• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADDA, d'

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ADDA, d'

Carlo Guido Mor

Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci e la banca: Rinaldo, infatti, che ne è il capostipite noto, fu uno dei grandi finanziatori del governo milanese. I suoi figli furono ammessi all'ordine decurionale di Milano (Pagano, primogenito, nel 1549, Erasmo, terzogenito, nel 1553; un altro ramo, del secondogenito Gian Antonio, si trasferì nella Spagna); alla fine del sec. XVI rimase solo il ramo di Erasmo, i cui figli, ammessi alle magistrature cittadine ed al corpo decurionale e pure investiti di feudi minori, continuarono nella professione mercantile o bancaria. Ambrogio, abbiatico di Erasmo, fu creato marchese di Pandino nel 1615 e i suoi feudi passarono poi ad un ramo cadetto, non avendo egli discendenti maschi, cioè al cugino Benedetto e al costui figlio Febo, che riuscì ad estromettere i nipoti. La famiglia continua ad occupare una cospicua posizione per censo, senza presentare spiccate personalità, fino al secolo scorso: Febo III (1772-1836), allievo del Parini, consigliere di stato, fu vicepresidente del governo austriaco in Milano dopo la restaurazione. Dei suoi figli, Vitaliano e Carlo, seguirono opposte tendenze durante il Risorgimento italiano: infatti il primo (1800-1879), consigliere intimo dell'imperatore, rimase ligio alle tradizioni austriache, vivendo appartato dopo l'unificazione del regno: la sua discendenza, femminile, portò il titolo a un ramo cadetto dei Borromeo. Carlo (1816-1900), militò nel partito rivoluzionario, tanto da non esser compreso nell'amnistia del 1849: rimase in Piemonte, in esilio, ma seppe acquistarsi tanta autorità da venir nominato governatore di Torino; unita la Lombardia al regno sardo, fu uno dei primi senatori lombardi, a fianco di Manzoni, L. Torelli, ecc. La sua discendenza portò il titolo alla famiglia Brandolin Rota di Venezia. Giovanni, fratello dei due precedenti (1808-1859) fu il primo direttore delle poste del Lombardo-Veneto, e il figlio Emanuele (1847-1911), che ereditò il titolo dallo zio Vitaliano, fu senatore del regno.

Un altro ramo della famiglia, tuttora fiorente è quello D'Adda Salvaterra, che venne ascritto alla nobiltà del S. R. I. nel 1682, con Giuseppe (1635-90), creato marchese, conte e barone: il pronipote, pure di nome Giuseppe (morto nel 1759) unisce pure il cognome di Salvaterra, per eredità. La famiglia fu sempre rappresentata nel consiglio dei XII di Provvisione, ma senza mai salire alle magistrature più elevate.

Bibl.: Famiglie notabili milanesi, Milano 1875; F. Tonetti, Le famiglie Valsesiane, Varallo 1884; E. Casanova, Nobiltà lombarda, Milano 1930.

Tag
  • RISORGIMENTO
  • LOMBARDIA
  • OLGINATE
  • PIEMONTE
  • AMNISTIA
Altri risultati per ADDA, d'
  • Adda
    Enciclopedia on line
    Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo la Valtellina, fino al delta del Piano di Spagna, dove s’immette nel Lago di Como. Da qui il percorso ...
  • ADDA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio e quindi ad ovest per tutta la Valtellina, finché sbocca nel lago di Como attraverso il piano alluvionale ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali