• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Curl, Robert Floyd, Jr

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Curl, Robert Floyd, Jr.

Andrea Ciccioli

Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, si è trasferito alla Harvard University (1957-58), dove si è occupato di spettroscopia a microonde, e successivamente alla Rice University di Houston. Ha iniziato a insegnare presso questa università nel 1967. Nel 1985 ha collaborato con H.W. Kroto e R.E. Smalley agli esperimenti di vaporizzazione della grafite mediante laser (condotti nel laboratorio di Smalley), nel corso dei quali fu rivelata l'esistenza, nel vapore, della molecola stabile C₆₀. Kroto, Smalley e C. proposero quale struttura per il C₆₀ quella di un icosaedro tronco, avente 20 facce esagonali e 12 pentagonali (la struttura caratteristica del comune pallone da calcio), ipotesi in seguito confermata da numerose prove sperimentali. I tre ricercatori denominarono la molecola da loro scoperta buckminsterfullerene, in omaggio all'architetto R. Buckminster Fuller, ideatore delle cosiddette cupole geodetiche, che possiedono la stessa struttura. Per la scoperta del C₆₀, che ha segnato l'inizio degli studi sui fullereni, nel 1996 C. ha ricevuto, congiuntamente a Kroto e Smalley, il premio Nobel per la chimica.

Oltre che per i lavori sui fullereni, C. è noto per importanti ricerche nel campo della spettroscopia infrarossa (soprattutto con sorgenti laser) e a microonde. In particolare, il suo interesse si è rivolto allo studio dei radicali liberi (struttura elettronica e geometrica, cinetica e meccanismi di reazione) e di clusters di elementi metallici e semiconduttori (in collaborazione con Smalley), nonché allo sviluppo di metodi spettroscopici per il monitoraggio di inquinanti atmosferici.

C. è autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche. Tra le più significative si ricordano: C₆₀: Buckminsterfullerene (in collab. con H.W. Krote, J.R. Health, S.C. O' Brien, R.E. Smalley), in Nature, 1985, 318, pp. 162-63; Probing chemical reaction. Evidence for exploration of an excited potential energy surface at thermal energies (in collab. con M.D. Barnes, P.R. Brooks, B.R. Johnson), in Science, 1993, 261, pp. 1434-436; Compact laser difference-frequency spectrometer for multi-component trace gas detection (in collab. con K.P. Petrov, F.K. Tittel), in Applied physics B, 1998, 66, pp. 531-38.

Vedi anche
Richard Errett Smalley Chimico (Akron, Ohio, 1943 - Houston, Texas, 2005), prof. alla Rice University di Houston. Noto per fondamentali ricerche riguardanti la struttura e le proprietà dei fullereni; con R. F. Curl e H. W. Kroto avanzò l'ipotesi (poi confermata da numerose prove sperimentali) che in questi aggregati gli atomi ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ... Nature Settimanale scientifico inglese fondato nel 1869. Rivista tra le più prestigiose del settore a livello mondiale, è pubblicata dall’editore Nature Publishing Group (NPG). Ospita articoli e interventi di argomento specialistico, relativi alla fisica, alla chimica, alle scienze della vita, alle scienze ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • R. BUCKMINSTER FULLER
  • HARVARD UNIVERSITY
  • ICOSAEDRO TRONCO
  • RADICALI LIBERI
Altri risultati per Curl, Robert Floyd, Jr
  • Curl, Robert Floyd iunior
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (Alice, Texas, 1933 - Houston 2022). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione mediante laser e delle spettroscopie infrarossa e a microonde. A C. si devono importanti ...
Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali