• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUTIGLIANO

di Attilio MORI - Anna Maria CIARANFI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUTIGLIANO (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI

Paese della provincia di Pistoia, posto nell'alta valle della Lima, su di un'altura alla sinistra del fiume, a 1 km. dalla strada dell'Abetone, a 678 m. s. m., con 613 ab. Il territorio del suo comune, vasto 65,49 kmq., comprende tutta l'alta valle della Lima sino al Passo dell'Abetone e conta 3265 ab. ripartiti in varie frazioni, fra cui Boscolungo (1365 m. s. m.) e Piano Sinatico (948 m. s. m.), tutte, al pari del capoluogo, note e frequentate stazioni climatiche estive e luoghi di convegno per sport invernali.

Monumenti. - Dell'antico palazzo pretorio, originario del 1377, resta solo qualche frammento, perché l'edificio fu rifatto nel secolo XVI in semplice architettura, con pietre a bugnato su cui furono murati gli stemmi dei Capitani della Montagna. Per la scultura è interessante un altare (Compagnia del Sacramento) a bassorilievo in terracotta colorata, con la Madonna e Santi, attribuito a Benedetto Buglioni. La Pieve contiene alcuni quadri, fra cui opere di Sebastiano Vini (1570), Giovanni da S. Giovanni, Fra Paolino e Nicodemo Ferrucci.

Bibl.: G. Tigri, Guida della montagna pistoiese, Pistoia 1878; A. Stanghellini, Guida della monjtagna pistoiese, Pistoia 1913; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni, Princeton 1921, p. 119.

Vedi anche
Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ... estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • BENEDETTO BUGLIONI
  • NICODEMO FERRUCCI
  • PALAZZO PRETORIO
  • SANTI BUGLIONI
  • BASSORILIEVO
Altri risultati per CUTIGLIANO
  • Cutigliano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pistoia (43,8 km2 con 1623 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali