• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

da poi che

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

dapoi che

Riccardo Ambrosini

poi che Perifrasi congiunzionale, attestata come da po' che, in sede iniziale di verso, in Rime XCVI 14 come 'l tempo è rivolto / a danno nostro e de li nostri diri, / da po' che 'l ben è sì poco ricolto!, e in Fiore LXXXVI 14 Da po' che vo' volete, e così sia: la funzione causale (" per il fatto che ") esclude quella temporale (" da quando ") almeno nel secondo esempio di quest'uso colloquiale, se non popolaresco, della congiunzione.

È attestata come da poi che nelle altre occorrenze, in alcune delle quali d. ha una ben diversa connotazione stilistica: in Pd IX 1, all'incipit del canto oltre che del verso (per una posizione analoga di ‛ da poi ', cfr. sub v.), indica successione cronologica (Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, / m'ebbe chiarito, mi narrò li 'nganni / che ricever dovea la sua semenza); in Cv IV XV 1, ove ha funzione temporale, apre il capitolo non senza una certa aulicità, coerente, d'altronde, col tono perentorio della dimostrazione: Da poi che, per la loro medesima sentenza, la canzone ha riprovato tempo non richiedersi a nobilitade, incontanente seguita a confondere la premessa loro oppinione. Ha valore causale nello stesso capitolo del Convivio (§ 5): di necessitade, da poi che la transmutazione di viltade in nobilitade é tolta via, conviene l'umana generazione da diversi principii essere discesa: l'inequivocabilità sentenziosa di di necessitade, conviene (trasparenti traduzioni di ex necessitate, oportet, forme tipiche del procedimento dimostrativo scolastico) forma unità stilistica con il probabilmente aulico da poi che.

Vocabolario
pòi
poi pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, poi sarà troppo tardi; ellitticamente...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali