• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUTRETTOLA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUTRETTOLA (lat. scient. Motacilla L.; fr. bergeronnette; sp. aguzanieve; ted. Schafstelze, Bachsteize; ingl. wagtail)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Specie di piccoli Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Le principali specie italiane appartenenti a questo genere sono: la Cutrettola gialla, M. flava flava L., di doppio passo regolare, comune, nidifica sulle Alpi; la Cutrettola gialla orientale, M. fl. beema (Syk.), rara, catturata solo nelle Puglie in primavera; la Cutrettola caposcuro, M. fl. thunbergi Billb., specie di doppio passo regolare, d'incerta nidificazione; la Cutrettola capocenerino, M. fl. cinereocapilla Savi, di doppio passo regolare, comune e nidificante ovunque; la Cutrettola testa gialla, M. fl. rayi Bp., di passo irregolare, rara, e della quale si hanno notizie malsicure per erronee determinazioni; la Cutrettola testa gialla orientale, M. citreola citreola Pall., rara, ne sono stati segnalati in Italia tre individui. Rare pure la Cutrettola capinera, M. fl. feldegg Mich., e la caposcuro M. flthunbergi. Billb. Caratteri del genere: colorito della parti superiori grigio uniforme o lavato di olivastro, parti inferiori gialle di vario tono, coda lunga, ala lunga circa 80 mm. Nidificano a terra, deponendo uova macchiate. Sono uccelli insettivori, utili all'agricoltura, con carni saporite.

Vedi anche
Motacillidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, che comprende 14 generi e oltre 50 specie ampiamente diffuse. Comune a tutti i M. è il continuo movimento della coda. In Europa è rappresentata dai generi Anthus e Motacilla, quest’ultimo comprende 10 specie dette comunemente ballerine e cutrettole. cuculo Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • MOTACILLIDAE
  • AGRICOLTURA
  • PASSERACEI
  • UCCELLI
  • ITALIA
Altri risultati per CUTRETTOLA
  • cutrettola
    Enciclopedia on line
    Nome di varie specie di piccoli uccelli Passeriformi della famiglia Motacillidi. La c. gialla, Motacilla flava (v. fig.), è di doppio passo regolare in Italia, comune, nidifica sulle Alpi. Il colore generale è grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo inferiormente; coda lunga; ala ...
Vocabolario
cutréttola
cutrettola cutréttola s. f. [dall’ant. cutretta, che è il lat. tardo cauda trĕpĭda «coda tremula»]. – Nome di varie specie di piccoli uccelli della famiglia motacillidi, di colore grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo...
batticóda
batticoda batticóda s. f. [comp. di battere e coda], invar. – Altro nome dell’uccello cutrettola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali