, dove la cupidità di vanagloria si configura come una delle cinque abominevoli cagioni del disprezzo per il volgare, anzi proprio la terza setta contra nostro volgare.

Per " generico desiderio in sé ", " avidità di cose terrene ": Cv IV XII 6 in nullo tempo si compie né si sazia la sete de la cupiditate, che parafrasa Cicerone sulla linea di una ferma polemica contro il denaro (" Neque enim umquam expletur, nec satiatur cupiditatis sitis ", Par. I 16). Più chiaramente come " smania di ricchezze ", in Cv IV XII 9 a riparare a la cupiditade che, raunando ricchezze, cresce.

Contrapposto all'amor che drittamente spira, cioè " quello che si rivolge al supremo Bene ", in Pd XV 3 Benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua, che l'Ottimo chiosa: " il falso amore, cioè quello delle cose mondane, cioè cupidigia, si dimostra nello iniquo e malvagio volere ed appetito reo " (cfr. anche CUPIDIGIA, in Pd XXVII 121 e XXX 139).

Anche al plurale, genericamente per " desiderii ", " voglie ": Cv IV XXV 9 quante disoneste cupiditati [il pudore] raffrena!

Vocabolario
cupidità
cupidita cupidità s. f. [dal lat. cupidĭtas -atis, der. di cupĭdus «cupido»], letter. – Desiderio intenso o sfrenato, bramosia: c. di onori, di dominio, di potere, di gloria, ecc. Non ha necessariamente senso negativo, se non quando sia...
cupìdo
cupido cupìdo (o Cupìdo) s. m. – Immagine del dio dell’amore – chiamato dagli antichi Romani Cupido (dal nome comune cupīdo -dĭnis «bramosia») e corrispondente al dio greco Eros, rappresentato come un fanciullo alato armato di arco e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali