• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUYP

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUYP

G. I. Hoogewerff

. Casata di pittori olandesi di Dordrecht, fra cui Aelbert C. è il più celebre. Tra i quattro figli pittori del vecchio Gerrit Gerritsz, anch'egli pittore (morto nel 1644), Jacob Gerritsz, nato nel 1594 e morto nel 1651-52 fu probabilmente scolaro di Abraham Bloemaert a Utrecht; almeno i suoi quadri giovanili con scene bibliche mostrano analogia innegabile con certe opere del Terbrugghen e del Honthorst. È noto specialmente per i suoi ritratti e per i paesaggi in cui si mostra precursore del suo grande figlio Aelbert. Questi, nato nel 1620 e morto nel 1691, fu scolaro del padre. Riuscì buonissimo ritrattista ed eccellente pittore di paesaggi animati di atmosfera spesso vespertina ma sempre serena e placida. L'influsso di Jan van Goyen è palese specialtnente nelle opere giovanili, di una tonalità dorata quasi monocroma. Successivamente il pittore diventa più limpido nel colorito, più sensibile per le gradazioni luminose, ma anche più largo e potente di concetto, così che si sviluppa come naturalista senza pari. Nelle raccolte inglesi i suoi quadri sono specialmente numerosi.

Nature morte di frutta firmate A. C. e credute per molto tempo opere del C. risultarono invece del contemporaneo A. Calraet, pittore di Dordrecht anche lui.

Importante è pure Benjamin Gerritsz Cuyp (1612-1652), pittore soprattutto di scene bibliche, interpretate realisticamente. Imparò l'arte da suo fratello Jacob. Caratteristica per lui è la fattura sciolta e facile e un colorito efficace ma non vivo; dominano i toni grigi e giallastri. Nei suoi effetti di luce egli si accosta a Rembrandt e alla sua scuola.

Bibl.: K. Lilienfeld, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); C. Hofstede de Groot, in Oud Holland, XLV (1928), p. 255 segg.

Vedi anche
Cuyp Famiglia di pittori olandesi. Jacob Gerritszoon (Dordrecht 1594 - ivi 1651) ritrasse personaggi contemporanei nel sobrio e austero costume borghese e, con tocco vivace e realistico, in costume pastorale. Beniamin Gerritszoon (Dordrecht 1612 - ivi 1652), fratellastro di Jacob, dipinse scene bibliche e ...
Tag
  • JAN VAN GOYEN
  • REMBRANDT
  • DORDRECHT
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali