• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curve F-N

di Renato Rota - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

curve F-N

Renato Rota

Nell’analisi del rischio, curve che indicano la frequenza di eventi dannosi per un certo numero di persone. Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi il concetto di rischio sintetizza in un solo parametro la probabilità di accadimento e la magnitudo delle conseguenze di un incidente. Nella pratica vengono utilizzati diversi indici di rischio, quali quello di rischio locale, di rischio individuale e di rischio sociale. Quest’ultimo viene definito come il numero di persone che possono essere interessate da un dato danno (solitamente, ma non necessariamente, la morte), considerando il numero di persone e la frazione del tempo totale in cui tali persone stazionano sul territorio, nonché la loro localizzazione rispetto alla sorgente dell’incidente e le protezioni eventualmente presenti. L’indice di rischio sociale viene solitamente rappresentato in termini di curve F-N, cioè di curve su diagrammi cartesiani che riportano in ordinata la frequenza attesa F che un danno dato interessi più di N persone e in ascissa il numero delle persone, N. Se si considera la morte come danno di interesse in un dato contesto, le curve F-N forniscono l’informazione relativa alla frequenza attesa di un evento incidentale in grado di causare almeno N morti. La costruzione delle curve F-N richiede, per ciascun incidente identificato come ragionevolmente possibile in un insediamento industriale, il calcolo del numero totale di persone presenti nell’intorno dell’insediamento industriale che subiscono il danno considerato e la relativa frequenza attesa di accadimento. Da queste informazioni è possibile calcolare la frequenza cumulata F, cioè la frequenza con cui si attende possa avvenire un incidente (qualsiasi) in grado di causare un numero di morti pari o superiore a N, semplicemente sommando la frequenza di accadimento di tutti gli incidenti in grado di causare almeno N morti. Per un dato insediamento industriale inserito in un determinato contesto territoriale la curva F-N deve poi essere confrontata con le curve che rappresentano il criterio di accettabilità del rischio e identificano sul piano cartesiano una regione ritenuta non accettabile. Qualsiasi curva F-N che intersechi la regione non accettabile rappresenta una situazione di rischio inaccettabile.

→ Sicurezza: metodologie e applicazioni

Vedi anche
ordinata matematica Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello spazio). Con riferimento al piano, dati due assi cartesiani ortogonali x e y (v. fig.), l’ordinata ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... sicurezza La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. alimentazione sicurezza alimentare L’insieme delle misure – amministrative, legali, tecniche – e degli apparati ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
curva¹
curva1 curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
curvare
curvare v. tr. e intr. [dal lat. curvare, der. di curvus «curvo»]. – 1. a. tr. Piegare ad arco, rendere curvo: c. un ramo, una doga, una sbarra; c. la schiena, il dorso, inchinandosi (fig., sottomettersi); c. la testa, la fronte, chinarle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali