• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURITYBA o Curitiba

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURITYBA o Curitiba (A. T., 157-158)

Paolo Revelli

Capitale dello stato di Paraná (Brasile), situata sull'altipiano a circa 25° 30′ S. e 49° O. e a 900 m. s. m. È collegata a Paranaguà, porto principale dello stato, da una ferrovia lunga 111 km.; è unita poi a Ponta Grossa nell'interno dello stato e quindi alla grande linea São Paulo-Rio Grande do Sul. Il comune aveva una popolazione di 24.553 ab. nel 1890, di 78.896 ab. nel 1920 e superava i 100.000 alla fine del 1926: la popolazione proviene dalla fusione di Brasiliani con elementi europei immigrati. Fondata nel 1654, e divenuta capitale della provincia nel 1831, sorge in mezzo a un esteso e ridente altipiano (campos di Curityba) con clima temperato e salubre; presenta aspetto moderno, con strade larghe e diritte, con piazze ampie e giardini bellissimi. Notevoli gli edifici pubblici, quali il palazzo del governo, quello del congresso, la maestosa cattedrale e il grande ospedale della Misericordia. Vanno ricordati anche la Piazza Tiradentes e il Passeio Publico. Curityba possiede un'università con le facoltà di diritto, ingegneria, commercio e medicina. La capitale, oltre ad avere una vasta zona agricola, è anche il più importante centro commerciale e finanziario dello stato; vi sorgono numerose banche e stabilimenti per la preparazione del mate, per la lavorazione del legno di araucaria, per la fabbricazione dei tessuti, di fiammiferi, di birra e bevande alcooliche.

La collettività italiana, forte di circa 4000 individui, costituisce un nucleo di grande valore morale ed economico e possiede numerose associazioni, e istituzioni fiorenti e benefiche. Collegate con questa colonia, attorno a Curityba e alla distanza di pochi chilometri, a S. Felicitade, Pilarzinho e Agua Verde, vivono colonie agricole italiane in prevalenza d'immigrati veneti.

Vedi anche
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge attraverso le scarpate della Serra do Mar. L’altopiano (altezza media 1000 m s.l.m.) si distingue in 3 ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’e., sono ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • BRASILE
Altri risultati per CURITYBA o Curitiba
  • Curitiba
    Enciclopedia on line
    Città del Brasile (1.797.400 ab. nel 2007), capitale dal 1831 dello Stato di Paraná. Sorge in mezzo a un esteso e ridente altopiano ( campos de C.), con un clima temperato e salubre. Caratterizzata da un recente e moderno sviluppo edilizio, svolge importanti funzioni commerciali (tabacco, legname) ed ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali