• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cute

di Ugo Bottoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cute

Ugo Bottoni

Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto epiteliale di rivestimento composto da cheratinociti, melanociti e cellule di Langerhans. Il derma è un tessuto connettivale costituito da una sostanza fondamentale in cui sono immerse fibre e cellule. Tra le cellule ricordiamo il fibroblasto e il mastocita. Nel derma si ritrovano vasi sanguigni e strutture nervose. Al di sotto del derma si trova l’ipoderma, costituito da tessuto adiposo. Nel derma e nell’ipoderma si trovano gli annessi cutanei: follicoli piliferi, ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare. Ogni componente del derma e dell’epidermide esercita un ruolo funzionale o strutturale o entrambe le cose.

cute

Cheratinociti

L’epidermide è un epitelio pluristratificato composto da cheratinociti distribuiti su 4 strati (strato basale, spinoso, granuloso e corneo). Questi strati rappresentano l’evoluzione del cheratinocita da cellula basale a cellula cornea. In questo processo, la cellula basale migra dall’interno all’esterno, caricandosi progressivamente di cheratina e trasformandosi in cellula cornea, senza nucleo e piena di cheratina.

Melanociti

I melanociti, disposti a livello della giunzione dermo-epidermica, producono granuli di melanina, che passano ai cheratinociti circostanti attraverso prolungamenti (dendriti). Si distinguono una eumelanina, presente soprattutto nei soggetti con c. scura e capelli neri, e una feomelanina, tipica dei soggetti con c. chiara e capelli rossi. La prima è in grado di proteggere la c. dai raggi ultravioletti, mentre la seconda è inefficace in tal senso.

Cellule di Langerhans

Le cellule di Langhermans sono cellule dendritiche poste a livello della parte alta dello strato spinoso. Come cellule APC sono in grado di processare gli antigeni e presentarli al linfocita T.

Fibroblasti

I fibroblasti non solo producono la sostanza fondamentale e le fibre collagene, costituenti fondamentali del derma, ma sono anche in grado di rimodellarlo tramite la produzione di enzimi litici (collagenasi).

Mastociti

Cellule ricche di granuli posti in prossimità dei vasi ematici. I granuli contengono numerose sostanze tra cui l’istamina. L’istamina, che induce il pomfo, tipico dell’orticaria, tramite vasopermeabilizzazione ed edema dermico superficiale. La secrezione di istamina dal mastocita può essere indotta per via diretta o per via ‘indiretta’ tramite una reazione immunopatogena mediata dalle IgE.

Vasi dermici

Si distinguono in vasi sanguigni e vasi linfatici. I primi presentano una serie di plessi posti in parallelo rispetto alla superficie cutanea che consentono un interscambio ematico tra distretti contigui. I vasi sanguigni dermici, insieme alle ghiandole sudoripare, partecipano alla termoregolazione. I vasi linfatici sono costituiti da cellule endoteliali circondate da una membrana basale fenestrata che permette un libero scambio con il liquido extracellulare. Tramite i vasi linfatici, linfa e cellule come i linfociti e le cellule dendritiche vengono convogliati ai linfonodi loco-regionali.

Strutture nervose

Le fibre nervose seguono il decorso dei vasi sanguigni. Possono organizzarsi in strutture complesse come i corpuscoli neurosensoriali (corpuscoli lamellari di Pacini, corpuscoli di Ruffini, corpuscoli di Meissner), importanti per la sensibilità termica, barocettiva e tattile. La sensibilità dolorosa viene attribuita almeno in parte alle terminazioni nervose libere intraepidermiche.

Ipoderma

Tessuto connettivale posto al di sotto del derma, composto da lobuli di adipociti. Questo tessuto adiposo svolge funzioni di riserva, interviene nella termoregolazione e svolge una funzione meccanica di cuscinetto tra la c. sovrastante e i tessuti muscolari e ossei sottostanti.

Annessi cutanei

I follicoli piliferi, le ghiandole sebacee e quelle sudoripare sono strutture di origine epidermica poste all’interno del tessuto connettivale. Oltre a intervenire nei processi di termoregolazione, contribuiscono alla formazione del film idrolipidico di superficie, una emulsione protettiva posta al di sopra dell’epidermide.

Vedi anche
derma Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi ecc. Si sviluppa dal dermatomo (➔). Di spessore molto sottile nei bassi Vertebrati, assume maggiore ... epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ... sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, della faccia, della parte mediana del torace. Le ghiandole sebacee sono piccole ghiandole di tipo alveolare ... ipoderma Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si schiudono nel ...
Indice
  • 1 Cheratinociti
  • 2 Melanociti
  • 3 Cellule di Langerhans
  • 4 Fibroblasti
  • 5 Mastociti
  • 6 Vasi dermici
  • 7 Strutture nervose
  • 8 Ipoderma
  • 9 Annessi cutanei
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVALE
  • CELLULE DENDRITICHE
  • RAGGI ULTRAVIOLETTI
  • CELLULE ENDOTELIALI
  • TESSUTO EPITELIALE
Altri risultati per cute
  • pelle
    Enciclopedia on line
    Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi tra loro che delimitano aree cutanee a forma romboidale o losangica, di colorito bruno, talora cosparse ...
  • cute
    Enciclopedia on line
    L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
  • pelle, peli e unghie
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Aldo Fasolo Un vestito di cellule che avvolge il corpo La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, mantiene costante la temperatura corporea, raccoglie gli stimoli tattili e dolorifici, contiene, ghiandole come quelle ...
  • Pelle
    Universo del Corpo (2000)
    Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile fra gli organi, adibito a numerose funzioni: protettiva, termoregolatrice, emuntoria (eliminazione di ...
  • CUTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane mucose che tappezzano le cavità interne comunicanti con l'esterno. Pelle è nome generico; cute ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali