• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cura

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cura


Il significato fondamentale di questo termine, presente sia in prosa che in poesia nell'opera di D., è quello di " preoccupazione "; lo troviamo infatti nell'occorrenza di Cv IV Le dolci rime 58 (ripreso in XI 3), usato in opposizione al verbo ‛ quietare ': le ricchezze non posson quietar, ma dan più cura: non danno cioè la pace, ma aumentano le preoccupazioni (cfr. XII 5); If IX 102 fé sembiante / d'omo cui altra cura stringa e morda; in Pg II 129 è detto dei colombi adunati a la pastura (v. 125), che, se cosa appare ond'elli abbian paura, / subitamente lasciano star l'esca, / perch'assaliti son da maggior cura. In Pg IX 67 come sanza cura / vide me 'l duca mio, il Tommaseo annota: " Traduce il ‛ securus ' latino, che vale ‛ senza timore ' ".

Sempre conservando questo valore fondamentale, il termine assume vari altri significati. Vale " pensiero, cosa che attiri l'attenzione ", in Pg XXXIII 124 maggior cura, / che spesse volte la memoria priva, / fatt'ha la mente sua ne li occhi oscura; XXV 111 eravamo attenti ad altra cura; Pd XXI 21 e XXVIII 40; oppure " occupazione " che assorbe, come la cura familiare e civile, la quale... a sé tiene de li uomini lo maggior numero (Cv I 1 4; così al § 13), o quella di papa Adriano, che D. prega di ‛ sostare ', " interrompere " un poco (Pg XIX 93; cfr. anche XXIX 139 e Pd XIII 30, dove i santi lumi [gli spiriti dei sapienti] vanno felicitando sé di cura in cura, " cioè di pensieri in pensieri " [Buti], " traendo felicità dal passare... da uno in altro esercizio, cioè dal cantare e danzare in quello di prestarsi alla brama altrui " [Lombardi; così anche altri, antichi e moderni). In Fiore CXCVIII 2 Sopra me lascia la cura / di questo fatto, vale più precisamente " incombenza ".

Altrove il termine significa più esattamente " interesse ", " sollecitudine ", " impegno ": Maria... a' piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava (Cv IV XVII 10); Pd X 26 a sé torce tutta la mia cura / quella materia; Pg XXII 37; XXI 120 digli / quel ch'e' dimanda con cotanta cura. Così, l'accusa di uom sanza cura (Pg VI 107), che Sordello rivolge ad Alberto tedesco, è appunto quella di uomo " trascurato ", " senza sollecitudine ", in quanto ‛ abbandona ' costei ch'è fatta indomita e selvaggia (v. 98). Per converso, la sollecitudine è portata talvolta al grado di vero e proprio " zelo ": l'amore d'animo talora al mal si torce, o con più cura / o con men che non dee corre nel bene (Pg XVII 100); come poté trovar dentro al tuo seno / loco avarizia, tra cotanto senno / di quanto per tua cura [" diligenza et studio ", Lombardi; " studium et vigilias ", Serravalle] fosti pieno? (XXII 24). Per la sinistra cura, l'interesse per le cose mondane, che s. Bonaventura afferma di aver sempre ‛ posposto ' ne' grandi offici (Pd XII 129), cfr. Tomm. Sum. theol. II II 102 4 " sapientia pertinet ad dexteram... temporale autem nutrimentum ad sinistram "; ma è un'immagine di origine scritturale: " longitudo dierum in dextera eius [della sapienza], / et in sinistra illius divitiae et gloria " (Prov. 3, 16; cfr. anche 4, 27). L'interesse può suscitare l'" attenzione " (così fatti / vid'io color [i superbi, che sembrano cariatidi], quando puosi ben cura, Pg X 135), o divenire particolarmente intenso, sì da assorbire tutte le facoltà dell'animo (Pd IV 17).

In altri passi c. indica il " desiderio ", più o meno intenso (Pg XXIII 67 Di bere e di mangiar n'accende cura / l'odor ch'esce del pomo; XXVII 116, Pd XXVI 21), arricchendosi in qualche caso anche di altri significati: così la cura di D. che a Beatrice non può essere ascosa (Pd II 27) è, sì, desiderio, ma anche " pensiero e sentimento " che qui si precisa in " curiosità e... meraviglia " (Scartazzini-Vandelli); è, insomma, " intenso moto dell'anima " (Mattalia); del pari, l'insensata cura de' mortali (XI 1) assorbe in sé le connotazioni di " sollicitudini e studi " (Ottimo; così Benvenuto e Buti), " crucciose occupazioni " (Lombardi), " pensieri affannosi " (Chimenz), accanto a quelle di " desiderio " (Porena), " passioni e interessi " (Mattalia. Per l'espressione e l'andamento del verso, i commentatori rimandano a Lucr. II 14 e Pers. I 1).

In Pg XXX 106 la mia risposta è con più cura / che m'intenda colui, il significato preciso è quello di " intenzione ".

Un'unica volta c. ha il senso specifico di " c. per guarire ", con uso metaforico, in rapporto a ‛ piaga ' come " peccato ": con tal cura conviene... / che la piaga da sezzo si ricuscia (Pg XXV 138). Da notare infine le locuzioni ‛ aver c. ' o ‛ avere in sua c. ', nel senso di " curarsi, preoccuparsi di ": Rime L 24 aver cura di lui; If XXIII 41 avendo più di lui che di sé cura; XXXIV 135 sanza cura aver d'alcun riposo; così anche in Pg V 89, XIII 87, XVI 81, Fiore CX 4 e CXXI 1.

Vocabolario
cura
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi...
addetto alla cura della persona
addetto alla cura della persona loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento degli addetti alla cura della persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali