• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUYSSE, Cyriel

di Auguste Vermeylen - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUYSSE, Cyriel

Auguste Vermeylen

Autore fiammingo, nato a Nevele presso Gand, nel 1859. Nipote di Virginia Loveling, scrittrice di romanzi di un mitigato realismo, ne subì, in principio, l'influsso. La sua prima novella è del 1887, ma il suo stile si affermò risolutamente in un racconto pubblicato nel 1890 e nel suo primo romanzo Het Recht van den Sterkste (Il diritto del più forte, 1893). Partito dal naturalismo di Emilio Zola e di Camille Lemonnier, ben presto una visione della vita più indipendente da partiti presi raccostò questo autore maggiormante a Maupassant. Maurizio Maeterlinck l'ha compreso "fra i tre o quattro grandi narratori di vita paesana degli ultimi cinquant'anni" dichiarandolo "un Maupassant di salute imperturbabile e magnifica" B. ha prodotto, oltre a qualche lavoro teatrale, una ventina di volumi di novelle e altrettanti romanzi, fra i quali bisogna notare: 'n Leeuw van Vlaanderen (Un leone di Fiandra, 1900), Het Leven van Rozeken van Dalen (La vita di Rozeken van Dalen, 1905), Het Bolleken (La pallottola, 1906), De nachtelijke Aanranding (L'attacco notturno, 1912), Uleken, 1927. Sono stati tradotti in francese: Le bourriquet, C'etait ainsi, Les tantes. Narratore di stile preciso, colorito, spontaneo, dà direttamente la sensazione della vita e dell'aria ambiente. La sua osservazione penetrante, soffusa a volte di humour, fa di lui il pittore più completo dei viaggi e delle cittadine di Fiandra.

Bibl.: D.B. Steyns, De Vlaamsche Schrijver Cyriel Buysse, zijne wereld en zijne kunst, Gand 1911; H. van Puymbrouck, Cyriel Buysse en zijn Land, Anversa 1929; A. Mussche, Cyriel Buysse, Gand 1929; G. Prampolini, La letteratura olandese e fiamminga, 1880-1924.

Vedi anche
Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... naturalismo Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Tag
  • CAMILLE LEMONNIER
  • CYRIEL BUYSSE
  • EMILIO ZOLA
  • NATURALISMO
  • ANVERSA
Altri risultati per BUYSSE, Cyriel
  • Buysse, Cyriel
    Enciclopedia on line
    Scrittore fiammingo (Nevele, Gand, 1859 - Afsnee, Gand, 1932). Narratore di stile preciso e colorito, molto ammirato da M. Maeterlinck. Tra i suoi romanzi è da ricordare il primo Het Recht van den Sterkste ("Il diritto del più forte", 1893), e tra gli altri volumi di narrativa Het Leven van Rozeke van ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali