• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURA

di Ferruccio TOSTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CURA (XII, p. 152)

Ferruccio TOSTI

L'istituto della curatela non ha subìto nel cod. civ. del 1942, modificazioni tali da importare una radicale trasformazione della sua struttura e dei suoi caratteri essenziali. Tuttavia alcune modificazioni introdotte dal cod. del 1942 sono, sotto determinati aspetti, specie per quanto riguarda la curatela dativa, veramente innovative rispetto al codice elel 1865.

Secondo l'art. 392, la nomina del curatore al minore emancipato (e tale disposizione, a norma del susseguente art. 424, vale anche per la nomina del curatore all'inabilitato), nell'ipotesi in cui non possa farsi luogo alla delazione della curatela de iure, spetta ad un nuovo organo, e cioè al giudice tutelare, anziché, come sancito dal codice del 1865, al consiglio di famiglia o di tutela, che dal nuovo codice è stato abolito. Così non più al consiglio di famiglia, ma al giudice tutelare spetta la nomina del curatore alla minore o all'inabilitata che sia vedova o legalmente separata, nel caso che ad essa siano mancati il padre e la madre; al giudice tutelare il minore o l'inabilitato deve chiedere l'autorizzazione per compiere atti eccedenti la semplice amministrazione; a lui dovrà ricorrere il minore o l'inabilitato nel caso di ingiustificato rifiuto del consenso da parte del curatore per il compimento dei medesimi atti, ecc.

Mentre nessuna particolare disposizione vincola il giudice tutelare nella nomina del curatore al minore emancipato, nella scelta del curatore per l'inabilitato il giudice predetto deve preferire il coniuge maggiore di età che non sia separato legalmente, il padre, la madre, un figlio maggiore di età o la persona eventualmente designata dal genitore superstite con testamento, atto pubblico o scrittura privata autenticata (art. 419).

Il nuovo codice, inoltre, ha perfezionato i casi di curatela de iure stabilendo che tanto per il minore emancipato, quanto per l'inabilitato è curatore di diritto quel genitore al quale spetterebbe l'esercizio della patria potestà; della donna maritata minore o inabilitata è curatore il marito, ovvero il curatore o il tutore del marito; della vedova o della moglie legalmente separata è curatore il padre o la madre. Per il curatore, poi, sono previsti gli stessi casi di incapacità e rimozione applicabili al tutore(v. tutela, in questa App.) a norma degli articoli 348, 350, 384.

Per quanto, infine, concerne le curatele speciali, le innovazioni più importanti possono ridursi alle seguenti:

Curatore ai figli minori dell'assente presunto: tale figura è stata abolita nel nuovo codice.

Curatore all'eredità giacente: il nuovo codice ha integrato le vecchie disposizioni relative agli obblighi che incombono sul curatore all'eredità giacente, stabilendo che esso può provvedere al pagamemo dei debiti ereditati e dei legati, previa autorizzazione del pretore. Tuttavia se taluno dei creditori o dei legatarî fa opposizione, il curatore n0n può procedere ad alcun pagamento, ma deve provvedere alla liquidazione dell'eredità secondo le norme dell'art. 498 e seguenti.

Curatore al figlio minore onorato da liberalità testamentarie: tale curatela speciale può aversi adesso non solo nel caso di disposizione testamentaria a favore di un minore, ma anche in caso di donazione. Nel compimento di atti eccedenti la semplice amministrazione si fa espresso obbligo al curatore, inoltre, di osservare le stesse prescrizioni imposte al tutore, salvo che il donante o il testatore abbiano esplicitamente disposto altrimenti.

Vedi anche
Atto pubblico. Diritto civile L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi atti e contratti devono essere redatti in forma pubblica a pena ... Scrittura privata La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale è quindi la sottoscrizione (firma), mentre il testo della scrittura può essere a stampa, dattiloscritto ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ...
Tag
  • SCRITTURA PRIVATA
  • PRETORE
Vocabolario
cura
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi...
addetto alla cura della persona
addetto alla cura della persona loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento degli addetti alla cura della persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali