• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURARO

di Pietro DI MATTEI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CURARO (XII, p. 154)

Pietro DI MATTEI

Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni e più facili contatti con gli indigeni.

Secondo E. Biocca, che ha avuto la possibilità di assistere alla preparazione india e di raccogliere le piante usate, il veleno verrebbe preparato da cortecce di piante diverse (soprattutto di Menispermacee e di Loganiacee) seccate prima per due giorni a fuoco lentissimo e sottoposte, poi, a lunga decozione (3 giorni) a fuoco lento, con l'aggiunta, di tanto in tanto, di macerati ed infusi diversi. Il decotto assumerebbe lentamente consistenza pastosa mentre le proprietà biologiche, dapprima eccitanti del sistema nervoso centrale, evolverebbero gradatamente verso la classica azione curarica. Il procedimento agevolerebbe, pertanto, con tutta probabilità, la trasformazione dell'azoto trivalente degli alcaloidi in azoto pentavalente. La iodometilazione, infatti, degli estratti vegetali, non ancora sottoposti alla decozione, provocherebbe in essi elevate proprietà curarizzanti mentre non rinforza affatto le proprietà biologiche del curaro preparato dagli indî. L'azione curarica, in molti casi almeno, non dovrebbe ritenersi legata ad uno o più alcaloidi originarî ma, piuttosto, ad una proprietà acquisita in seguito al trattamento indio. In sede commerciale si preparano oggi dei curari, che potrebbero considerarsi "seminaturali", ottenuti, appunto, in laboratorio mediante operazioni chimiche sugli estratti di fusti e radici di Menispermacee (Chondrodendron tomentosum) e di Loganiacee (Strycnos toxifera). Essi sono titolati in "unità", con misura, cioè, biologica di attività. Dai diversi curari originarî (calabash curaro, potcuraro e tubocuraro) l'analisi chimica ha ottenuto differenti miscugli di alcaloidi, taluni ad azoto trivalente ed altri ad azoto pentavalente. Ciò spiegherebbe la loro azione incostante e impura.

Ma dal tubocuraro, il più attivo e rappresentativo, è stato ottenuto, fra gli altri, un alcaloide, la d-tubocurarina, dotata delle piene capacità curarizzanti della droga. La sua costituzione chimica è stata meglio definita da H. King (1937). Nel 1943 O. Wintersteiner e I. D. Dutcher hanno isolato dal curaro "crudo" preparato dal Chondrodendron tomentosum, oltre a numerose nuove basi terziarie convertibili in basi quaternarie fisiologicamente attive, un alcaloide che è risultato identico alla d-tubocurarina, in buona quantità, assoluta purezza e ben cristallizzabile. Si ha ora, pertanto, la disponibilità di una specie botanica sicura e di un prodotto purissimo, dosabile in mg., già entrato in commercio, ad attività costante. Utilizzando taluni riconosciuti rapporti fra costituzione chimica e azione curarica si preparano oggi, ugualmente, svariati tipi di "curari sintetici".

Farmacologia. - Dal lato biologico l'azione curarica si rìporta oggi ad un effetto antiacetilcolinico, nel senso che sotto l'azione del curaro, l'acetilcolina, regolarmente liberata dalle terminazioni nervose colinergiche, non agirebbe più al suo consueto punto di attacco muscolare, con conseguente inattività della muscolatura striata, per altro recettiva ad altri stimoli. Il curaro non svolgerebbe influenza alcuna sul sistema nervoso centrale, sull'apparato cardiovascolare, su quello respiratorio e su altri distretti. Quest'azione curarica, che pur fornendo alla fisiologia preziosi ragguagli, non era apparsa utilizzabile in terapia per l'incostanza dei prodotti disponibili e per il gravissimo pericolo di morte, dipendente dalla paralisi dei muscoli respiratorî, ha trovato recentemente impiego vantaggioso nell'anestesia chirurgica per il completo rilasciamento muscolare che si ottiene.

Azione antagonista al curaro svolgono l'eserina, la prostigmina, la nicotina, l'acetilcolina, il calcio, il potassio, ecc.

Bibl.: A. R. Mc Intire, Curare, Chicago 1947.

Vedi anche
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... miorilassante Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, che li distingue dagli anestetici generali. A seconda della sede d’azione si distinguono ... stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente in presenza di calce: è una sostanza cristallina, incolore, molto amara, fortemente tossica, con azione convulsivante ... tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, ...
Tag
  • APPARATO CARDIOVASCOLARE
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MUSCOLATURA STRIATA
  • ANALISI CHIMICA
  • ACETILCOLINA
Altri risultati per CURARO
  • curaro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso di alcaloidi ricavati delle piante sudamericane del genere Strychnos che hanno la proprietà di bloccare le giunzioni neuromuscolari. Il succo di Strychnos, utilizzato dagli indigeni come veleno da freccia, essendo paralizzante può provocare la morte per asfissia. Claude Bernard utilizzò nel ...
  • curaro
    Enciclopedia on line
    Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la corteccia che viene poi lasciata macerare e quindi filtrata; il succo viene concentrato e nel liquido ...
  • curaro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Veleno ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee. Viene usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco nella caccia per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. I diversi c. contengono numerosi alcaloidi: curina, tubocurarina, protocuridina, neoprotocuridina, ...
Vocabolario
curaro
curaro s. m. [dal fr. curare, proveniente, attrav. lo spagn. e port. curare, da un nome indigeno diffuso con molte varianti nel caribico, tupi e guaranì]. – Veleno usato dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco, i quali lo ricavano...
curàrico
curarico curàrico agg. [der. di curaro] (pl. m. -ci). – Del curaro, relativo al curaro, che ha rapporto col curaro: farmaco c. (o assol. curarico s. m.), farmaco derivato dal curaro, o a esso affine, usato spec. in chirurgia per l’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali