• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUTLERIA

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUTLERIA

Achille Forti

. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. Nella forma decombente (stato di Aglaozonia o sporofito) si ha invece una struttura dorso-ventrale. I micro- e macrogametangi, pluricellulari, dioici sono disposti su ambedue le pagine della fronda riuniti in sori. Macrogametangi brevemente cilindroidi, producenti in ciascun loculo un macrogamete piriforme a due ciglia impiantate nell'estremità anteriore. Microgametangi (anteridî) di forma cilindrica allungata producenti in ogni loculo due microgameti molto più piccoli dei macrogameti ma dello stesso aspetto. Zoosporangi, nello stato di Aglaozonia, uniloculari cilindraceoclavati, sessili sulla pagina superiore della fronda, densamente stipati e formanti sori maculiformi, che formano poche zoospore. Circa mezza dozzina di specie sparse in tutti i mari; particolarmente nota C. multifida (Sm.) Grev. del Mediterraneo e dell'Atlantico.

Bibl.: G. B. De Toni, Syll. Alg., III, p. 301 e segg.; G. Thuret e É. Bornet, Études phycologiques, Parigi 1878; P. Falkenberg, Die Befruchtung und der Generationswechsel von Cutleria, in Mitt. zool. Stat. Neapel, 1879; Sh. Yamanouchi, Cytology of Cutleria and Aglaozonia, in Bot. Gaz., 1909.

Tag
  • FEOFICEE
  • PARIGI
  • BORNET
  • ALGHE
  • SORI
Vocabolario
cutlèria
cutleria cutlèria s. f. [lat. scient. Cutleria, dal nome del botanico amer. M. Cutler († 1823)]. – Genere di alghe feoficee, con poche specie mediterranee e atlantiche, caratterizzate da una tipica alternanza di generazioni: il gametofito...
sporòfito
sporofito sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. Di solito lo sporofito genera delle spore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali