• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cyberpopulismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cyberpopulismo


s. m. Propaganda politica esercitata mediante la rete telematica per evidenziare il coinvolgimento delle masse popolari.

• «Il fenomeno Grillo in Italia» è una forma di «cyberpopulismo», democrazia plebiscitaria elettronica che trova in Internet uno strumento non meno adeguato della vecchia tivù, sostiene Carlo Formenti, autore di «Cybersoviet» (sottotitolo «Utopie postdemocratiche e nuovi media»). (Anna Masera, Stampa, 27 aprile 2008, p. 7, Interno) • Per quanto riguarda il nostro Paese, va ricordato come la Rete si stia affermando come medium di massa proprio nel momento in cui il suo linguaggio diviene sempre più simile a quello televisivo, e quindi sempre più adatto all’instaurazione di un dialogo diretto fra leader carismatico e masse. Per inciso, andrebbe poi notato che ciò non vale solo per le apparizioni di [Silvio] Berlusconi su Facebook, ma anche per [Beppe] Grillo, il primo a sperimentare, con il suo blog, forme di «cyberpopulismo» in Rete. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 6 aprile 2010, p. 28, Commenti) • i social network tendono sempre più ad avvalorare determinati contenuti, rispetto ad altri, basandosi soltanto sulla reputazione, un concetto antico, caro alle culture assolutistiche di antico regime, incline a ribadire e ad amplificare la legge del più forte. Solo all’apparenza si tratta di una pur importante questione di conoscenza e di organizzazione del sapere, giacché il tema riguarda da vicino anche la qualità della nostra democrazia e i rischi che essa sconfini in una demagogia permanente grazie alle pratiche del «cyberpopulismo». (Miguel Gotor, Repubblica, 15 gennaio 2012, p. 48, Commenti).

- Composto dal s. m. populismo con l’aggiunta del confisso cyber-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 18 aprile 2008, p. 58 (Sandro Modeo).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ANTICO REGIME
  • DEMAGOGIA
  • FACEBOOK
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali