• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cuspide

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

cuspide


cuspide punto di una curva in cui si hanno due semitangenti coincidenti. In analisi, la cuspide è un punto doppio e quindi è un punto singolare. È anche detto punto di regresso perché se la curva rappresenta una traiettoria, in quel punto si inverte il verso del vettore che esprime la velocità pur mantenendosi la direzione. Nella cuspide il raggio di curvatura è nullo. In particolare la funzione y = ƒ(x) ha una cuspide nel punto x0 se in esso è continua e il rapporto incrementale ammette limite infinito ma con segni diversi da destra e da sinistra. Per esempio, la funzione

formula

per la quale

formula

ha una cuspide nell’origine. Nel caso di una curva piana espressa da equazioni parametriche x = φ1(t), y = φ2(t), a un valore del parametro per cui sono entrambe nulle le derivate di φ1 e di φ2 corrisponde una cuspide: se in ogni intorno del punto vi sono punti della curva contenuti in entrambi i semipiani originati dalla tangente cuspidale la cuspide è detta di prima specie, altrimenti di seconda specie. Si definiscono anche tipi di cuspide più complessi, detti di specie superiore.

CUSPIDE

Vedi anche
singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o non sia monovalore (detto più propriamente punto singolare). Le s. possono essere puntiformi (sorgenti e pozzi), ... pendolo Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare interesse il moto oscillatorio. Diversi sono, in relazione alle sue applicazioni, i modi di realizzare ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, ...
Tag
  • EQUAZIONI PARAMETRICHE
  • RAPPORTO INCREMENTALE
  • CURVA PIANA
Altri risultati per cuspide
  • cuspide
    Enciclopedia on line
    anatomia Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore. Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di due; nei secondi ( multicuspidati), in numero di quattro. Astronomia Ciascuna delle punte con cui ...
  • CUSPIDE, o punto di regresso
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso determinato (che in ciascuna figura è indicato con frecce), si muove pure la tangente t alla curva ...
Vocabolario
cùspide
cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
cuspidato agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali