• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUSPIDE

di Vincenzo Golzio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUSPIDE (dal lat. cuspis; fr. flèche; sp. remate; ted. Spitze; ingl. spire)

Vincenzo Golzio

Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale se con tre, policuspidale, se con più cuspidi.

Cuspide (o guglia, pinnacolo, freccia) è anche la parte più elevata di una costruzione che finisce in una punta. Essa riposa o direttamente sul resto della costruzione o su di un tamburo di forma simile a quella della cuspide sovrastante.

Le cuspidi si trovano specialmente nei monumenti medievali romanici o gotici, specialmente nei campanili. Da principio le cuspidi furono poco elevate, coniche o piramidali a base quadrata; in seguito presero la forma di piramidi a base poligonale, per divenire più tardi acutissime, fino a raggiungere un'altezza eguale a quella delle torri che loro servono di sostegno. Si trovano anche cuspidi terminate in una pina, come nel Saint-Front di Périgueux, che si possono ritenere di derivazione romana. Nell'architettura gotica, il cui carattere peculiare fu la tendenza al verticalismo, le torri e le guglie si elevarono altissime. Col crescere delle dimensioni esse dovettero essere fornite di finestre che divennero così frequenti, grandi ed ornate, che le cuspidi apparirono come ricami di pietra. Attorno alle frecce si misero spesso abbaini a frontone acuto e sugli spigoli fiori cruciformi, gattoni o foglie rampanti.

Celebri per le frecce traforate sono, tra le altre, le cattedrali di Strasburgo e di Burgos.

In Italia, dove lo stile gotico ebbe scarso sviluppo, si possono ricordare le guglie del duomo di Milano, erette in varie epoche la più alta delle quali regge la famosa Madonnina. Nel campo dell'architettura moderna ricordiamo il pinnacolo terminale della Mole Antonelliana a Torino e quello della cupola di S. Gaudenzio di Novara, entrambe opere di Alessandro Antonelli, e le cuspidi coniche dei quattro campanili fiancheggianti la facciata della chiesa della Sacra Famiglia a Barcellona.

Bibl.: E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, ecc., Parigi 1875-1889; C. Enlart, Manuel d'archéologie française, Parigi 1902; R. de Lasteyrie, L'architecture réligieuse en France à l'époque gothique, Parigi 1926-28; id., L'architecture réligieuse en France à l'époque romane, 2ª ed., Parigi 1929; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927.

Vedi anche
dossale Originariamente, il drappo che ricopre l’altare, i sedili della chiesa o il messale; per estensione, l’elemento ornamentale mobile posto sulla parete retrostante l’altare, dapprima di tessuto o metallo, poi costituito da una tavola dipinta (da cui si origina la cosiddetta pala d’altare) con la sua incorniciatura. È ... battistero Ambiente contenente il fonte battesimale. Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi b. sfruttano impianti preesistenti, ma ... annunciazione Messaggio dell’angelo Gabriele a Maria, a Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo. Maria acconsente, dichiarandosi serva (ancilla) del Signore (Luca 1, 26-38); in quel momento, secondo l’opinione unanime dei teologi, «il Verbo si fece carne e abitò fra di noi» (Giovanni 1, 14). La data della ... trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini rientranti verso l’alto, così da formare una cuspide conica. La superficie esterna delle cupole è coperta ...
Tag
  • ALESSANDRO ANTONELLI
  • GAUDENZIO DI NOVARA
  • VIOLLET-LE-DUC
  • STRASBURGO
  • BARCELLONA
Vocabolario
cùspide
cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
cuspidato agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali