• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUSTODI, Pietro, barone

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUSTODI, Pietro, barone

Giuseppe GALLAVRESI

Statista e storico, nato a Galliate nel Novarese il 29 novembre 1771 e morto a Galbiate (Brianza) il 14 maggio 1842. Impiegato nell'amministrazione municipale di Milano, parteggiò per i repubblicani francesi e in seguito alle sue polemiche nei giornali Tribuno del popolo, Senza titolo e Compilatore cisalpino fu ripetutamente arrestato. Ristabilito il dominio francese, il C. subì l'influenza moderatrice di Francesco Melzi e soprattutto di Giuseppe Prina e parve capace di dare alla sua esuberante attività un indirizzo più fecondo. Fu segretario generale del ministero delle Finanze e principale collaboratore del ministro Prina. Consigliere di stato nel 1811, ebbe importanti missioni e da Napoleone I ebbe il titolo di barone. Nel 1816 accettò dall'imperatrice Maria Luigia la carica di amministratore delle finanze parmensi, che tenne però un solo anno. Si ritrasse allora definitivamente a vita privata nella sua villa di Galbiate in Brianza, ove raccolse importanti collezioni di manoscritti.

Pubblicò la collezione Scrittori classici italiani di economia politica (Milano 1803), continuò la storia di Milano di Pietro Verri fino alla morte di Leopoldo II (Milano 1850), pubblicò scritti scelti, inediti e rari del Baretti (Milano 1822), e attese alla preparazione di una storia di Francesco Sforza e di una Nuova biografia italiana che rimasero incompiute. Nel 1829 aveva fatto donazione dei suoi libri alla Biblioteca Ambrosiana.

Bibl.: G. Sangiorgio, P. C., Firenze 1875; L. Auvray, Inventaire de la collection Custodi conservée à la bibliothèque nationale, in Bulletin italien, 1903; S. Pellini, Nuovo contributo alla biografia di P. C., in Bollettino storico novarese, 1907.

Vedi anche
Tibaldi, Pellegrino Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo arricchita poi di influssi michelangioleschi ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ... Borromèo, Federico Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò (1586) a Roma ove fu creato cardinale (1587) e, ricevuto il sacerdozio, cardinale prete di S. Maria ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • ECONOMIA POLITICA
  • FRANCESCO SFORZA
  • GIUSEPPE PRINA
  • PIETRO VERRI
Altri risultati per CUSTODI, Pietro, barone
  • Custodi, Pietro
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Storico e politico (Galliate 1771 - Galbiate 1842). Durante l’occupazione napoleonica fu segretario generale al ministero delle Finanze e consigliere di Stato. Nel 1817 fu chiamato a riorganizzare l’amministrazione delle Finanze di Parma. Tornato a Milano, si dedicò totalmente agli studi. Raccolse e ...
  • Custodi, Pietro
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo piano non tanto per la sistematicità del pensiero quanto per il fondamentale contributo legato ...
  • Custòdi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Galliate 1771 - Galbiate 1842). Giornalista giacobino (1796-99), assunse poi posizioni più moderate sotto l'influenza di F. Melzi e di G. Prina; durante l'occupazione napoleonica fu segretario generale al ministero delle Finanze, consigliere di stato ed ebbe il titolo di barone. ...
  • CUSTODI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Livio Antonielli Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui fu la madre, con l'aiuto di alcuni parenti, che dovette allevarlo e mantenerlo agli studi. Il C. studiò dapprima a ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali