• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALAPARTE, Curzio

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MALAPARTE, Curzio

Arnaldo Bocelli

Pseudonimo dello scrittore Curzio Suckert, nato a Prato (Firenze) il 9 giugno 1898. Durante la guerra mondiale fu dapprima volontario nell'Argonne, nel 1914, poi in Italia nel '15. Decorato al valore. Nel 1924 fondò in Roma il quindicinale La conquista dello Stato; dal 1928 al 1933 fu condirettore della Fiera, poi Italia letteraria; dal 1929 al gennaio 1931 direttore della Stampa. Ora dirige la rivista Prospettive e collabora al Corriere della sera, anche con lo pseudonimo di "Candido".

Dilettantismo di sensazioni e piacere dell'intelligenza sono al centro della personalità del M.; e si mescolano in varî modi, da quello ironico, caustico, spregiudicato dei ragionamenti e ritratti politico-letterarî (L'Europa vivente, Firenze 1923; Italia barbara, Torino 1926), dove machiavellismo, volterianesimo e stendhalismo non sono in fondo che pretesti al gusto del facondo paradosso, dell'ornata dialettica, e un raffinato spirito libresco, di ulisside delle moderne letterature, s'accorda, nel mito di "Strapaese", con una certa nostalgia del popolaresco e del barbarico; a quello barocco, simbolista, fumista di taluni racconti e cantari epicopopolareschi (Avventure di un capitano di sventura, Roma 1927; L'Arcitaliano, ivi 1928), dove la trasposizione, sull'esempio del D'Annunzio delle Faville, di motivi autobiografici e di elementi della vita contemporanea in un clima di stilizzata arcaicità si risolve in un pastiche letterario di piglio fra umoresco e manesco, in un plastico gusto di ritrarre folle e di aggruppare parole; a quello fra realistico ed evocativo, fra visivo e magico dei racconti di Sodoma e Gomorra (Milano 1931) e delle memorie, dei viaggi, delle favole e dei miti di Fughe in prigione (Firenze 1936) e di Sangue (ivi 1937), dove l'elegante cinismo cede, a momenti, a una vena patetica, e l'attivismo a una certa tenerezza d'idillio, a una contemplazione o proiezione di sé nel paesaggio, nelle cose. Ed è appunto in quest'ultimo modo che meglio si mostrano le qualità artistiche del M.: dal fondo dannunzieggiante della sua prosa, ricca tuttavia delle esperienze critico-liriche dei frammentisti e rondisti, ivi si libera talora un tono alacre, vibrato, che conferisce a quella mescolanza di sensualismo e intellettualismo una intima unità.

Altri scritti: La rivolta dei santi maledetti (Roma 1921); Le nozze degli eunuchi (ivi 1922); Technique du coup d'état (Parigi 1931).

Bibl.: G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930; P. Pancrazi, in Corr. d. sera, 6 marzo 1931; A. Bocelli, in L'Italia letteraria, 22 marzo 1931; A. Baldini, Amici allo spiedo, Firenze 1932; A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 28 febbraio 1932; E. Cecchi, in Corriere della sera, 4 dicembre 1936.

Vedi anche
strapaese Tendenza letteraria che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia. Le sue origini si possono far risalire al manifesto nazionalista di G. Papini (1904), e atteggiamenti ‘strapaesani’ sono già rintracciabili in alcuni scrittori dell’europeizzante ... Leo Longanési Longanési ‹-si›, Leo. - Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò ... Italo Balbo Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione ... Umberto Fràcchia Fràcchia, Umberto. - Scrittore italiano (Lucca 1889 - Roma 1930). Giovanissimo fu, con A. Onofri, tra i fondatori, in Roma, della rivista Lirica (1912-13). Dopo la guerra del 1915-18, alla quale partecipò come ufficiale, fu critico letterario dell'Idea nazionale e teatrale del Secolo. Nel 1925 fondò ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SIMBOLISTA
  • FIRENZE
  • GOMORRA
  • BAROCCO
Altri risultati per MALAPARTE, Curzio
  • SUCKERT, Kurt Erich
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    (Curzio Malaparte) Marino Biondi Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore di origini sassoni, e da Eugenia Perelli (detta Edda), di origini milanesi. Ebbe cinque fratelli (Sandro, il maggiore) ...
  • Malaparte, Curzio
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert  (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli procurò nel 1933 il confino), al filocomunismo.  Scrisse acuti testi politico-letterari, tra cui Italia ...
  • MALAPARTE, Curzio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Malaparte, Curzio Arnaldo Colasanti Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. A metà tra disgusto e fascinazione, lo sguardo di M. ha un che di realistico quanto, interiormente, ...
  • MALAPARTE, Curzio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 814) Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); Kaputt (Napoli 1944), testimonianza sulla seconda guerra mondiale e sulle speranze dell'Europa dopo lo sfacelo: libro ...
Vocabolario
vaffanculismo
vaffanculismo s. m. (spreg.) L’esasperazione insofferente e gridata di chi pensa di potersi sbarazzare, con l’insulto, di persone o situazioni che non si sopportano più. ◆ Erano tutti lì da [Michele] Santoro: Sabina Guzzanti, Marco Travaglio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali