• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUSTINE, Adolphe, marchese di

di Carlo Pellegrini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUSTINE, Adolphe, marchese di

Carlo Pellegrini

Letterato francese, nato a Niederwiller il 18 maggio 1790, morto a Pau il 29 settembre 1847. Caduti sotto la ghigliottina il padre Renaud-Philippe e il nonno Adam-Philippe (v.), vittime della Rivoluzione, fu educato dalla madre, per lo più, in provincia; e trascorse poi gran parte della vita in viaggio per l'Europa, soggiornando a lungo anche in Italia, dove soprattutto s'interessò agli aspetti e alle condizioni della Calabria.

Dotato di uno spirito di osservazione non comune, meglio che nei romanzi e in una tragedia Beatrix Cenci (1833), trovò nei libri di viaggio e nelle lettere la forma adatta al suo temperamento di scrittore. I Mémoires et Voyages ou lettres écrites à diverses epoques des courses en Suisse, en Calabre, en Angleterre et en Écosse (voll. 2, 1830) riferiscono i viaggi della sua giovinezza. Il soggiorno in Spagna gli offrì la materia per l'Espagne sous Ferdinand VII (1838).

Ma gli scritti suoi più importanti furono quelli sulla Russia. Poco si conosceva sulla Russia, fino alla metà dell'Ottocento, nel mondo occidentale; e quando uscì la sua Russie en 1839 (voll. 4, 1843), con pittoresche descrizioni dell'ambiente e piccanti rivelazioni sulla vita della corte, ne sorsero grandi discussioni (v. Ch. Duez, Critique des "Mystères de la Russie" - di F. Lacroix - et l'ouvrage de M. de Custine, Parigi 1844; N. Gretsch, Examen de l'ouvrage de M. le Marquis de Custine, Parigi 1844); in Russia l'opera sollevò numerose proteste; ma come documento per la storia del costume del tempo il suo interesse resta notevole, e la letteratura posteriore vi ha attinto largamente.

Vedi anche
Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ... ghigliottina Macchina per le esecuzioni capitali, chiamata nei primi tempi louison o louisette. Consiste in due travi verticali scanalate, unite in cima da una terza trasversale, alla quale è assicurata una mannaia che, fatta scorrere tra le scanalature, stacca dal busto la testa del condannato. Già in uso fin dal ...
Tag
  • GHIGLIOTTINA
  • CALABRIA
  • SPAGNA
  • RUSSIA
  • ITALIA
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali