• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Curiazi

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Curiazi

Manlio Pastore Stocchi

Il duello in cui tre campioni di Alba e tre di Roma si affrontarono perché l'esito stabilisse a quale dei due popoli discesi dai Troiani spettasse il principato (" ibi imperium fore, unde victoria fuerit ", Livio I XXIV 2) è per D. un evento capitale nella storia dell'Impero romano, del quale contribuisce a fondare la legittimità secondo il principio quod per duellum acquiritur, de iure acquiritur (Mn II IX 1).

Oltre al ricordo di Pd VI 39, l'episodio è rievocato in Cv IV V 18 e in Mn II IX 15, seguendo il racconto di Livio (I XXIV-XXV) citato esplicitamente in quest'ultimo passo accanto a Orosio (Hist. II IV, dove però è solo un rapido accenno al fatto). L'angolatura ideologica dei due luoghi è peraltro diversa. Nel Convivio si tratta di confutare l'interpretazione agostiniana e orosiana della storia romana come un seguito d'ingiustizie e di calamità inferte e subite nel silenzio degli dei (cfr. Agost. Civ. III 5 ss.), ed è perciò rivendicato all'esito del duello (che è per s. Agostino nient'altro che uno scelus perpetrato per libido dominandi: Civ. III 14) soprattutto il carattere miracoloso, documento dell'assistenza divina: non puose Iddio le mani proprie a la battaglia dove li Albani con li Romani, dal principio, per lo capo del regno combattero... ? Nella Monarchia sono piuttosto sviluppate delle considerazioni di ordine giuridico conseguenti a un'interpretazione dello scontro come una vera e propria ordalia in cui si è manifestato il giudizio di Dio (tale interpretazione, suggerita da Cicerone [cfr. Off. I XII 38], risente anche di spunti propri del diritto barbarico ormai rifiutati dai giuristi del tempo di D.: v. il commento del Vinay ad l.).

Va osservato che D. nomina i campioni solo nella Monarchia, senza peraltro specificare chiaramente per quale parte combattessero rispettivamente i tre fratelli Curiazi e i tre Orazi. Tale indeterminatezza gli è forse consigliata da Livio, il quale, pur preferendo seguire la versione più diffusa secondo cui i campioni romani furono gli Orazi, avverte che " nominum error manet, utrius populi Horatii, utrius Curiatii fuerint. Auctores utroque trahunt " (I XXIV 1).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali