• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUVILLIÉS, François de, il Vecchio

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUVILLIÉS, François (Jean-François) de, il Vecchio

Fritz Baumgart

Architetto, decoratore d'interni, ornatista. Nacque a Soignies il 23 ottobre 1695, morì a Monaco il 14 aprile 1768. Dall'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera fu preso da ragazzo (circa 1706) come nano di corte e, avendo mostrato attitudine per l'arte, fu poi mandato a Parigi (1720), dove studiò l'architettura sotto François Blondel fino al 1724. Tornato a Monaco divenne architetto di corte insieme con Joseph Effner, del quale subì profondamente l'influenza. Nel 1745 andò una seconda volta a Parigi e vi conobbe il neo-classicismo. Nel 1763 gli fu commessa la direzione dell'ufficio d'architettura nella corte di Monaco. Lavorò principalmente per l'elettore Clemente Augusto di Colonia nel castello di Brühl, nel cui parco costruì il padiglione da caccia (Falkenlust) su modelli completamente francesi. Dal 1730 al 1737 nella Residenza di Monaco adornò le cosiddette stanze ricche con decorazioni leggiadre e briose. Ma il suo capolavoro è l'Amalienburg nel parco di Nymphenburg presso Monaco (1734-39), il più bello degli edifici in rococò tedesco. Nella Francia stessa poche opere possono vantare, come questa, un'armonia e fusione così perfette tra l'interno, la decorazione e il colore. Quasi altrettanto importante è il Teatro della Residenza di Monaco, che il C. costruì nel periodo della sua maturità (1750-53). Numerosi lavori per molte case private e per chiese testimoniano l'attività instancabile del C. che influì profondamente sull'aspetto architettonico di Monaco.

Ma la sua azione ebbe più vasta risonanza con le incisioni che dal 1738 apparvero in tre serie (alle due ultime collaborò suo figlio François il Giovane), miniera inesauribile di modelli per cartelle, soffitti, cornici, porte, ecc. Con esse il suo stile si diffuse per tutta la Germania e fu anche conosciuto e imitato in Italia e Francia.

Bibl.: F. Dechant, Das Jagdschloss Falkenlust, Aquisgrana 1901; K. Trautmann, Cuvilliés d. Å. und seine Schaffen in Altbayern, in Monatsschrift d. hist. Vereins f. Oberbayern, IV (1895); O. Aufleger e K. Trautmann, Die Reichen ZImmer, ecc., Monaco 1893; id., Die Amalienburg ecc., 1894; id., Münchener Architektur des 18. Jahrhunderts, 1892; Bérard, Catal. de l'øuvre de C. père et fils, Parigi 1859; P. Jessen, Kat. der Ornamentstichsammlung des Kunstgewerbe-Museums in Berlin, 1894; Hauttmann, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); J. Laran, F. de C. dessinateur et architecte, Parigi s.a.

Vedi anche
Zuccalli, Enrico Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - Monaco di Baviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte di Baviera dal 1673, vi divenne (1677) architetto superiore e (1685) direttore generale per i lavori di costruzione in quello ... Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò ... rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Tag
  • MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA
  • FRANÇOIS BLONDEL
  • NEO-CLASSICISMO
  • AQUISGRANA
  • SOIGNIES
Altri risultati per CUVILLIÉS, François de, il Vecchio
  • Cuvilliés, François de
    Enciclopedia on line
    Architetto (Soignies 1695 - Monaco 1768), tra i maggiori maestri del rococò bavarese, creatore di un'architettura nitida ed elegante, squisita negli ornati ricchi di fantasia. Fu, da ragazzo, nano di corte dell'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera, che poi lo inviò a Parigi per studiare l'architettura ...
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vécchio
vecchio vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali